SKOPAS (Σκόπας, Scopas)
M. Zuffa
2°. - Scultore greco, nato probabilmente a Paro e operante forse negli ultimi decennî del II sec. a. C.
A fondamento della sua identificazione sta la base menzionata [...] un soggetto rappresentato (satiri danzanti la danza detta skopòs), oppure può essere corruzione di utrosque, utraque o simili, oppure dopo scopas si può pensare sia caduto il nome di qualche opera e pertanto l'uterque che segue servirebbe a riunire S ...
Leggi Tutto
SCOPA (Σκόπας, Scopas)
Goffredo Bendinelli
Dell'isola di Paro nell'Egeo: architetto e scultore. Come scultore S. viene primo, anzitutto in ordine di tempo, tra i maggiori scultori greci del sec. IV a. [...] , Berlino 1889, s. v. Skopas; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III A, col. 569 seg.; M. Collignon, Scopas et Praxitèle, Parigi 1907; K. A. Neugebauer, Studien über Skopas, Lipsia 1913; M. Collignon, Les statues funéraires dans l'art grec ...
Leggi Tutto
SCOPA (Σκόπας, Scopas)
Piero Treves
Uomo politico e capitano etolo. Nacque a Triconio, è da credere verso la metà del sec. III a. C., da una famiglia politicamente attiva ed esperta, giacché l'avo omonimo [...] aveva rivestito la strategia, circa il 270. Dopo il tirocinio politico nell'esercizio delle magistrature minori, S. divenne una delle personalità direttive della Lega etolica intorno al 220, quando alla ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico boliviano (La Paz 1879 - ivi 1956); fondatore (1915) del quotidiano El Fígaro, fu poi presidente della Camera dei deputati, ministro degli Esteri, delegato della Bolivia presso [...] di stato. Autore di scritti di critica, di storia e letterarî; tra questi ultimi si ricordano le tragedie in versi La Prometheida o las Oceánides (1917) e Scopas (1939) e il volume di riflessioni filosofiche e sentimentali Los nuevos Rubayat (1927). ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Verdun (Meuse) il 9 novembre 1849, morto a Parigi il 15 ottobre 1917. Fu alunno della Scuola francese d'Atene dal 1873 al 1876, e durante questo periodo redasse il Catalogue des Vases [...] E. Pontremoli), 1900; Catalogue des Vases Peints du Musée National d'Athènes (in coll. con A. Couve), 1902; Lysippe, 1905; Scopas et Praxitèle, 1907; Les statues funéraires dans l'Art Grec, 1911; Le Parthénon, 1910 e (ediz. ridotta) 1914; L'Acropole ...
Leggi Tutto
MINGAZZINI, Paolino
Laura Asor Rosa
– Nacque a Roma il 4 genn. 1895 da Giovanni, noto professore di neurologia e psichiatria all’Università di Roma e direttore dell’ospedale psichiatrico di S. Maria [...] 137-148; Un tentativo di esegesi della Supplice Barberini, in Antike Kunst, XI [1968], pp. 53 s.; Sui quattro scultori di nome Scopas, in Rivista dell’Istituto nazionale di archeologia e storia dell’arte, n.s., XVII [1970], pp. 69-90), alla storia di ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] pregio (fra cui la Fanciulla di Anzio, la Sibilla, il Galata morente di scuola pergamena, l'Apollo del Belvedere, un Apollo di Scopas) con cui Nerone decorò la Domus Aurea e la sua villa di Anzio, il ricco bottino portato nell'Urbe da Tito nel 70 d ...
Leggi Tutto
TESIO, Federico
Enrico Landoni
– Nacque il 17 gennaio 1869 a Torino, figlio di Luigi, avvocato, e di Margherita Scaravaglio.
Rimasto presto orfano di entrambi i genitori, dal 1880 la sua nuova casa [...] Dormello’ che, tra il 1919 e il 1923, vinse cinque edizioni consecutive del Derby e colse soprattutto, grazie a Scopas, il primo prestigioso successo internazionale: la coppa d’oro di Maisons-Laffitte.
Questa serie di affermazioni contribuì allora a ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] dell'evoluzione della tipologia templare nel IV sec. a.C. sono i templi dorici di Atena Alea a Tegea, attribuito a Scopas di Paro, e di Zeus a Nemea, datati rispettivamente alla metà e al terzo quarto del secolo; entrambi presentano celle ampie ...
Leggi Tutto