• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Storia [12]
Biografie [6]
Storia contemporanea [3]
Geografia [3]
Diritto [3]
Scienze politiche [2]
Religioni [1]
Diritto tributario [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]

Schuschnigg, Kurt von

Enciclopedia on line

Schuschnigg, Kurt von Uomo politico austriaco (Riva del Garda 1897 - Mutters, Tirolo, 1977). Avvocato, deputato del partito cristiano-sociale dal 1927, fu ministro della Giustizia (1932-33) e dell'Istruzione (1933-34). Nominato cancelliere federale e ministro degli Esteri dopo l'assassinio di E. Dollfuss (1934), tentò di opporsi all'Anschluss, ma dovette cedere e dimettersi nel marzo 1938, di fronte alle minacce della Germania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA NAZIONALSOCIALISTA – RIVA DEL GARDA – ANSCHLUSS – AUSTRIA – TIROLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schuschnigg, Kurt von (3)
Mostra Tutti

SEITZ, Karl

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SEITZ, Karl (XXXI, p. 313) Franco VALSECCHI Durante il regime di Schuschnigg e la dominazione germanica, visse appartato. Nel luglio 1944, venne arrestato in seguito alle misure di polizia prese dopo [...] l'attentato a Hitler, e confinato in Turingia. Fece ritorno a Vienna nel luglio 1945, dove assunse la presidenza del Partito socialdemocratico. Nelle elezioni del novembre 1945 venne eletto nel suo antico ... Leggi Tutto
TAGS: TURINGIA – VIENNA – HITLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEITZ, Karl (3)
Mostra Tutti

ASBURGO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Gli sviluppi della repubblica dell'Austria tedesca verso uno stato autoritario su fondamenti conservatori-clericali (èra Dollfuss e Schuschnigg) parvero, in qualche momento, aprire sia pur deboli possibilità [...] di restaurazione monarchica, mentre in Ungheria la questione, attraverso la reggenza Horty, rimaneva pur sempre aperta e, formalmente almeno, impregiudicata. Ma la Piccola Intesa (Cecoslovacchia, Romania, ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO AUGUSTO III – PICCOLA INTESA – NAZIONI UNITE – SCHUSCHNIGG – ANSCHLUSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASBURGO (4)
Mostra Tutti

Adamovich, Ludwig, senior

Enciclopedia on line

, Ludwig, senior. Nato nel 1890 ad Esseg (l’odierna Osijek in Croazia) e morto a Vienna nel 1955. È stato Ministro della giustizia nell’ultimo Governo Schuschnigg e, dal 1946 al 1955, Presidente della [...] Corte di giustizia costituzionale austriaca. Tra le sue opere principali, si segnalano Die Prüfung der Gesetze und Verordnungen durch den Österreichischen Verfassungsgerichtshof (1923); Grundriß des österreichischen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CROAZIA – OSIJEK – VIENNA

Seyss-Inquart, Arthur

Enciclopedia on line

Seyss-Inquart, Arthur Uomo politico austriaco (Stammern, Iglau, 1892 - Norimberga 1946). Nazionalsocialista, sostenitore dell'Anschluss, nel febbr. 1938 fu imposto da Hitler come ministro degli Interni nel gabinetto austriaco [...] di K. von Schuschnigg, che sostituì poco dopo come cancelliere federale (11 marzo). Luogotenente del Reich a Vienna (1938-39), divenne poi ministro (1939-45) e commissario del Reich nei Paesi Bassi (1940-45) durante l'occupazione tedesca. Condannato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNALE DI NORIMBERGA – PAESI BASSI – NORIMBERGA – ANSCHLUSS – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seyss-Inquart, Arthur (2)
Mostra Tutti

Starhemberg, Ernst Rüdiger principe di

Enciclopedia on line

Starhemberg, Ernst Rüdiger principe di Uomo politico austriaco (Eferding 1899 - Schruns, Vorarlberg, 1956). Partecipò (dal 1927) al movimento delle Heimwehren, di cui assunse il comando (1930). Ministro degli Interni nel gabinetto Vaugoin (1930), [...] vicecancelliere con E. Dollfuss e K. von Schuschnigg (1934-36), per le sue aperte tendenze fasciste e le divergenze con il cancelliere lasciò la carica. Dopo l'Anschluss alla Germania si trasferì all'estero. La restituzione al principe delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VORARLBERG – ANSCHLUSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Starhemberg, Ernst Rüdiger principe di (1)
Mostra Tutti

MIKLAS, Wilhelm

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MIKLAS, Wilhelm (XXIII, p. 262) Franco VALSECCHI Il 9 ottobre 1931 fu rieletto presidente federale austriaco col voto del Parlamento. Sfuggito agli insorti durante il colpo di mano nazista del luglio [...] 1934, che costò la vita a E. Dollfuss, affidò i poteri a K. Schuschnigg. In seguito all'ultimatum tedesco dell'11 marzo 1938, fu costretto ad affidare il cancellierato al nazional-socialista A. Seyss-Inquart. Il 13 marzo rassegnò le dimissioni, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIKLAS, Wilhelm (2)
Mostra Tutti

AUSTRIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] confini del Brennero e della Carinzia. Il governo austriaco, la cui direzione fu assunta dall'ex ministro dell'istruzione Schuschnigg, ebbe modo di organizzare la repressione. Le truppe regolari e le Heimwehren, a prezzo di cruenti sacrifici, ebbero ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – REVUE DES DEUX MONDES – VATERLÄNDISCHE FRONT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRIA (2)
Mostra Tutti

Anschluss

Enciclopedia on line

Annessione dell’Austria alla Germania effettuata da A. Hitler nel 1938. Il 12 novembre 1918 il governo provvisorio della repubblica austriaca aveva dichiarato l’Austria tedesca parte integrante del nuovo [...] anni dopo, la congiuntura internazionale e l’iniziativa politica dell’Asse Roma-Berlino portarono invece alle dimissioni del cancelliere Schuschnigg e all’occupazione dell’Austria da parte delle truppe tedesche (11-12 marzo). Il 13 marzo una legge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AUSTRIA – TEDESCO – HITLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anschluss (1)
Mostra Tutti

INNITZER, Theodor

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INNITZER, Theodor Franco VALSECCHI Cardinale arcivescovo di Vienna, nato a Weipert nell'Erzgebirge, da famiglia operaia, il 25 dicembre 1875. Cominciò gli studî ginnasiali a 15 anni, dopo aver lavorato [...] politica, fu considerato uno dei sostegni del regime cristiano-sociale di E. Dollfuss e di K. v. Schuschnigg. Dopo l'Anschluss, mostrò atteggiamento conciliante, sottoscrivendo la dichiarazione del clero austriaco che riconosceva la nuova situazione ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO – ANSCHLUSS – CARDINALE – SEMINARIO – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNITZER, Theodor (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali