Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] a dire, il primo sistema impiegato per comunicare, elaborare e immagazzinare informazioni.
L'evoluzione dai contrassegni alla scritturalogografica sumerica ha consentito d'individuare il significato di alcune di queste unità di calcolo; è stato così ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] servano a mettere ordine nell'universo delle conoscenze. Abbiamo già detto dell'importanza del passaggio dalla scritturalogografica a quella alfabetica; parallelo è il passaggio da una tassonomia puramente cumulativa a una basata sull'individuazione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] rimase la lingua utilizzata sia nelle opere dotte sia per le comunicazioni della classe colta. L'uso della scritturalogografica cinese rese la cultura coreana molto permeabile agli influssi della cultura cinese e i Classici canonici, in particolare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] genialità elementi di varia provenienza. Innanzitutto la tradizione logografica della Ionia a cui si riconnette Erodoto di presupposto teorico che esista tra l’oralità e la scrittura uno scambio reciproco e continuo, riconoscibile in alcuni ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] realizzata. Il processo inverso avverrà ovviamente per la scrittura.
Tale modello tuttavia fu in seguito sottoposto a diverse sempre più rapido ed efficace.
Nella prima fase, logografica, il bambino impara a riconoscere alcune parole scritte e ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il computo del tempo
Maria Giovanna Biga
Antonio Panaino
Il computo del tempo
I giorni
di Maria Giovanna Biga
Le unità di misura del tempo presso le popolazioni del Vicino Oriente [...] millennio in poi furono letti in semitico. Questa resa logografica, utilizzata anche per i nomi dei mesi del di mese (scritti nell'alfabeto ugaritico che utilizzava la scrittura cuneiforme), diversi dai mesi del calendario mesopotamico standard: gn ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Liste lessicali e tassonomie
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Liste lessicali e tassonomie
Mesopotamia
di Hermann Hunge
Evoluzione delle liste lessicali
Le liste costituiscono un [...] procedere a una loro radicale riorganizzazione. Inoltre, era cambiato anche il modo di utilizzare la scrittura, sempre più sillabica e meno logografica; i segni, cioè, erano usati per esprimere sillabe, non il vocabolo completo. Questa trasformazione ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] mitologia nell'ambito della cultura greca e svolgendo riferimenti alle mitologie etnologiche, definisce l'attività di scrittura del mito come "logografica". Quando la storia delle origini diviene una mitologia, si presenta quale eredità di un passato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'origine della citta
Massimo Maiocchi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Sulla metà del IV millennio a.C., la Mesopotamia meridionale è sede di un fenomeno [...] , che fino a quel momento era stata espressa in forma logografica, omettendo cioè la messa per iscritto della completa resa fonemica del discorso. La scrittura cuneiforme verrà successivamente mutuata e adattata da molti popoli parlanti lingue ...
Leggi Tutto