• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Storia [8]
Biografie [5]
Storia medievale [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Agricoltura nella storia [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Sistemi di parentela e forme di organizzazione sociale [1]
Lingua [1]

sculdascio

Enciclopedia on line

sculdascio Ufficiale longobardo (dal longobardo skuldhaizo, «capo di una circoscrizione»), con poteri militari e civili, dipendente dallo iudex. Tale carica si mantenne a lungo assumendo con il tempo anche [...] il carattere territoriale (da cui sculdascia, circoscrizione dipendente dallo s.) ma, moltiplicandosi le concessioni feudali (11° sec.), le superstiti sculdasce scomparvero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: LONGOBARDO

SCULDASCI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCULDASCI (lat. centenarius; longobardo schuldahis; ted. Schultheiss) Pier Silverio Leicht Nelle leggi e nei documenti longobardi è ricordato spesso lo sculdascio, che sta a capo d'una circoscrizione [...] sino circa alla metà del sec. XI, dopo del qual tempo il moltiplicarsi delle concessioni feudali fece sparire le superstiti sculdascie; ne rimane soltanto il ricordo in un tributo annuale che si pagava ai conti e si chiamava appunto sculdassia, come ... Leggi Tutto

FLAMBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLAMBERTO François Bougard Mancano sue notizie prima dell'inizio del secolo X, quando risulta presente in qualità di sculdascio alla redazione del testamento del conte di Verona Anselmo (901-911). Nel [...] città, in stretto contatto con il conte. Inoltre F. era vassallo diretto del conte di Verona, come lo erano anche gli altri sculdasci del Regno nella seconda metà del IX e nella prima metà del X secolo; si può constatare, infatti, che sin dalla fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORROMEA LEGA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Fu stretta a Lucerna, il 5 ottobre 1586, dai sette cantoni cattolici della Svizzera (Lucerna, Uri, Schwitz, Unterwalden, Zug, Friburgo e Soletta), allo scopo di difendere la religione cattolica, e per [...] iniziativa dello sculdascio lucernese Lodovico Pfyffer. Il primo nome fu quello delega cristiana o fratellanza cristiana; più tardi fu chiamata lega aurea, dall'iniziale dorata del patto scritto. Il nome di Lega borromea venne in uso solo dopo il ... Leggi Tutto
TAGS: UNTERWALDEN – FRIBURGO – SVIZZERA – GINEVRA – LUCERNA

BORGOMASTRO

Enciclopedia Italiana (1930)

Così, a cominciare dalla fine del sec. XII, è chiamato il capo del consiglio cittadino nelle città tedesche (nella forma latina magister civium). La prima menzione certa è per Strasburgo, fra il 1198-1201. [...] Vi potevano essere anche parecchi borgomastri alla testa di un consiglio cittadino. Al contrario dello sculdascio o dell'avvocato (Vogt) la carica di borgomastro fu sempre soltanto elettiva, riserbandosi - comunemente - il signore della città il ... Leggi Tutto
TAGS: PRESIDENTE DELLA GIUNTA COMUNALE – PRUSSIA OCCIDENTALE – INGHILTERRA – STRASBURGO – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGOMASTRO (2)
Mostra Tutti

CITTA, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

Città, Regno di Germania Eberhard Isenmann Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] dominio svevo in Germania con un introito d'imposta che ammontava a quasi 1.700 marchi d'argento. Nella persona dello sculdascio imperiale di Hagenau Albino Wölfelin, un funzionario di origini non nobili, dal 1214-1215 si mise in luce in Alsazia un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

ARIMANNI

Enciclopedia Italiana (1929)

. I Longobardi chiamavano arimanni i guerrieri accantonati in stabili guarnigioni, in certi punti particolarmente importanti, e direttamente dipendenti dal re. Le glosse Vaticana e Cavense interpretano [...] di proporre la sentenza; erano capeggiati da un funzionario regio speciale, cioè lo sculdascio, che teneva un suo giudizio particolare, detto il placito di sculdascia. Si crede che in molti luoghi questi uomini liberi abbiano potuto costituire il ... Leggi Tutto
TAGS: LONGOBARDI – SCULDASCIO – ARIMANNIA – BIZANTINI – VIGEVANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIMANNI (2)
Mostra Tutti

PLACITO

Enciclopedia Italiana (1935)

PLACITO Giuseppe Ermini . È l'adunanza con funzione precipuamente giurisdizionale, propria dei popoli germanici, da questi introdotta con le invasioni dei secoli V e VI nei territorî dell'Impero romano [...] giudicava in Sede d'appello. Similmente nei placiti comitali, tenuti e presieduti dal conte o dal centenario, locoposito o sculdascio, per giudicare delle questioni proprie d'ogni contea, si distingueva il placito generale, tenuto dal conte forse tre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLACITO (2)
Mostra Tutti

MILONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILONE François Bougard – Figlio di Manfredo di Mosezzo (nel Novarese) e fratello di Manfredo, che fu conte di Lomello, M. porta un nome che lascia supporre una parentela (forse in linea materna) con [...] ristretta; tentò invano di mettere in guardia l’imperatore contro il complotto, ma tre giorni più tardi catturò l’omicida, lo sculdascio Flamberto, e lo fece impiccare insieme con i suoi complici (Liutprando, II, 73). Nei primi anni del regno di Ugo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILONE (2)
Mostra Tutti

ROFFREDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROFFREDO Giovanni Araldi – Nacque presumibilmente a Benevento non dopo i primi anni Venti dell’XI secolo, essendo stato – secondo l’opinione oggi prevalente – maestro di Alberico di Montecassino (n. [...] del rinnovamento ecclesiastico e politico filogregoriano, Roffredo appoggiò Dacomario (futuro rettore di Benevento insieme a Stefano sculdascio) nella sottrazione a Landolfo VI di importanti diritti pubblici, su tutti il pieno controllo del ponte ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ALBERICO DI MONTECASSINO – FALCONE DI BENEVENTO – SANT’AGATA DE’ GOTI – ITALIA MERIDIONALE
1 2 3
Vocabolario
sculdàscio
sculdascio sculdàscio s. m. [dal longob. *skuldhaizo (cfr. ted. Schultheiss «giudice») «capo di una circoscrizione», attrav. il lat. mediev. sculdasius, sculdachius]. – Ufficiale longobardo dipendente dal gastaldo regio, che aveva autorità...
sculdàscia
sculdascia sculdàscia (o sculdascìa) s. f. [dal lat. mediev. sculdasia «sede, abitazione dello sculdascio», der. di sculdasius: v. sculdascio] (pl. -sce o, rispettivam., -scìe). – L’ufficio, la carica di sculdascio; la giurisdizione territoriale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali