• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Biografie [26]
Letteratura [18]
Religioni [5]
Diritto [5]
Storia [4]
Diritto civile [4]
Storia delle religioni [1]
Diritto commerciale [1]
Arti visive [1]
Trattatistica e altri generi [1]

Forteguèrri, Scipione

Enciclopedia on line

Umanista (n. Pistoia 1466 - m. 1515), dettosi grecamente Carteromaco. Studiò prima a Roma, poi a Firenze dal 1483 al 1493. Trasferitosi a Padova, passò quindi a insegnare lettere greche a Venezia. Fu gran parte nell'Accademia fondata da Aldo Manuzio. Sostenne tra i primi la superiorità del greco sul latino (De laudibus litterarum graecarum, 1504) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALDO MANUZIO – CARTEROMACO – UMANISTA – FIRENZE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Forteguèrri, Scipione (2)
Mostra Tutti

SADOLETO, Iacopo

Enciclopedia Italiana (1936)

SADOLETO, Iacopo Angiolo Gambaro Umanista, nato a Modena il 12 luglio 1477 da Giovanni, professore di diritto civile a Ferrara, e da Francesca Machiavelli; morto a Roma il 18 ottobre 1847. Avviato agli [...] stretta. Trasferitosi verso il 1502 a Roma, il S. vi si perfeziona nel greco alla scuola del Carteromaco (Scipione Forteguerri) e compie la propria formazione morale e religiosa nella convivenza con il cardinale Oliviero Carafa. I suoi successi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SADOLETO, Iacopo (3)
Mostra Tutti

ERASMO da Rotterdam

Enciclopedia Italiana (1932)

Geert Geertsz (che doveva poi tradurre il suo nome in quello umanistico di Desiderio Erasmo) nacque a Rotterdam la notte fra il 27 e il 28 ottobre probabilmente del 1466; era figlio naturale di un certo [...] di annodare feconde relazioni coi dotti più reputati della penisola, fra i quali Paolo Bombasio, Andrea Navagero, Scipione Forteguerri, G. B. Egnazio, Bernardo Rucellai, Girolamo Aleandro, Celio Calcagnini, Egidio da Viterbo, Urbano Bolzani. Lasciata ... Leggi Tutto
TAGS: FRATELLI DELLA VITA COMUNE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – FRANCESCO I DI FRANCIA – FRIBURGO IN BRISGOVIA – SCIPIONE FORTEGUERRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERASMO da Rotterdam (4)
Mostra Tutti

PAOLO III

Enciclopedia dei Papi (2000)

Paolo III Gino Benzoni Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] , epperò attestante rapporti con Alessandro e Paolo Cortesi, Pomponio Leto, Giorgio Merula, Guglielmo Raimondo Moncada, Scipione Forteguerri detto il Carteromaco, Nannio ossia Nanni da Viterbo, Bartolomeo Scala, Antonio Sulpizio di Veroli, Augusto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUIDO ASCANIO SFORZA DI SANTA FIORA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GABRIELE GIOLITO DE' FERRARI – LUDOVICO SCARAMPI MEZZAROTA – GUGLIELMO RAIMONDO MONCADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO III (4)
Mostra Tutti

DALLE FOSSE, Urbano

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLE FOSSE (Bolzanio), Urbano Lucia Gualdo Rosa Nacque a Belluno nel 1442 da maestro Pietro. Benché il vero cognome della famiglia sia Dalle Fosse, come ha dimostrato il Doglioni, tuttavia anche l'epiteto [...] insegna greco a numerosi discepoli, divenuti in seguito famosi. Fra gli altri, il Doglioni ricorda: Scipione Forteguerri detto Carteromaco, Niccolò Leonico Tomeo, Daniele Renier, Benedetto Lampridio, Marco Musuro, M. Antonio Sabellico, Giovannantonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCESCO DELLA ROVERE – GIOVAN FRANCESCO PICO – ERASMO DA ROTTERDAM – COSTANTINO LASCARIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALLE FOSSE, Urbano (2)
Mostra Tutti

Bombace, Paolo

Enciclopedia on line

Umanista (Bologna 1476 - Roma 1527). Insegnò (1505-1511) retorica e greco nello Studio della sua città, dove ebbe ospite Erasmo (1506), che aiutò ad approfondire la conoscenza del greco. Segretario (dal [...] dispersi; restano però, in parte inedite e in parte sparse negli epistolari dei suoi corrispondenti, interessanti lettere a illustri personaggi (Aldo Manuzio, Scipione Forteguerri, Angelo Colocci, lo stesso Erasmo) cui fu legato da profonda amicizia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACCO DI ROMA – CLEMENTE VII – CARDINALE – RETORICA – LEONE X

MANUZIO, Aldo, il Vecchio

Enciclopedia Italiana (1934)

MANUZIO, Aldo, il Vecchio Tammaro De Marinis Umanista, editore, tipografo celeberrimo. Nacque nel 1449 a Bassiano (Velletri) e fece a Roma i suoi primi studî. Allievo di Gaspare da Verona e Domizio [...] dotti greci che si riunivano in casa di Aldo. Le regole di essa, dettate in greco da Niccolò Carteromaco (Scipione Forteguerri da Pistoia), furono impresse in un foglio volante ritrovato ai primi dell'Ottocento da Gaetano Marini in un esemplare dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANUZIO, Aldo, il Vecchio (4)
Mostra Tutti

Le accademie e l'istruzione

Storia di Venezia (1996)

Le accademie e l'istruzione Gino Benzoni Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] del retaggio ellenico Aldo Manuzio stando all'esaltazione di Scipione Forteguerri in un'orazione, del 1504, celebrante la letteratura greca. Attrezzato grecista Forteguerri, alle cui cure si debbono la stampa dell'Organon aristotelico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

LASCARIS, Giano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LASCARIS, Giano Massimo Ceresa Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] culturali, ed entrando sempre più in amicizia e collaborazione con Aldo Manuzio e con gli eruditi italiani (tra i quali Scipione Forteguerri e Aulo Giano Parrasio) e quelli greci della sua cerchia. Non mancò inoltre di aiutare in ogni modo i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELE MARULLO TARCANIOTA – GIOVANNI BATTISTA ORSINI – FERDINANDO IL CATTOLICO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIAN GIORGIO TRISSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LASCARIS, Giano (3)
Mostra Tutti

GRIMANI, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Marino Giampiero Brunelli Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] Nel 1504 il G. fu condotto dallo zio, il cardinale Domenico, a Roma, dove fu istruito da Scipione Forteguerri, un amico di Aldo Manuzio; rimase invece senza successo il tentativo di ottenere che si impiegasse in questi compiti Erasmo da Rotterdam. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – PROVINCIA ECCLESIASTICA – SAN VITO AL TAGLIAMENTO – PIETRO PAOLO VERGERIO – GIAMBATTISTA TIEPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMANI, Marino (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali