• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Industria [3]
Botanica [2]
Utensili [1]
Temi generali [1]
Religioni [1]
Vita quotidiana [1]
Tecniche artigianali [1]
Alimentazione [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Cinema [1]

sega

Enciclopedia on line

Tecnica Utensile costituito da una lama di acciaio, diritta o circolare, munita di dentatura per il taglio di materiali vari, come i metalli, il legno o le pietre naturali. Secondo il tipo e il movimento [...] , in modo da operare anche a distanza notevole dal bordo della lamina in lavorazione; la s. utilizzata prende il nome di seghetto o s. ad archetto. Per i tipi di s. azionate da motore ➔ segatrice. Medicina Lo strumentario chirurgico, oltre a tipi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – STORIA DELLA MEDICINA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – SISTEMATICA E ZOONIMI – MANUFATTI – MILITARIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CONTRABBASSO – PALETNOLOGIA – VIOLONCELLO – OSSIDIANA – SEGHETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sega (1)
Mostra Tutti

seghetto

Enciclopedia on line

Piccolo utensile impiegato per segare, formato da una corta lama di sega e da un telaio metallico che porta il manico. Anche la piccola sega ad archetto impiegata per segature minute e complesse come, per es., quelle per i lavori di traforo. Il termine è usato anche per indicare piccole segatrici alternative azionate da motore elettrico (s. alternativo) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: UTENSILI
TAGS: MOTORE ELETTRICO

VIMINI

Enciclopedia Italiana (1937)

VIMINI Fabrizio CORTESI Giulio PELA . Con questo nome s'indicano i rami giovani, decorticati, flessibili di talune specie di salici, che si usano per lavori d'intreccio, fabbricazione di canestri, [...] si fa in primavera: (fra marzo e maggio) e in inverno (da novembre a marzo) per mezzo del falcetto o del seghetto. I vimini poi si affastellano e i fascetti si pongono a macerare nell'acqua preferibilmente corrente e poscia si scortecciano o a mano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE ARTIGIANALI

TARTARUGHE

Enciclopedia Italiana (1937)

TARTARUGHE Renato FERRACCIU' Edoardo ZAVATTARI . Con i nomi di tartarughe e di testuggini (fr. tortues; sp. tortugas, galápagos, ted. Schildkröten; ingl. tortoises, turtles) si designa un ordine della [...] schiacciata. S'intende "tirata a mano", quando dal pezzo di tartaruga ottenuto l'artigiano, prima con lavoro di traforo al seghetto, poi con lime e bulini scolpisce e incide il pezzo secondo il soggetto e il modo prefissosi. Sarà invece "schiacciata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARTARUGHE (3)
Mostra Tutti

Mad Max

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mad Max Roy Menarini (Australia 1979, Interceptor, colore, 89m); regia: George Miller; produzione: Byron Kennedy per Mad Max; soggetto: Byron Kennedy, George Miller; sceneggiatura: James McCausland, [...] auto in panne, Max lo incatena ai resti del mezzo fumante, in procinto di esplodere. Come punizione, gli concede un seghetto, con il quale Johnny, se avesse fegato, potrebbe tagliarsi il piede e fuggire. Ma il malvivente, indeciso e pavido, finisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FILM DI FANTASCIENZA – FESTIVAL DI CANNES – NOUVELLE VAGUE – GEORGE MILLER – DAVID CAMERON

Breve storia del cattolicesimo degli emigranti

Cristiani d'Italia (2011)

Breve storia del cattolicesimo degli emigranti Matteo Sanfilippo Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] -2004), a cura di Id., Roma-Basel 2005. Esempi di impegno sociale sono offerti dalle opere sul Belgio di A. Seghetto, Sopravvissuti per raccontare, Roma 1995, e Le pietre della speranza, Roma 1996, dall’impegno londinese di Carmelo Di Giovanni (Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

OREFICERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996 OREFICERIA (v. vol. V, p. 730) E. Formigli F. Tiradritti G. Pisano I. Pini E. Lippolis G. Bordenache Battaglia G. A. Ko¿elenko G. A. Ko¿elenko ¿ Red. F. [...] secolo. Le tracce a doppio taglio lasciate da tronchesi per il taglio dei fili o quelle segmentate lasciate dal seghetto da orafi sulle lamine sono indice di falsificazione. Lo stesso vale per le impronte zigrinate (a solchi incrociati) lasciate ... Leggi Tutto

VITE

Enciclopedia Italiana (1937)

VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine) Giovanni DALMASSO Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] anche sul dorso), e invece d'uso generale le forbici da potare, cui s'aggiunge, per i grossi tagli, un seghetto. Principali sistemi di potatura della vite. - 1. Sistemi di potatura corta. - Alberello. - Sotto questo nome si comprende tutto un gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITE (4)
Mostra Tutti
Vocabolario
seghétto
seghetto seghétto s. m. [dim. (prob. di origine settentr.) di sega]. – Piccolo utensile impiegato per segare, formato da una corta lama di sega e da un telaio metallico che porta il manico; anche la piccola sega ad archetto impiegata per segature...
seghétta
seghetta seghétta s. f. [dim. di sega]. – 1. In genere, piccola sega, seghetto; in partic., quella, minuscola, usata per incidere e asportare l’estremità di fialette di vetro. 2. Semicerchio di ferro, dentato nel lato interno, che si pone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali