• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Medicina [9]
Patologia [3]
Anatomia [2]
Diagnostica e semeiotica [2]
Neurologia [2]
Temi generali [2]
Biografie [2]
Storia della medicina [1]
Patologia animale [1]
Zoologia [1]

BABINSKI, Fenomeno di

Enciclopedia Italiana (1930)

Normalmente, strisciando leggermente sulla pianta del piede con un corpo duro (ad esempio, con l'estremità arrotondata di un portapenne o, come altri pratica, con una spilla) dal tallone fino alle dita, [...] , mentre contemporaneamente si adducono. A quest'ultimo fenomeno il Dupré dette il nome di segno del ventaglio. Il segno di Babinski non ha alcun valore nella prima età (al di sotto di 3 anni), in cui il fascio piramidale non è ancora bene sviluppato ... Leggi Tutto
TAGS: TENDINE DI ACHILLE – SEGNO DI BABINSKI – ALLUCE – TIBIA

Babinski, Joseph-Jules-Francois-Felix

Dizionario di Medicina (2010)

Babinski, Joseph-Jules-François-Félix Neuropsichiatra francese (Parigi 1857 - ivi 1932); aiuto di J.-M. Charcot alla Salpêtrière, autore di notevoli ricerche cliniche nel campo della neurologia e della [...] B.-Nageotte: sindrome bulbare alterna (➔ bulbo), con emiparesi controlaterale e perdita di sensibilità. Segno di Babinski Inversione del riflesso plantare, cioè l’estensione dell’alluce in risposta alla stimolazione meccanica della pianta del piede ... Leggi Tutto
TAGS: SEGNO DI BABINSKI – PSICHIATRIA – NEUROLOGIA – IPOTALAMO – OBESITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Babinski, Joseph-Jules-Francois-Felix (1)
Mostra Tutti

alluce

Enciclopedia on line

Il primo dito del piede, omologo del pollice della mano e come esso costituito di due sole falangi. Per l’estensione dell’a. in risposta alla stimolazione meccanica della pianta del piede (segno di Babinski) [...] ➔ Babinski, Józef. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SEGNO DI BABINSKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alluce (2)
Mostra Tutti

SONNO

Enciclopedia Italiana (1936)

SONNO (gr. ὕπνος; lat. somnus; fr. sommeil; sp. sueño; ted. Schlaf; ingl. sleep) Luigi MONTEMARTINI Angelo TACCONE Goffredo BENDINELLI È il normale periodo di riposo del corpo e della mente con parziale [...] delle formazioni a essa sottostanti: dalla comparsa cioè del segno di Babinski e delle reazioni di difesa e di automatismo. Secondo le vedute di I, P. Pavlov, si tratta di un'inibizione interna dei cosiddetti riflessi condizionati (v. riflessi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SONNO (6)
Mostra Tutti

EPILESSIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sindrome complessa, con manifestazioni neurologiche e psichiche assai varie. La più nota è la crisi convulsiva generalizzata (epilepsia maior) che può insorgere bruscamente o essere preceduta da alcuni [...] e qualche volta nemmeno dell'aura. I riflessi, subito dopo la crisi, ora sono aumentati, ora diminuiti; non di rado si riscontra il segno di Babinski; l'esame delle urine rivela spesso presenza d'albumina. Si possono, inoltre, osservare paresi fugaci ... Leggi Tutto
TAGS: FORMULA LEUCOCITARIA – CORTECCIA CEREBRALE – PRESSIONE SANGUIGNA – SEGNO DI BABINSKI – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPILESSIA (6)
Mostra Tutti

Neuropatologia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neuropatologia FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden NEUROPATOLOGIA Malattie virali del sistema nervoso centrale di Fernando De Ritis sommario: 1. Eziologia. [...] da intensa cefalea, dolore nucale, modica febbre, malessere, nausea e vomito; sono presenti i segni di Kernig e di Brudzinsky, mentre il segno di Babinski è raro. I pazienti non presentano turbe psichiche, tranne una certa sonnolenza. Nel liquor si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – SINDROME DI GUILLAIN-BARRÉ – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neuropatologia (3)
Mostra Tutti

Riflesso

Universo del Corpo (2000)

Riflesso Alberto Muratorio In fisiologia si definisce riflesso (dal latino tardo reflexus, derivato di reflectere, "riflettere") la risposta motoria o secretoria che si svolge automaticamente, e quindi [...] caso del riflesso cutaneo-plantare, il deficit piramidale si manifesta, anziché con una flessione, con un'estensione dell'alluce (segno di Babinski). I riflessi di postura sono alla base del mantenimento della postura tanto del corpo intero quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RIFLESSO OCULOCARDIACO – TESSUTO MUSCOLARE – TRONCO CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riflesso (3)
Mostra Tutti

sclerosi laterale amiotrofica

Dizionario di Medicina (2010)

sclerosi laterale amiotrofica Patologia neurodegenerativa (in sigla SLA) caratterizzata da progressiva paralisi muscolare, che riflette la degenerazione dei motoneuroni (➔) a livello della corteccia [...] , aumento dei riflessi osteotendinei e riflesso cutaneo plantare in estensione (o segno di Babinski) e segni di compromissione periferica agli arti superiori (deficit di forza, atrofia muscolare prevalentemente ai muscoli delle mani, dette mani ‘ad ... Leggi Tutto
TAGS: SCLEROSI LATERALE PRIMARIA – TRATTO CORTICOSPINALE – CORTECCIA CEREBRALE – TRONCO ENCEFALICO – DNA MITOCONDRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sclerosi laterale amiotrofica (2)
Mostra Tutti

SCLEROSI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCLEROSI (dal gr. σκληρός "duro") Alberto PEPERE Giuseppe AYALA Gioacchino FUMAROLA Vittorio CHALLIOL Indurimento fibroso di organi e di tessuti per accrescimento dello stroma connettivale e degenerazione [...] della rotula e tutti quei riflessi che indicano un interessamento delle vie motorie piramidali. Quanto ai riflessi cutanei, il segno di Babinski è generalmente presente, mentre i riflessi addominali sono o diminuiti o disuguali fra i due lati o, per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCLEROSI (2)
Mostra Tutti

RIFLESSI

Enciclopedia Italiana (1936)

RIFLESSI . Fenomeni importantissimi della fisiologia del sistema nervoso. Se il neurone può essere considerato come l'unità cellulare del sistema nervoso, esso però non funziona mai indipendentemente, [...] plantare, si osservi la flessione dorsale dell'alluce. Questo è il cosiddetto segno di Babinski ed è anch'esso, come il clono del piede e della rotula, patognomonico di una lesione organica della via motoria piramidale. Anche i riflessi cutanei sono ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali