• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Biografie [5]
Ingegneria [1]
Trasporti [2]
Trasporti nella storia [2]
Letteratura [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Arti visive [1]
Comunicazione [1]

Gràndis, Sebastiano

Enciclopedia on line

Gràndis, Sebastiano Ingegnere (Tenda 1817 - Torino 1892). Fu uno dei progettisti della galleria del Fréjus. Studiò le applicazioni dell'aria compressa (in particolare nelle perforatrici) e la meccanizzazione dei cantieri di costruzione delle linee ferroviarie. Autore di varî scritti di carattere tecnico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gràndis, Sebastiano (2)
Mostra Tutti

Trasporti e comunicazioni

L'Unificazione (2011)

Trasporti e comunicazioni Stefano Maggi Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] di piccone per meno di un metro al giorno. Furono le macchine perforatrici, inventate dagli ingegneri Germain Sommeiller, Sebastiano Grandis e Severino Grattoni, utilizzate dal 1861, a consentire di condurre in porto la grande impresa: tali macchine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – UNIONE POSTALE UNIVERSALE – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – REPUBBLICA DI SAN MARINO

SOMMEILLER, Germain

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOMMEILLER, Germain Pietro Corsi – Nacque a Saint-Jeoire-en-Faucigny (Savoia), il 15 febbraio 1815, da Pierre, coltivatore e proprietario di un piccolo albergo, ed Émilie Nanterne, figlia di Jean-Joseph, [...] di macchine a vapore. A Liegi strinse amicizia con un altro ingegnere sabaudo, anche lui in stage presso la Cockerill, Sebastiano Grandis (1817-1892). Nel 1850 Sommeiller fu nominato ingegnere di prima classe e posto a capo di tutte le officine ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – GIOVANNI BATTISTA PIATTI – SAINT-JEAN-DE-MAURIENNE – ACADÉMIE DES SCIENCES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMMEILLER, Germain (1)
Mostra Tutti

Viaggiare: il treno

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Se con l’invenzione della macchina a vapore inizia la rivoluzione industriale, con la [...] e nel 1851 si lavora febbrilmente sulla linea Torino-Genova, il cui progetto risale al 1846. L’ingegner Sebastiano Grandis studia di impiegare la propulsione idropneumatica per superare le elevate pendenze dei Giovi, ma la soluzione definitiva per ... Leggi Tutto

FRÉJUS

Enciclopedia Italiana (1932)

FRÉJUS (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Stefano Ludovico STRANEO Il Colle del Fréjus, a m. 2537, nelle Alpi Occidentali, permette il transito dalla Valle di Susa (Dora Riparia) alla Valle Moriana (Arc-Isère), [...] G. B. Piatti), a Torino si associò con gl'ingegneri Severino Grattoni di S. Gaudenzio di Voghera (1816-1876) e Sebastiano Grandis, di S. Dalmazzo di Tenda (1817-1892): e insieme presentarono al Cavour un geniale progetto, completo e ragionato, di un ... Leggi Tutto

Cronologia 1420-2013

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Cronologia 1420-2013 Vittorio Marchis Cronologia 1420-2013 Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] del Moncenisio: fondamentale per la costruzione del tunnel è la perforatrice pneumatica, ideata da Germano Sommeiller, Sebastiano Grandis e Severino Grattoni. • Il 12 ottobre, con l’inaugurazione del tratto Coccaglio-Bergamo-Treviglio viene ... Leggi Tutto

La cultura politecnica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

La cultura politecnica Frédéric Ieva L’istruzione tecnica prima dell’Unità Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] nel settembre del 1871. I tre ingegneri che diressero lo scavo – Germano (Germain) Sommeiller (1815-1871), Sebastiano Grandis (1817-1892) e Severino Grattoni – misero a punto una perforatrice pneumatica che permise di procedere più speditamente ... Leggi Tutto

La nascita del sistema ferroviario e il ruolo della tecnica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

La nascita del sistema ferroviario e il ruolo della tecnica Andrea Giuntini I primi passi dell’esperienza ferroviaria preunitaria L’introduzione delle ferrovie nella penisola italiana prima del 1861 [...] fu resa possibile dall’utilizzo delle macchine perforatrici, costruite in Belgio, ma inventate dagli ingegneri Sommeiller, Sebastiano Grandis e Severino Grattoni, tecnici di grande livello cresciuti nel seno del Genio civile piemontese. Tali macchine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA

MORENO, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORENO, Ottavio Ivan Balbo MORENO, Ottavio. – Nacque a Casale Monferrato, in provincia di Alessandria, il 17 gennaio 1838, da Francesco e da Teresa Bruno. Dopo aver compiuto studi classici tra Casale [...] uno dei più grandi ingegneri ferroviari del tempo: negli anni Cinquanta era stato incaricato, insieme ai colleghi Sebastiano Grandis e Germano Sommeiller, di studiare un sistema di trazione adatto alle pendenze, mai precedentemente raggiunte in ... Leggi Tutto

PIATTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIATTI, Antonio Matteo Piccioni PIATTI, Antonio. – Nacque a Viggiù (Varese), il 12 giugno 1875 da Domenico (1848-1915), marmista e scultore, e da Maria Buzzi Donelli (1852-1940), primo dei tre figli [...] Bistolfi, per il quale tradusse in marmo, assieme a Edoardo Rubino, La bellezza della morte (1895) per la tomba di Sebastiano Grandis al cimitero di Borgo san Dalmazzo (Cuneo). Nello stesso torno di anni si iscrisse all’Accademia di Brera a Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGELO DALL’OCA BIANCA – PINACOTECA DI BRERA – BIENNALE DI VENEZIA – TRANQUILLO CREMONA – SEBASTIANO GRANDIS
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali