• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Zoologia [5]
Sistematica e zoonimi [4]
Temi generali [2]
Biologia [1]
Geografia [1]
Antropologia fisica [1]
Etologia [1]
Fisica [1]
Fisica nucleare [1]
Scienze politiche [1]

SCOMBRIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOMBRIDI Umberto D'Ancona . Gruppo di Teleostei dell'ordine Percomorphi, che un tempo venivano compresi in un'unica famiglia: Scombridae. Sono complessivamente caratterizzati dall'avere i sottorbitali [...] 'anale ugualmente spinosi, talvolta pinnule dietro le dorsali e la anale, ventrali toraciche separate, raramente mancanti. Gli Scombridi sono pesci marini, in gran parte pelagici, talvolta migranti; hanno uova e larve pelagiche. Ricorderemo soltanto ... Leggi Tutto

sarda

Enciclopedia on line

sarda Nome comune dei pesci Osteitti Attinopterigi Teleostei Perciformi Scombridi rappresentanti del genere Sarda. Sono specie pelagiche e costiere, diffuse nei mari temperati e caldi di tutto il mondo, [...] tra cui la palamita (S. sarda), dell’Oceano Atlantico, del Mediterraneo e del Mar Nero. La sardina, detta anche s. o sardella, è una specie (Sardina pilchardus) di pesce Osteitto Attinopterigio Teleosteo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OCEANO ATLANTICO – PESCI OSTEITTI – ATTINOPTERIGI – MEDITERRANEO – PERCIFORMI

tonno

Enciclopedia on line

tonno Nome comune di alcuni Pesci Attinopterigi Osteitti Perciformi Scombridi, in particolare quelli ascritti alla tribù Tonnini, un tempo considerata una famiglia indipendente (Tunnidi o Tonnidi). Hanno [...] corpo fusiforme coperto di piccole squame, più grandi intorno al torace dove formano il cosiddetto corsaletto; due pinne dorsali, la seconda delle quali e l’anale sono seguite da pinnule, la pinna caudale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: STRETTO DI MESSINA – ATTINOPTERIGI – PINNA CAUDALE – PERCIFORMI – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tonno (1)
Mostra Tutti

Scombroidei

Enciclopedia on line

Scombroidei Sottordine di Pesci Osteitti teleostei Perciformi, contraddistinti (con qualche eccezione) dalla presenza dei premascellari fusi tra loro. Comprende le famiglie Scombridi, Scombrolabracidi [...] Gempilidi, Trichiuridi. La famiglia Scombridi include specie oggetto d’intensa pesca, per le carni pregiate, tra le quali 2 comuni nel Mediterraneo e nell’Atlantico settentrionale, che d’estate migrano verso le coste: Scomber scombrus (sgombro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SCOMBER SCOMBRUS – PESCI OSTEITTI – MEDITERRANEO – TRICHIURIDI – PERCIFORMI

tonni, sgombri e pesci spada

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

tonni, sgombri e pesci spada Giuseppe M. Carpaneto Pesci d’alto mare, non scatolette L’ordine dei Perciformi comprende numerose specie di grande interesse alimentare e commerciale, tra i quali tonni, [...] . Il pesce spada e i pesci vela invece conducono una vita solitaria Tonni, sgombri e palamite La famiglia degli Scombridi è caratterizzata da una serie di piccole pinne (pinnule) presenti alla base della coda, sia dorsalmente sia ventralmente. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – OSSA MASCELLARI – OCEANO INDIANO – PESCE SPADA – ISTIOFORIDI

ACANTOTTERIGI

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome usato per la prima volta da Artedi nel 1738 e poi adottato con maggiore estensione dal Cuvier nel 1817 per un ordine di pesci ossei, che in seguito fu smembrato, sì che il nome di Acantotterigi o [...] Scleropomi, Giugulari e Tenicosomi), che comprendono molte famiglie, tra cui le più importanti sono i Percidi, Serranidi, Scombridi, Sparidi, Mullidi, Gobiidi e Blenniidi. Sono caratterizzati dalla presenza, nelle pinne dorsali e anale, di raggi non ... Leggi Tutto
TAGS: PESCI OSSEI – PERCIFORMI – SERRANIDI – SCOMBRIDI – OPERCOLO

Le strategie di sussistenza nelle societa preagricole

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le strategie di sussistenza nelle società preagricole Francesca Giusti Samou Camara Lanfredo Castelletti Egidio Cossa Antonio Tagliacozzo Francesca Balossi Restelli Massimo Vidale Susan G. Keates Ian [...] a un vasto repertorio di faune ittiche, che indicherebbe attività di pesca sia in mare aperto o in acque costiere (Scombridi, Sfirenidi, Serranidi, Luzianidi, Letrinidi) mediante l'impiego prevalente di ami e lenze o di trappole dotate di esche, sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

TELEOSTEI

Enciclopedia Italiana (1937)

TELEOSTEI (dal gr. τέλεος "completo" e ὀστέον "osso") Ugo D'ANDREA Umberto D'ANCONA Geremia D'ERASMO Gruppo di pesci della sottoclasse Teleostomi (v.). Sono caratterizzati dall'avere lo scheletro [...] , Thunnidae, Gempylidae, Trichiuridae, Xiphiidae, Luvaridae, Coryphaenidae, Bramidae, Stromateidae, Centrolophidae (v. scombridi), Carangidae (v. caranx), Percidae, Etheostomidae, Apogonidae, Centrarchidae, Moronidae, Epinephelidae, Serranidae ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEOSTEI (1)
Mostra Tutti

migrazione

Enciclopedia on line

Biologia e medicina Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale. Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] alle coltivazioni. M. dei Pesci Tra i Pesci compiono m. particolarmente estese i Clupeidi (sardine, aringhe, alose), gli Scombridi (sgombri), i Tonnidi (tonni), i Gadidi (merluzzi) ecc. Tali m. possono avvenire in senso verticale (cioè tra gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – CITOLOGIA – TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ETOLOGIA
TAGS: TASSO DI FECONDITÀ TOTALE – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – FATTORE DELLA PRODUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su migrazione (5)
Mostra Tutti

ACQUARIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Vasca, o sistema di vasche, in cui si tengono in vita, a scopo di studio o di ornamento, animali e piante acquatiche. La forma più comune di acquario, adottata in tutti i laboratorî zoologici, è una vasca [...] mola (Orthagoriscus), la balestra (Balistes), il Capros, il Centriscus, ecc., Inadatti alla vita in acquario sono invece i grandi Scombridi, come il tonno, i Clupeidi, come le aringhe e le sardelle, e molti altri pesci, come pure i delfini. Vivono ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – CRISTALLIZZATORI – CRISTALLIZZATORI – RANA PESCATRICE – LAMELLIBRANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUARIO (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
scómbridi
scombridi scómbridi s. m. pl. [lat. scient. Scombridae, der. del lat. class. scomber -bri «scombro», da cui anche il nome lat. scient. del genere Scomber]. – Famiglia di pesci perciformi scombroidei con specie diffuse nei mari caldi e temperati...
scómbro
scombro scómbro (o sgómbro) s. m. [lat. scomber -bri, gr. σκόμβρος; dalla stessa voce lat. anche il lat. scient. Scomber, nome di genere]. – Nome comune di più pesci della famiglia scombridi e in partic. dello scombro comune, o lacerto o maccarello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali