• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Matematica [27]
Fisica [16]
Algebra [14]
Fisica matematica [12]
Analisi matematica [7]
Arti visive [7]
Biografie [7]
Storia della matematica [6]
Geometria [6]
Geofisica [6]

secante

Enciclopedia on line

secante In geometria, retta s. (o semplicemente s.) una curva piana c in un punto P è ogni retta r che passi per P e non sia tangente in P a c (fig. A); può però accadere che una retta r s. in P sia tangente [...] alla curva c in un altro punto Q (fig. B); si chiama piano s. il piano che interseca una superficie senza essere tangente; con significato analogo, si dicono s. due curve nel piano, o due superfici nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – GEOMETRIA – TRIGONOMETRIA
TAGS: FUNZIONE TRIGONOMETRICA – CALCOLO NUMERICO – TRIGONOMETRIA – CURVA PIANA – GEOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su secante (2)
Mostra Tutti

Secante

Enciclopedia on line

Famiglia di pittori di Udine, la cui identità non è stata ancora sufficientemente chiarita. Giacomo (m. 1585), vicino al Pordenone, eseguì a Udine affreschi nel castello e un trittico per il duomo (1560), [...] , figlio di Giacomo, ipotizzata dagli studiosi. Figli di Sebastiano furono Pomponio (n. 1570 circa), autore di affreschi nel castello di Udine, e Secante (n. 1571) che risentì dell'influenza di I. Bassano e Tintoretto (opere a Udine, Museo Civico). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TINTORETTO – PORDENONE – AVIANO

SECANTE

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SECANTE Martina Lorenzoni (o SECANTI). – Famiglia di artisti attivi in Friuli tra il XVI e il XVII secolo. Sebbene la loro opera non abbia riscosso molti consensi tra gli storici e gli intenditori [...] e suoi tempi, Udine 1905, pp. 175-179; A. Rizzi, Contributo alla pittura minore del Cinque e Seicento in Friuli. 2. Profilo di Secante Secanti, in Sot la nape, XV (1963), 3-4, pp. 11-18; G.M. Pilo, Inediti d’arte friulana, in Itinerari, VI (1972), 3 ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI AL NATISONE – ERMAGORA E FORTUNATO – PIETRO DELLA VECCHIA – RONCHI DEI LEGIONARI – DOMENICO TINTORETTO

secante iperbolica

Enciclopedia della Matematica (2013)

secante iperbolica secante iperbolica una delle → funzioni iperboliche, indicata con il simbolo sech(x) data dal reciproco della funzione cosecante iperbolica: La funzione è definita e positiva in [...] tutto R, è simmetrica rispetto all’asse delle ordinate e ha massimo uguale a 1 per x = 0. Il suo grafico ha come asintoto l’asse delle ascisse ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI IPERBOLICHE – ASSE DELLE ORDINATE – ASINTOTO

settore secante iperbolica

Enciclopedia della Matematica (2013)

settore secante iperbolica settore secante iperbolica funzione inversa della secante iperbolica indicata con settsech (ma talvolta con sech−1 o con arcsech) definita per ogni numero reale x ∈ (0, 1]. [...] Si ha: (Si veda anche → funzione iperbolica inversa) ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE INVERSA – NUMERO REALE

circonferenza, retta secante una

Enciclopedia della Matematica (2013)

circonferenza, retta secante una circonferenza, retta secante una → circonferenza. ... Leggi Tutto

sfera, piano secante una

Enciclopedia della Matematica (2013)

sfera, piano secante una sfera, piano secante una → sfera. ... Leggi Tutto

secante e tangente, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

secante e tangente, teorema di secante e tangente, teorema di nella geometria del piano, stabilisce che se da un punto P esterno a una circonferenza si conducono una tangente PT e una retta PBA secante [...] la circonferenza, il segmento di tangente PT è medio proporzionale tra l’intera secante e la sua parte esterna alla circonferenza: PA : PT = PT : PB. Il teorema può essere considerato una situazione limite del teorema delle secanti. ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIO PROPORZIONALE – CIRCONFERENZA – GEOMETRIA

secantoide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

secantoide secantòide [Der. di secante con il suff. -oide] [ALG] La curva trascendente rappresentata in coordinate cartesiane dall'equazione y=secx, cioè costituente il diagramma della funzione trigonometrica [...] secante (→ trigonometrico). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

arcosecante

Enciclopedia della Matematica (2013)

arcosecante arcosecante funzione inversa della funzione → secante, ristretta all’intervallo [0, π/2) ∪ (π/2, π]; si denota con il simbolo arcsec o sec−1. Si ha Il grafico dell’arcosecante è costituito [...] da due rami, ristretta ai quali la funzione è strettamente crescente; essa possiede inoltre un asintoto orizzontale costituito dalla retta di equazione y = π/2 e il suo grafico è simmetrico rispetto al ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTAMENTE CRESCENTE – FUNZIONE INVERSA – INTERVALLO – ASINTOTO – DERIVATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
secante
secante agg. e s. f. [part. pres. di secare]. – 1. In geometria, retta s. (o semplicem. secante s. f.), retta che interseca una curva (o una superficie) senza essere tangente; piano s., piano che interseca una superficie senza essere tangente;...
calòtta
calotta calòtta (non com. callòtta) s. f. [dal fr. calotte, voce di etimologia discussa]. – 1. a. Cupola del cappello, o anche berrettino senza tesa, zucchetto che in passato si portava in casa (frequente in questo senso il dim. calottina)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali