• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Arti visive [31]
Archeologia [32]
Storia [9]
Asia [6]
Biografie [6]
Geografia [4]
Storia per continenti e paesi [2]
Religioni [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Numismatica e sfragistica [1]

Selèuco I Nicatore re di Siria

Enciclopedia on line

Selèuco I Nicatore re di Siria Nobile macedone (n. 355 circa - m. 280 a. C.). Nella spedizione di Alessandro Magno in Asia (334-23) si segnalò specialmente in India; alla morte del sovrano fu nominato capo della cavalleria; prese parte alla congiura contro Perdicca (321), e nella nuova divisione dell'Impero ebbe la satrapia di Babilonia. Nella lotta tra Antigono ed Eumene parteggiò per il primo; tuttavia quando Antigono (316), battuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – TOLOMEO CERAUNO – LISIMACHIA – CELESIRIA – BABILONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Selèuco I Nicatore re di Siria (2)
Mostra Tutti

Aleppo

Enciclopedia on line

Aleppo (arabo Haleb) Città della Siria nord-occidentale (2.098.210 ab., stima 2021, considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del distretto di Halab, situata a 300 m s.l.m. a circa 40 km dai confini [...] da cui provengono alcune opere appartenenti all’inizio del 1° millennio a.C. Sul luogo dell’antica A. fu dedotta da Seleuco Nicatore la colonia greco-macedone di Berea, di cui restano scarsi avanzi; Khusraw I la bruciò nel 540 d.C. Ebbe particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SELEUCO NICATORE – TURCHI OTTOMANI – SELGIUCHIDI – ARTIGIANATO – MAMELUCCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aleppo (3)
Mostra Tutti

moneta

Enciclopedia on line

Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] spartizione dell’impero, apposero la propria immagine sulle nuove emissioni, a cominciare da Tolomeo I in Egitto e Seleuco Nicatore in Asia. Fu così introdotta una sostanziale innovazione: la rappresentazione di un personaggio vivente, prima d’allora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE – STORIA ECONOMICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: SISTEMA MONETARIO EUROPEO – ACCORDI DI BRETTON WOODS – SECONDA GUERRA MONDIALE – GOLD EXCHANGE STANDARD – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su moneta (11)
Mostra Tutti

Lisippo

Enciclopedia on line

Lisippo Scultore greco (n. Sicione 370 a. C.). Fu attivo nell'età di Alessandro Magno, che ritrasse in numerose opere. Fu principalmente un bronzista, ma non possediamo di lui alcun originale; il suo stile ci [...] l'acme della sua carriera artistica nell'olimpiade 113a (328-324 a. C.), ma poiché sappiamo che eseguì un ritratto di Seleuco Nicatore, dobbiamo pensarlo attivo fino alla fine del secolo. Duride di Samo lo dice formatosi al di fuori di ogni scuola e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – SELEUCO NICATORE – MUSEI VATICANI – DURIDE DI SAMO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lisippo (2)
Mostra Tutti

Briàsside

Enciclopedia on line

Briàsside Scultore greco (sec. 4º a. C.), probabilmente di origine caria, sebbene detto ateniese forse perché stabilito in Atene. Prese parte con Scopa, Leocare e Timoteo alla decorazione del Mausoleo di Alicarnasso [...] con leoni per Patara in Licia, di un Dioniso per Cnido, di Asclepio e Igea per Megara, di un ritratto bronzeo di Seleuco Nicatore, di una Pasifae. Un'opera firmata ci resta di lui ad Atene: la base quadrangolare dei Filarchi con le tre figure dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SELEUCO NICATORE – APOLLO E DAFNE – ALESSANDRIA – ANTIOCHIA – ASCLEPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Briàsside (1)
Mostra Tutti

Seleucidi

Enciclopedia on line

m. 280 a.C.) seguì Alessandro Magno nella spedizione in Asia (334-323) e alla morte del sovrano, nella divisione dell’impero fra i diadochi, ebbe la satrapia di Babilonia. Nel conflitto tra Antigono ed [...] dalle minacce egiziane; si riavvicinò alla Macedonia dando la figlia Laodice in sposa a Perseo. Fu ucciso dal ministro Eliodoro. Seleuco V Nicatore (m. 125 a.C.), figlio di Demetrio II, partecipò con lo zio Antioco VII alla spedizione contro i Parti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: SELEUCO IV FILOPATORE – SELEUCO II CALLINICO – DEMETRIO POLIORCETE – ALESSANDRO MAGNO – TOLOMEO CERAUNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seleucidi (2)
Mostra Tutti

ASIA MINORE o Anatolia

Enciclopedia Italiana (1929)

ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89). Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] al di qua del Tauro passò sotto Lisimaco; ma con la sconfitta di lui a Corupedio (282 a. C.), divenne dominio di Seleuco Nicatore, i cui successori ne conservarono non senza contrasti il possesso fino a che Antioco III fu sconfitto dai Romani nella ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ARIARATE V DI CAPPADOCIA – COSTANTINO PORFIROGENITO – CUSTODIA DI TERRA SANTA

DURA-EUROPO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

La città, che portava il nome semitico di Dura e quello macedonico di Europo, e che era distinta da altre dello stesso nome per mezzo dell'indicazione πρὸς 'Αραβίᾳ ovvero ἐν Παραποταμίᾳ, è stata oggetto [...] di Alessandro e dei Seleucidi, Giove Olimpio. Era rappresentato sul bassorilievo di culto, con vicino il fondatore della città, Seleuco Nicatore in atto di coronarlo. Il tempio dei Gaddé era unito ad una casa privata che serviva da fonduq ai mercanti ... Leggi Tutto
TAGS: BASSO IMPERO ROMANO – GIULIANO L'APOSTATA – ACCAMPAMENTO ROMANO – IPPODAMO DI MILETO – ALESSANDRO SEVERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURA-EUROPO (2)
Mostra Tutti

TIRANNI

Enciclopedia Italiana (1937)

TIRANNI Gaetano De Sanctis. . Col nome tiranno (τύραννος, lat. tyrannus), d'origine probabilmente anatolica, d'etimologia incerta, i Greci designano, contrapponendoli all'antica monarchia legittima, [...] cronologia, Idomeneo di Lampsaco, lo scolaro di Epicuro e lo storico Duride di Samo, dei tempi di Lisimaco e Seleuco Nicatore. Questi tiranni però, ad eccezione di quelli d'Eraclea, furono senza alcun rilievo nelle turbolente vicende dell'Asia Minore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRANNI (6)
Mostra Tutti

AREO

Enciclopedia Italiana (1929)

Appartenente alla casa reale degli Agiadi, figlio di Acrotato, successe al nonno Cleomene II (309-08 a. C.), essendo Acrotato premorto al padre. Era nato forse intorno al 320, ed è probabile, non sicuro, [...] quando circa il 280, profittando dei torbidi che tennero dietro alla battaglia di Corupedio (282) e all'assassinio di Seleuco Nicatore (281), cercò di costituire attorno a Sparta nella Grecia meridionale e centrale una salda lega di città libere dal ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO II FILADELFO – SELEUCO NICATORE – ANTIGONO GONATA – LEGA ELLENICA – CLEOMENE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AREO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
seleucìdico
seleucidico seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali