• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Letteratura [6]
Biografie [6]
Teatro [3]
Medicina [3]
Patologia [2]
Neurologia [2]
Arti visive [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Temi generali [1]

Schlaf, Johannes

Enciclopedia on line

Schlaf, Johannes Scrittore tedesco (Querfurt, Turingia, 1862 - ivi 1941). Frequentò le università di Halle e di Berlino, dove insieme con A. Holz, si pose a capo del nascente movimento naturalistico. Con lo stesso Holz, scrisse il bozzetto narrativo Papa Hamlet (1889) e il dramma Die Familie Selicke (1890). In essi l'esatta riproduzione artistica del reale, nucleo teorico essenziale del movimento, trovava l'applicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOLOGIA – TURINGIA – BERLINO – HAMLET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schlaf, Johannes (2)
Mostra Tutti

SONNO

Enciclopedia Italiana (1936)

SONNO (gr. ὕπνος; lat. somnus; fr. sommeil; sp. sueño; ted. Schlaf; ingl. sleep) Luigi MONTEMARTINI Angelo TACCONE Goffredo BENDINELLI È il normale periodo di riposo del corpo e della mente con parziale [...] o completa sospensione della coscienza e della volontà. A tutt'oggi non si è ancora riusciti ad avere una certezza inattaccabile sulla genesi e sulla natura di questo fenomeno ritmico (v. ritmo: Biologia) ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SONNO (6)
Mostra Tutti

Halbe, Max

Enciclopedia on line

Halbe, Max Scrittore di lingua tedesca (Güttland, Danzica, 1865 - Burg presso Neuötting, Baviera, 1944). Dal 1895 visse stabilmente a Monaco. Sotto l'influsso di A. Holz e di J. Schlaf aderì al naturalismo, scrivendo [...] una serie di drammi dalla tematica assai spregiudicata (Freie Liebe, 1890; Eis gang, 1892; Jugend, 1893, tragedia di un amore giovanile stroncato dalla brutalità umana, grande successo mai più raggiunto). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA TEDESCA – J. SCHLAF – DANZICA – BAVIERA – HOLZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Halbe, Max (1)
Mostra Tutti

Tellkamp, Uwe

Lessico del XXI Secolo (2013)

Tellkamp, Uwe Tellkamp, Uwe. ‒ Scrittore tedesco (n. Dresda 1968). Cresciuto in una famiglia di medici e musicisti, è medico egli stesso e ha esercitato la professione fino al conferimento del prestigioso [...] premio Ingeborg Bachmann, ottenuto nel 2004 per il romanzo Der Schlaf in den Uhren. Se la critica ha accolto con perplessità il Der Eisvogel (2005), incentrato su un drammatico rapporto padre-figlio, questa è del tutto sparita di fronte a Der Turm. ... Leggi Tutto

Freie Bühne

Enciclopedia on line

Freie Bühne Teatro d’avanguardia fondato nel 1889 a Berlino, sull’esempio di quello francese di A. Antoine, da T. Wolff, M. Harden, e altri; diretto da O. Brahm. Vi furono rappresentate le opere dei giovani [...] seguaci del naturalismo (G. Hauptmann, M. Halbe, A. Holz e J. Schlaf) e molti drammi stranieri (H. Ibsen, A. Strindberg, H. Becque ecc.). Parallelamente al teatro, e con indirizzo simile, nacque la rivista Freie Bühne, che in seguito mutò il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E GENERI – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: BERLINO – SCHLAF

Holz, Arno

Enciclopedia on line

Holz, Arno Poeta e drammaturgo tedesco (Rastenburg, Prussia orient., 1863 - Berlino 1929). Esordì nella letteratura d'avanguardia con un Buch der Zeit (1885), poesie ispirate alla visione della vita in una metropoli. [...] per la prima volta nel bozzettistico Papa Hamlet (1889), scritto in collaborazione con J. Schlaf. Seguì, ancora in collaborazione con Schlaf, Familie Selicke (1890), dramma di ambiente piccolo-borghese. Le due opere, fra le più significative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – PRUSSIA – SCHLAF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Holz, Arno (1)
Mostra Tutti

Emisferi cerebrali

Enciclopedia del Novecento (1977)

Emisferi cerebrali Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi EMISFERI CEREBRALI Dominanza cerebrale di Henry Hecaen sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] (a cura di U. J. Jovanović), München 1969, pp. 49-84. Otter, H. P., Die pathologische Physiologie des Schlafes, in Ermüdung, Schlaf und Traum (a cura di W. Baust), Stuttgart 1970, pp. 217-245. Pappenheimer, J. R., Koski, G., Fench, V., Induction of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: CORPO GENICOLATO LATERALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – ELETTROENCEFALOGRAMMA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emisferi cerebrali (6)
Mostra Tutti

Stekel, Wilhelm

Enciclopedia on line

Psicanalista (Vienna 1868 - Londra 1940). Fu tra i primi seguaci di Freud, dopo essersi autonomamente occupato, sul finire del sec. 19º, dell'attività sessuale nell'infanzia. Promosse le riunioni del primo [...] simbolismo. Opere principali: Nervöse Angstzustände und ihre Behandlung (1908, con introd. di S. Freud); Der Wille zum Schlaf (1915); Onanie und Homosexualität (1917); Die Geschlechtskälte der Frau (1919); Der telepatische Traum (1920); Störungen des ... Leggi Tutto
TAGS: LONDRA – VIENNA – SCHLAF

Tragelehn, Bernd K

Enciclopedia on line

Regista tedesco (n. Dresda 1936). Regista teatrale, ha messo in scena nella sua carriera, iniziata non senza l'opposizione della censura nella Germania Orientale, le opere di autori quali Molière, B. [...] di Müller, cui era legato da duratura amicizia (Quartett, 1982; Philoktet, 1984; Leben Gundlings Friedrich von Preussen Lessings Schlaf Traum Schrei, 1991) e un Leben des Galilei ancora di Brecht al Berliner Ensemble (1997, con la collaborazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROTE ARMEE FRAKTION – BERLINER ENSEMBLE – ULTIMO SPETTACOLO – GERMANIA – MOLIÈRE

WERFEL, Franz

Enciclopedia Italiana (1937)

WERFEL, Franz Bonaventura Tecchi Scrittore tedesco, nato a Praga il 10 settembre 1890; vive a Vienna. Cominciò giovanissimo con libri di liriche (Weltfreund, 1911; Wir sind, 1913; Einander, 1915) e [...] von Neapel, 1931, d'ambiente italiano, e anche in qualcuna delle recenti poesie, notevoli per molti aspetti, di Schlaf und Erwachen, 1935. Nella novella Kleine Verhältnisse, 1931, e soprattutto nel precedente Der Tod des Kleinbürgers (1926), assai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WERFEL, Franz (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali