• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Medicina [7]
Lingua [5]
Filosofia [4]
Neurologia [4]
Biologia [3]
Linguistica generale [3]
Psicologia cognitiva [3]
Psicologia e psicanalisi [3]
Informatica [3]
Diritto [3]

pragmatica

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La pragmatica è il settore degli studi linguistici e semiotici che si occupa del rapporto fra i segni e i loro utenti, ovvero dell’uso dei segni, che ha sempre luogo in un contesto. Preannunciata dal filosofo [...] , EUT, 2009). Sbisà, Marina (2007), Detto non detto. Le forme della comunicazione implicita, Roma - Bari, Laterza. Searle, John R. (1969), Speech acts. An essay in the philosophy of language, Cambridge, Cambridge University Press (trad. it. Atti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS – ANTROPOLOGIA DEL LINGUAGGIO – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ENUNCIATO PERFORMATIVO

Neurofilosofia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Neurofilosofia Patricia S. Churchland Paul M. Churchland Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] ", 32, 1982, pp. 127-136. Nagel 1974: Nagel, Thomas, What is it like to be a bat?, "Philosophical review", 83, 1974, pp. 435-450. Searle 1980: Searle, John R., Minds, brains, and programs, "Behavioral and brain sciences", 3, 1980, pp. 417-457. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – EPISTEMOLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DUALISMO CARTESIANO – NEUROTRASMETTITORI – SCIENZE COGNITIVE

intonazione

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Nel linguaggio comune si dice che una frase, un discorso, una lingua hanno una propria ‘musicalità’. Naturalmente, questa è un’affermazione tutt’altro che chiara e rigorosa. Probabilmente, è ispirata da [...] , Saarbrücken), edited by J. Trouvain & W.J. Barry, Saarbrücken, Univ. des Saarlandes, pp. 682-704. Searle, John R. (1969), Speech acts. An essay in the philosophy of language, Cambridge, Cambridge University Press. Sorianello, Patrizia (2006 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA – SEARLE, JOHN R – WILLIAM JAMES – DANIEL JONES – CORDE VOCALI

illocutivi, tipi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Per tipi illocutivi si intendono i tipi di azioni che si eseguono nel proferire parole. L’atto illocutivo, detto anche atto illocutorio (in ingl. illocutionary act), è uno degli aspetti dell’atto linguistico: [...] . 109-130. Sbisà, Marina (2007), Detto non detto. Le forme della comunicazione implicita, Roma - Bari, Laterza. Searle, John R. (1975), A taxonomy of illocutionary acts, in Language, mind and knowledge, edited by K. Gunderson, Minneapolis, University ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: ENUNCIATO PERFORMATIVO – LINGUA NATURALE – SEARLE, JOHN R – JOHN L. AUSTIN – MINNEAPOLIS

modi di dire

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Con modo di dire o, più tecnicamente, locuzione o espressione idiomatica si indica generalmente un’espressione convenzionale, caratterizzata dall’abbinamento di un significante fisso (poco o niente affatto [...] linguistic theory. Nativelike selection and nativelike fluency, in Language and communication, edited by J.C. Richards & R.W. Schmidt, London - New York, Longman, pp. 191-225. Searle, John R. (1978), Literal meaning, «Erkenntnis» 13, pp. 207-224. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ESPRESSIONE IDIOMATICA – LINGUISTICA STORICA – ARMATA BRANCALEONE – NUOVO TESTAMENTO – DIATESI PASSIVA

mitigazione

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Nella lingua quotidiana, il termine mitigazione, applicato a un evento o a uno stato, ha un presupposto negativo: quel che viene mitigato è un fenomeno atmosferico avverso (ad es., i rigori dell’inverno, [...] Mitigation, Amsterdam - London, Elsevier. Fraser, Bruce (1980), Conversational mitigation, «Journal of pragmat-ics» 4, pp. 341-350. Searle, John R. (1975), Indirect speech acts, in Syntax and semantics, edited by P. Cole & J.L. Morgan, New York ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: SEARLE, JOHN R – CONGIUNTIVO – SINTATTICI – AMSTERDAM – PROSODICI

RAZIONALITA PRATICA TRA SENSO COMUNE CULTURA E NATURA

XXI Secolo (2009)

Razionalità pratica tra senso comune cultura e natura Antonio Rainone Nella tradizione filosofica si parla da lungo tempo di razionalità ‘teoretica’ e razionalità ‘pratica’. Teoretica (o cognitiva) [...] orientamenti psicologico-cognitivi dominanti nell’ultimo ventennio del 20° sec., un altro influente filosofo analitico, John R. Searle, ha per converso ampiamente ridimensionato, sempre con intenti descrittivisti, quello che definisce il «modello ... Leggi Tutto

LIBERTA UMANA, CAUSALITA, NEUROETICA

XXI Secolo (2009)

Libertà umana, causalità, neuroetica Mario De Caro Il dibattito su libertà e responsabilità tra filosofia e scienza A chi domandasse se in questo primo scorcio di secolo la discussione sui venerandi [...] pura analisi concettuale e, dunque, ignorava le indicazioni che arrivavano dal campo scientifico. Recentemente John R. Searle, autorevole pensatore contemporaneo, ha brillantemente condensato il senso della sfida che le scienze pongono attualmente ... Leggi Tutto

SEARLE, John Roger

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SEARLE, John Roger Antonio Rainone Filosofo statunitense, nato a Denver (Colorado) il 31 luglio 1932. Formatosi a Oxford, dove è stato in contatto con i maggiori esponenti della ''filosofia del linguaggio [...] analitica del linguaggio, a cura di M. Santambrogio, Roma-Bari 1992, pp. 135-77; W. Bechtel, Philosophy of mind. An overview for cognitive science, Hillsdale (N.J.) 1988 (trad. it., Bologna 1992); John Searle and his critics, a cura di E. Lepore e ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – FILOSOFIA ANALITICA – INTENZIONALITÀ – GNOSEOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEARLE, John Roger (2)
Mostra Tutti

Elettronica

Enciclopedia del Novecento (1977)

Elettronica FFrancesco Carassa e Emilio Gatti di Francesco Carassa e Emilio Gatti Elettronica Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] Morse attraverso l'Atlantico, fra Poldhu (Cornovaglia) e St. John's (Terranova). I problemi dibattuti a quell'epoca riguardavano J., Halkias, Ch., Integrated electronics, New York 1972. Searle, C. L., Boothroyd, A. R., Angelo, E. J. Jr., Gray, P. E ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPI ELETTRONICI A SCANSIONE – CODIFICA DELL'INFORMAZIONE – SEMICONDUTTORE INTRINSECO – AMPLIFICATORE ELETTRONICO – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elettronica (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali