• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Botanica [5]
Fitopatologia [3]
Sistematica e fitonimi [2]
Biologia [2]
Medicina [2]
Patologia [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Colture e produzioni [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Biochimica [1]

sclerozio

Enciclopedia on line

sclerozio Corpo duro, micro- o macroscopico, di certi funghi. Rappresenta uno stadio di conservazione, nel quale cioè il fungo conserva a lungo la sua vitalità, protetto da strati esterni resistenti (per [...] es., segale cornuta, pietra fungaia). Si chiamano mal dello s. alcune malattie delle piante, prodotte da funghi che formano s., come i generi Sclerotinia, Corticium, Typhula ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA
TAGS: SEGALE CORNUTA – TYPHULA – FUNGHI

SCLEROZIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCLEROZIO Fabrizio Cortesi . Formazione che si riscontra in alcuni gruppi di funghi per intreccio di ife miceliche che producono corpi di aspetto tuberiforme o allungato, che resistono lungamente a [...] anche la così detta pietra fungaia (v.). In Australia si mangiano i grossi sclerozî del Polyporus milittae sotto il nome di pani di terra. Formazioni analoghe agli sclerozî e così chiamate si producono nei Mixomiceti in seguito a perdita d'acqua e ... Leggi Tutto

MAL DELLO SCLEROZIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAL DELLO SCLEROZIO Mario Curzi . Sono così denominate le malattie delle piante, prodotte da funghi che formano facilmente corpi di conservazione globosi, scuri o giallo-rossastri, di forma per lo [...] più irregolare, chiamati sclerozî. Le alterazioni prodotte dalla Sclerotinia Libertiana e da altri Ascomiceti simili, e quelle dovute ai Basidiomiceti Corticium Rolfsii e Typhula variabilis, vanno spesso sotto questa denominazione. ... Leggi Tutto

gentiluomo

Enciclopedia on line

Malattia del riso abbastanza diffusa, denominata anche mal dello sclerozio, caratterizzata da un annerimento della porzione del culmo e delle guaine che stanno sott’acqua, seguito da screpolamento e dalla [...] morte della pianta. È dovuto a Leptosphaeria salvinii, fungo Ascomicete, noto nella forma scleroziale come Sclerotium oryzae e nella forma conidica come Helminthosporium sigmoideum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA
TAGS: ASCOMICETE – SCLEROZIO – CULMO

SEGALE CORNUTA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SEGALE CORNUTA (XXXI, p. 291) Pietro DI MATTEI CORNUTA Chimica. - Lo sclerozio della segale cornuta ha continuato ad essere oggetto di incessanti indagini chimiche. Nel 1935 diversi ricercatori segnalavano, [...] indipendentemente, nuovi alcaloidi: la ergometrina (Dudley e Moir), la ergostetrina (Thompson), l'ergobasina (Stoll e Buckhard), l'ergotocina (Kharasch e Legault), che risultarono identici (C19H23O2Na3). ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE SANGUIGNA – FARMACOLOGIA – ALCALOIDI – SCLEROZIO – EMORRAGIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGALE CORNUTA (3)
Mostra Tutti

PIETRA FUNGAIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRA FUNGAIA (fr. pierre à champignons) Fabrizio Cortesi Con questo nome s'indica una specie di sclerozio d'un fungo Basidiomicete, Polyporus tuberaster Fries della famiglia Poliporacee. È una massa [...] compatta, più o meno screpolata, che rassomiglia a una pietra, fatta dal micelio che ingloba e riunisce terriccio, humus, frammenti di legno, detriti di rocce. Messa in locali freschi e semibui, come cantine, ... Leggi Tutto

Sclerotiniacee

Enciclopedia on line

Sclerotiniacee Famiglia di Funghi Ascomiceti dell’ordine Elogiali, parassiti di piante. Hanno corpi fruttiferi carnosi, peduncolati, che fuoriescono da uno stroma e da uno sclerozio e si liberano dai tessuti [...] dell’ospite e svernano nel terreno. Comprendono circa 14 generi (di cui il più importante è Sclerotinia) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PEDUNCOLATI – ASCOMICETI – SCLEROZIO – PARASSITI – FUNGHI

DASYSCYPHA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere di Funghi Ascomiceti (E. Fries, 1822) ascrivibile all'ordine Pezizali (Discomiceti) e alla famiglia Eloziacee. È caratterizzato da ascomi piccolissimi, vivacemente colorati, cigliati, brevemente [...] pedicellati, privi di sclerozio, e da aschi cilindraceo-clavati ottospori, parafisati, ialosporei. Circa 200 specie europee. Interessante D. calycina (Schum.) Fuck (D. Willkommii Hart.), molto dannosa al Larice, sui cui rami provoca la formazione di ... Leggi Tutto
TAGS: ASCOMICETI – SCLEROZIO – FUNGHI – LARICE – SPECIE

TYPHULA

Enciclopedia Italiana (1937)

TYPHULA (da Typha genere di piante Monocotiledoni, cui le fruttificazioni somigliano) Cesare Sibilia Genere di funghi Basidiomiceti della famiglia Clavariaceae caratterizzato da corpi fruttiferi con [...] parte apicale fertile in forma di piccola clava, spesso prodotti da uno sclerozio. È specialmente nota la Typhula variabilis Riess., causa del male dello sclerozio delle barbabietole. Essa vive saprofiticamente nei terreni ricchi di sostanza organica ... Leggi Tutto
TAGS: MONOCOTILEDONI – BASIDIOMICETI – SCLEROZIO – FUNGHI – PIANTE

segale cornuta

Dizionario di Medicina (2010)

segale cornuta Malattia della segale e di altre graminacee, provocata dal fungo Claviceps purpurea che produce un micelio il quale arresta lo sviluppo dell’ovario della pianta, invadendone i tessuti [...] infetti, possono causare una intossicazione caratteristica, talora mortale, detta ergotismo. In farmacologia, droga costituita dagli sclerozi del fungo, da cui si estraggono gli alcaloidi appartenenti ai gruppi dell’ergotamina, dell’ergometrina e ... Leggi Tutto
TAGS: FARMACOLOGIA – ERGOTAMINA – GRAMINACEE – ALCALOIDI – SCLEROZIO
1 2
Vocabolario
scleròzio¹
sclerozio1 scleròzio1 s. m. [der. del gr. σκληρότης «durezza»]. – In botanica, corpo più o meno globoso con funzione di elemento quiescente costituito da ife strettamente aggregate; è caratteristico di funghi parassiti come la specie Claviceps...
scleròzio²
sclerozio2 scleròzio2 s. m. [lat. scient. Sclerotium, che ha lo stesso etimo di sclerozio1]. – Genere di funghi cosmopoliti, con un centinaio di specie, alcune dannose all’aglio, al riso, ai tulipani: sono rappresentate da sclerozî di varia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali