• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Filosofia [22]
Biografie [19]
Storia [6]
Dottrine teorie e concetti [4]
Storia del pensiero filosofico [4]
Fisica [6]
Metafisica [5]
Letteratura [3]
Diritto [3]
Diritto civile [3]

SCHLICK, Arnold

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SCHLICK, Arnold Roberto Caggiano Organista, nato in Boemia verso il 1460, morto circa il 1517. Fu alla corte dell'Elettore palatino ed è autore di una raccolta di cantici a più parti in intavolatura [...] per organo e per liuto, una delle più antiche opere consimili, stampate da Peter Schöffer: Tablaturen etlicher Lobgesang und Lidlein uff die Orgeln und Lauten (1512). Pubblicò inoltre: Spiegel der Orgelmacher ... Leggi Tutto

Schlick, Moritz

Enciclopedia on line

Schlick, Moritz Filosofo (Berlino 1882 - Vienna 1936). Si addottorò con M. Planck a Berlino nel 1904. Insegnò poi nelle univ. di Rostock (1911-17) e di Kiel (1921) e nel 1922 ottenne la cattedra di filosofia delle scienze induttive a Vienna, dove divenne l'animatore del circolo di Vienna, centro di diffusione della nuova filosofia scientifica neopositivistica. Diresse con Ph. Frank la collezione di studî neopositivistici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRITERIO DI DEMARCAZIONE – CIRCOLO DI VIENNA – EPISTEMOLOGIA – GNOSEOLOGICHE – WITTGENSTEIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schlick, Moritz (1)
Mostra Tutti

Schlick, Kaspar

Enciclopedia on line

Uomo politico tedesco (n. 1396 circa - m. Vienna 1449), figlio di un mercante di Eger; fu al seguito dell'imperatore Sigismondo e dal 1416 nella cancelleria imperiale. Vicecancelliere (1429), poi cancelliere (1433), esercitò una preminente influenza politica, mantenendo la carica anche sotto i successori di Sigismondo, Alberto II e Federico III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO III – TEDESCO – VIENNA

Schlick, Arnold

Enciclopedia on line

Musicista (n. in Boemia 1460 - m. dopo il 1521). Cieco, fu organista alla corte dell'elettore a Heidelberg; autore della più antica stampa tedesca d'intavolature per organo e per liuto: Tabulaturen etlicher Lobgesang und Liedlein off die Orgeln und Lauten (1512) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTAVOLATURE – HEIDELBERG – LIUTO

Schlick, Ernst Otto

Enciclopedia on line

Ingegnere navale (Grimma 1840 - Amburgo 1913), direttore della Norddeutsche Werft e poi (dal 1892) del Germanischer Lloyd. A lui si devono fondamentali studî sull'equilibramento razionale dei motori marini alternativi e sulle vibrazioni degli scafi; ideò e costruì il primo girostabilizzatore per navi (1900) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMBURGO

Waismann, Friedrich

Enciclopedia on line

Filosofo (Vienna 1896 - Oxford 1959). Dapprima collaboratore di M. Schlick e membro del Circolo di Vienna, si trasferì poi in Inghilterra insegnando a Cambridge (1937) e a Oxford (1939). W. rifiuta in [...] Einführung in das mathematische Denken (1936; trad. it. 1939) la riduzione della matematica a logica. Influenzata dall'ultimo Wittgenstein è una serie di scritti pubblicati postumi (The principles of linguistic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIRCOLO DI VIENNA – WITTGENSTEIN – INGHILTERRA – METAFISICA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Waismann, Friedrich (2)
Mostra Tutti

Juhos, Bela von

Enciclopedia on line

Filosofo austriaco di origine magiara (Vienna 1901 - ivi 1971). Allievo di M. Schlick, fu membro del Circolo di Vienna, dove prese attivamente parte alla "polemica sui protocolli", schierandosi a favore [...] della dottrina delle "constatazioni" di Schlick contro l'orientamento fisicalistico che al neopositivismo diedero O. Neurath e R. Carnap. Opere principali: Über die Grundlage der Gewissheit des reinen Denkens (1928), Erkenntnisformen in Natur- und ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIRCOLO DI VIENNA – NEOPOSITIVISMO – VIENNA

Vienna, Circolo di (Wiener Kreis)

Dizionario di filosofia (2009)

Vienna, Circolo di (Wiener Kreis) Vienna, Circolo di (Wiener Kreis) Associazione di filosofi e scienziati che si riunirono attorno a ­Schlick, prof. di filosofia della natura presso l’univ. di Vienna, [...] Associazione Ernst Mach, che sarebbe divenuto successivamente il Circolo di Vienna. Tra i membri principali del circolo vanno ricordati: Schlick, Carnap, Feigl, Frank, K. Gödel, Hahn, V. Kraft, Neurath, Waismann. Il Circolo di V. fu in contatto, da ... Leggi Tutto

neopositivismo

Enciclopedia on line

Movimento filosofico (anche detto positivismo logico, neoempirismo, empirismo logico) sorto, sviluppatosi ed esauritosi tra il terzo e il sesto decennio del 20° secolo. I primi sviluppi La data di nascita [...] del mondo», unificando l’intera conoscenza sotto l’egida delle scienze empiriche. Membri di spicco del circolo viennese erano M. Schlick, R. Carnap, H. Feigl, O. Neurath, F. Waismann. Successivamente, mossi dai medesimi intenti, a essi si unirono gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: FILOSOFIA ANALITICA – POSITIVISMO LOGICO – LOGICA, MATEMATICA – CIRCOLO DI VIENNA – SCIENZE EMPIRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neopositivismo (7)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo Don Howard Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo Simbiosi disciplinare La [...] noto, quello alla cui filosofia della scienza si attribuisce il nome di 'empirismo logico', si formò nel 1922 quando Moritz Schlick (1882-1936) giunse a Vienna per assumere la cattedra che era stata di Mach e di Boltzmann, ribattezzata nel frattempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
neopoṡitivismo
neopositivismo neopoṡitivismo s. m. [comp. di neo- e positivismo]. – Corrente filosofica, detta anche positivismo logico, costituitasi prima come «Circolo di Vienna» intorno al filosofo della scienza M. Schlick, poi, dopo il manifesto del...
tàllero
tallero tàllero s. m. [dal ted. T(h)aler, riduzione di Joachimsthaler, nome dato verso il 1520 alle monete fatte coniare dai conti Schlick, proprietarî delle miniere argentifere di Sankt-Joachimsthal, l’odierna Jáchymov (Boemia)]. – Grossa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali