• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3752 risultati
Tutti i risultati [3752]
Arti visive [2259]
Biografie [1790]
Archeologia [362]
Architettura e urbanistica [154]
Storia [130]
Geografia [91]
Letteratura [92]
Religioni [81]
Europa [49]
Musica [41]

scultura

Enciclopedia on line

Arte e tecnica dello scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o meglio di esprimere l’intuizione artistica per mezzo di materiale opportunamente modellato; con valore concreto, l’opera stessa. Nella [...] copie dei capolavori del passato, soprattutto per la clientela romana nel tardo periodo ellenistico e imperiale, il lavoro dello scultore divenne sempre più meccanico e impersonale, e si ricorse anche ai calchi. Statue pervenuteci in vari stadi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA
TAGS: CRISTALLO DI ROCCA – CIVILTÀ CICLADICA – IMPERO SASANIDE – TARDA ANTICHITÀ – GIUSTINIANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scultura (3)
Mostra Tutti

Scultòri

Enciclopedia on line

Cognome attribuito a una famiglia di incisori del sec. 16º: Giovanni Battista Mantovano (Mantova 1503 - ivi 1575), che fu anche abile nella decorazione a stucco, e i suoi figli Adamo Mantovano (Mantova 1530 - ivi 1585) e Diana Mantovana (Mantova 1535 - Roma 1587), moglie dell'architetto Francesco da Volterra. Si formarono nella cerchia mantovana di Giulio Romano; la padronanza tecnica del bulino, memore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DA VOLTERRA – MARCANTONIO RAIMONDI – GIULIO ROMANO – RAFFAELLO – MANTOVA

SCULTORI, Diana

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCULTORI, Diana Barbara Furlotti – Figlia dello scultore, incisore e stuccatore Giovan Battista da Verona e di Osanna da Acquanegra, nacque a Mantova intorno al 1547, come si evince dal contenuto [...] , fornendo in questo modo un termine ante quem per la loro datazione: il Cristo e l’adultera (L’opera incisa di Adamo e Diana Scultori, 1991, pp. 197-199), il Banchetto di Amore e Psiche (ibid., pp. 201-204; Pagani, 1992, pp. 82 s.), e la Marcia di ... Leggi Tutto
TAGS: RAFFAELLINO DA REGGIO – DANIELE DA VOLTERRA – FRANCESCO CAPRIANI – GIOVANNI BAGLIONE – FEDERICO ZUCCARI

SCULTORI, Adamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCULTORI, Adamo Barbara Furlotti –  Figlio di Giovan Battista da Verona e di Osanna da Acquanegra, la sua nascita è tradizionalmente collocata a Mantova intorno al 1530, ma il dato non è supportato [...] fase bulini ispirati a disegni e invenzioni di Giulio Romano, come Ercole e una donna (Iole?) seduti (L’opera incisa di Adamo e Diana Scultori, 1991, pp. 44 s.; Pagani, 1992, pp. 76 s.) e i Due amorini su un carro (L’opera incisa di Adamo e Diana ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO GHERARDI – ANDREA MANTEGNA – SCULTORI, ADAMO – ANTOINE LAFRÉRY – GIORGIO VASARI

Timàrchide

Enciclopedia on line

Nome di due scultori ateniesi: 1. Trasferitosi a Roma, intorno al 177 a. C. scolpì un Apollo nel tempio costruito da G. Sosio in Roma, che si è identificato nel tipo da Cirene con la cetra (oggi a Londra; [...] noto in più copie). Fu padre di Policle e Dionisio, scultori. 2. Nipote del precedente (inizî sec. 1º), autore con Dionisio della statua di Ofellio Fero a Delo, e con il fratello Timocle di statue di Asclepio e Atena Cranèa a Elatea, e del lottatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASCLEPIO – TIMOCLE – ELATEA – APOLLO – CIRENE

Calegari

Enciclopedia on line

Famiglia di scultori bresciani. Santo il Vecchio, scultore e incisore (Brescia 1662 - ivi 1717), subì l'influsso del Bernini e dell'Algardi (sculture in legno e stucco nei palazzi e nelle chiese di Brescia). [...] . Scolpì figure slanciate e piene di vita, avvolte in esuberanti panneggi. Lasciò moltissime opere a Brescia, Cremona, Bergamo, Milano, Bologna, ecc. I suoi figli Luca, Giuseppe e Santo il Giovane (Brescia 1722 - ivi 1780) furono anch'essi scultori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESCIA – BERGAMO – BOLOGNA – BERNINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calegari (1)
Mostra Tutti

Cambi, detti Bombarda

Enciclopedia on line

Famiglia cremonese di scultori, stuccatori, orefici, medaglisti, fonditori attivi nel sec. 16º. I più noti sono: Altobello, orefice (Reliquiario di S. Bartolomeo a Busseto, 1540); i fratelli Galeazzo e [...] .), operante a Reggio nell'Emilia, dove nel 1550 era direttore della zecca, e a Ferrara; Giovanni Battista (m. Cremona 1582), scultore in marmo e stuccatore, attivo a Cremona e a Venezia tra il 1550 e il 1577; Belisario (m. 1599), orefice, medaglista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO NELL'EMILIA – MEDAGLISTI – BELISARIO – CREMONESE – MANTOVA

Caffièri

Enciclopedia on line

Famiglia di scultori (secc. 17º-18º). Ne fu capostipite Daniele (n. Sorrento 1603 - m. 1639), ingegnere papale. Suo figlio Filippo (Roma 1634 - Parigi 1716) decorò di sculture in legno palazzi, castelli [...] del padre, applicandosi soprattutto agli ornamenti di bronzo per mobili; Jean-Jacques (Parigi 1725 - ivi 1792), uno dei migliori scultori francesi del tempo, fu a Roma (1749-53), dove s'ispirò alle forme di G. L. Bernini; nel 1752 modellò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSAILLES – DUNKERQUE – FRANCIA – BREST – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caffièri (2)
Mostra Tutti

Riccomanni

Enciclopedia on line

Famiglia di scultori e architetti di Pietrasanta. Riccomanno di Guido (primi decennî sec. 15º) lavorò alla facciata della chiesa degli agostiniani in Pietrasanta (1431-32) con il figlio Leonardo. Quest'ultimo [...] eseguita quasi completamente dal nipote su disegni di Leonardo stesso ed è ora in una cappella del transetto. Si ricordano come scultori anche i figli di Francesco, Lorenzo (m. dopo il 1522) e Giovanni (n. 1457 circa). Numerose in tutto il territorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRASANTA – TRANSETTO – ANCONA

Lorènzi

Enciclopedia on line

Famiglia di scultori nativi di Settignano, dei quali ricordiamo i più importanti: Battista di Domenico, detto Battista del Cavaliere (Settignano 1527/1528 - forse Pisa 1594), scolaro di Baccio Bandinelli, [...] , e (1544) il monumento sepolcrale a Matteo Corte nel Camposanto di Pisa. Nell'opera di questi scultori si riflettono le forme delle personalità artistiche più notevoli del manierismo fiorentino (Baccio Bandinelli, Tribolo, Giambologna); accenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPOSANTO DI PISA – BACCIO BANDINELLI – ANNUNCIAZIONE – MICHELANGELO – SETTIGNANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 376
Vocabolario
scultóre
scultore scultóre s. m. (f. -trice) [dal lat. sculptor -oris, der. di sculptus, part. pass. di sculpĕre «scolpire»]. – 1. a. Chi esercita l’arte della scultura: fare lo s.; gli antichi s. greci; i grandi s. del Rinascimento; s. in legno, in...
scultòrio
scultorio scultòrio (o scultòreo) agg. [der. di scultore], letter. – 1. Di scultura, proprio della scultura o di sculture: arte, tecnica s.; produzione, attività scultoria. In questa accezione è più frequente la forma scultorio (nella seguente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali