• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Sport [8]
Biografie [4]
Competizioni e atleti [2]
Discipline sportive [1]
Sport nella storia [1]

Coe, Sebastian

Enciclopedia on line

Coe, Sebastian Atleta britannico (n. Londra 1956); specialista del mezzofondo, si è imposto nei 1500 m ai giochi olimpici di Mosca (1980) e di Los Angeles (1984). Ha più volte stabilito il record mondiale sulle distanze degli 800 m, dei 1500 e del miglio. Dal 2003 è membro della IAAF (International Association of Athletics Federations), della quale dal 2015 è presidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – LONDRA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coe, Sebastian (1)
Mostra Tutti

ATLETICA - Le specialità: il mezzofondo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: il mezzofondo Roberto L. Quercetani Il mezzofondo uomini Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] successore di Juantorena come primatista mondiale sui due giri di pista fu un esponente del classico modulo 800-1500 m, l'inglese Sebastian Coe, il quale scese per la prima volta sotto 1′50″ nel 1976 e vinse il suo primo titolo importante l'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – JARMILA KRATOCHVILOVÁ – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – FRANCOFORTE SUL MENO

Olimpiadi estive: Mosca 1980

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Mosca 1980 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XXII Data: 19 luglio-3 agosto Nazioni partecipanti: 80 Numero atleti: 5179 (4064 uomini, 1115 donne) Numero atleti italiani: 289 (242 [...] degli africani a Città del Messico e il ritorno degli scandinavi a Monaco e a Montreal, vide alla ribalta due inglesi, Sebastian Coe e Steve Ovett, capaci di dare lustro alle competizioni degli 800 e dei 1500 m. I due personaggi erano molto diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: WALDEMAR CIERPINSKI – EDIZIONE SUCCESSIVA – ROSEMARIE ACKERMANN – HOCKEY SU GHIACCIO – CITTÀ DEL MESSICO

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] 2. Rick Mitchell AUS 3. Frank Schaffer GDR 800 m maschile 1. Steve Ovett GBR 2. Sebastian Coe GBR 3. Nikolay Kirov URS 1500 m maschile 1. Sebastian Coe GBR 2. Jürgen Straub GDR 3. Steve Ovett GBR 5. Vittorio Fontanella ITA 5000 m maschile ... Leggi Tutto

Londra: quel che resta delle Olimpiadi

Il Libro dell Anno 2012

Alessio Altichieri Londra: quel che resta delle Olimpiadi La promessa di una ‘legacy’ olimpica sarà mantenuta? I Giochi londinesi hanno lasciato strutture utilizzabili dall’intera comunità, come il velodromo [...] essere quelli di Londra 2012. E quindi la parola ‘legacy’, eredità, è stata fin da subito invocata sia da Sebastian Coe, l’ex mezzofondista divenuto presidente del Comitato organizzatore dei Giochi, sia dal governo, che in un documento del 2007 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI

Ovett, Steven Michael (Steve)

Enciclopedia dello Sport (2004)

Ovett, Steven Michael (Steve) Roberto L. Quercetani Gran Bretagna • Brighton, 9 ottobre 1955 • Specialità: Mezzofondo Alto 1,83 m per 70 kg, ha costituito con il suo connazionale Sebastian Coe la più [...] Europei. Nel 1980, a Mosca, fu Ovett a vincere la gara sugli 800 m (1′45,40″) davanti al rivale, mentre Coe prevalse sui 1500 m, dove Ovett finì solo terzo. Grande agonista, Ovett sembrava dare meno importanza ai primati mondiali, ma in seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEBASTIAN COE – GRAN BRETAGNA – BRIGHTON – MOSCA

Kipketer, Wilson

Enciclopedia dello Sport (2004)

Kipketer, Wilson Roberto L. Quercetani Kenya/Danimarca • Kapchemoiywo (Nairobi), 12 dicembre 1970 • Specialità: Mezzofondo Alto 1,72 m per 62 kg. Gareggiò per la prima e ultima volta per i colori del [...] il suo anno migliore nel 1997, raggiungendo il mondiale indoor degli 800 m con 1′42,67″; all'aperto, prima eguagliò il mondiale di Sebastian Coe con 1′41,73″, poi lo migliorò, con 1′41,24″ e 1′41,11″. In quest'ultima corsa coprì i primi 400 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEBASTIAN COE – DANIMARCA – NAIROBI – MALARIA – POLACCO

Cram, Stephen (Steve)

Enciclopedia dello Sport (2004)

Cram, Stephen (Steve) Roberto L. Quercetani Gran Bretagna • Gateshead, 14 ottobre 1960 • Specialità: Mezzofondo Alto 1,86 m per 69 kg, fu degno continuatore delle gesta dei suoi connazionali Sebastian [...] m fu campione europeo nel 1982 e nel 1986 (quando finì pure terzo negli 800 m), campione mondiale nel 1983 e secondo dopo Coe ai Giochi Olimpici del 1984. Raggiunse l'apice del suo rendimento nel 1985, quando nel giro di 19 giorni conquistò tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEBASTIAN COE – GRAN BRETAGNA – STEVE OVETT – SAID AOUITA – GATESHEAD

LE LETTERATURE DI LINGUA INGLESE

XXI Secolo (2009)

Le letterature di lingua inglese Valerio Massimo De Angelis Perché la letteratura L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] (2007; trad. it. La pioggia prima che cada, 2007) di Jonathan Coe (n. 1961). Anche il tema della malattia, che negli anni di massima il sottogenere del romanzo neovittoriano, adottato per es. da Sebastian Faulks (n. 1953) in Human traces (2005). Negli ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali