• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Medicina [14]
Patologia [9]
Zoologia [8]
Biologia [5]
Parassitologia [4]
Sistematica e zoonimi [5]
Statistica e calcolo delle probabilita [2]
Temi generali [2]
Matematica [2]
Patologia animale [2]

Schistosoma

Dizionario di Medicina (2010)

Schistosoma Genere di vermi Trematodi, che presentano sessi separati e caratterizzati da un accentuato dimorfismo sessuale; sono cosmopoliti e allo stato adulto si localizzano nel sistema venoso dell’uomo [...] e di altri animali, provocando in tal modo varie forme morbose (schistosomiasi). Tra le specie più note, parassite dell’uomo, vi sono: S. haematobium, agente della schistosomiasi vescicale, S. mansoni ... Leggi Tutto
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – SCHISTOSOMIASI – SISTEMA VENOSO – INTESTINO – PARASSITE

schistosomìasi

Enciclopedia on line

schistosomìasi Gruppo di malattie parassitarie provocate da Trematodi del genere Schistosoma, che allo stato adulto si localizzano nel sistema venoso dell'uomo e di altri animali provocando disturbi diversi. [...] Interessano la patologia umana tre specie di schistosomi: Schistosoma haematobium, agente della schistosomiasi vescicale, caratterizzata da cistite, e talora vaginite; S. mansoni, agente della schistosomiasi intestinale, caratterizzata da dolori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INTESTINO – TREMATODI – DIARREA – CISTITE – POLMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su schistosomìasi (2)
Mostra Tutti

ginecoforo, canale

Enciclopedia on line

Doccia situata sulla parte ventrale del corpo del maschio nel verme trematode Schistosoma (sinon. Bilharzia) in cui, all’epoca della riproduzione, va ad allogarsi la femmina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: TREMATODE

Bilharzia

Dizionario di Medicina (2010)

Bilharzia Genere di piccoli vermi Trematodi parassiti del sangue dell’uomo e degli animali domestici, oggi denominati Schistosoma. ... Leggi Tutto
TAGS: SCHISTOSOMA – TREMATODI – PARASSITI

Schistosomatidi

Enciclopedia on line

Schistosomatidi Famiglia di Platelminti Trematodi Digenei con 10 generi cosmopoliti che, parassiti dei vasi sanguigni di Uccelli e Mammiferi, determinano gravi forme morbose (schistosomiasi). Il genere [...] schistosomiasi vescicale (o ematuria d’Egitto) diffusa in Africa e nel Medio Oriente, è prodotta da Schistosoma haematobium. Le coppie di Schistosoma vivono nel sistema venoso e specialmente nella vena porta e nelle vene che raccolgono il sangue dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO URINARIO – ESTREMO ORIENTE – SCHISTOSOMIASI – MEDIO ORIENTE – PLATELMINTI

PARASSITOLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PARASSITOLOGIA (XXVI, p. 308) Nonostante i crescenti progressi nel campo dell'igiene e della profilassi, alcune elmintiasi, come per es. la schistosomiasi da Schistosoma mansoni, che si sta paurosamente [...] diffondendo nell'America Meridionale, rappresentano ancora oggi problemi sanitarî gravissimi e minacce serie per la salute di interi paesi. Sebbene le ricerche sistematiche sui protozoi e sugli artropodi ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – SCHISTOSOMIASI – FENOTIAZINA – AGRICOLTURA – INSETTICIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARASSITOLOGIA (3)
Mostra Tutti

BILHARZIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Sotto questo nome si comprendono più specie e generi di Trematodi digenetici, parassiti ematobî, che sono causa di gravi malattie endemiche (v. bilharziosi) nell'uomo e in animali domestici. Spettano alla [...] locale, prurito, e la malattia detta kabure, nelle località ove l'infezione è endemica (Narabayashi). Meno note sono: Schistosoma bovis Sonsino 1879 (sinonimi: Bilharzia bovis Sons. 1879; Bilh. crassa Sons. 1876; Gynecophorus crassus Stossich), con 4 ... Leggi Tutto
TAGS: INTESTINO TENUE – SOTTOFAMIGLIA – ERMAFRODITI – ASIA MINORE – MESOPOTAMIA

Bilharz, Theodor Maximilian

Dizionario di Medicina (2010)

Bilharz, Theodor Maximilian Medico tedesco (Sigmaringen 1825 - Cairo 1862). Trasferitosi in Egitto nel 1850, si dedicò allo studio delle parassitosi intestinali e divenne prof. di clinica interna (1855) [...] e poi di anatomia descrittiva al Cairo; nel 1851 scoprì il verme trematode chiamato, in suo onore, Bilharzia haematobium, successivamente rinominato Schistosoma haematobium (➔). ... Leggi Tutto
TAGS: SIGMARINGEN – BILHARZIA – TREMATODE – EGITTO – CAIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bilharz, Theodor Maximilian (2)
Mostra Tutti

parassiti

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

parassiti Gabriella D’Ettorre Giulio Levi Organismi ‘scrocconi’ causa di molte malattie I parassiti sono esseri che vivono a spese di altri organismi animali o vegetali, detti ospiti, che ne garantiscono [...] in maschi e femmine adulti che s’installano nelle vene dell’intestino o della vescica, a seconda della specie di schistosoma. Lì cominciano a produrre nuove uova che in parte vengono eliminate e in parte restano intrappolate negli organi dell’ospite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA
TAGS: ASCARIS LUMBRICOIDES – AMERICA MERIDIONALE – ORIFIZIO ANALE – INVERTEBRATI – VERME PIATTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parassiti (7)
Mostra Tutti

Trematodi

Enciclopedia on line

Trematodi Classe di Platelminti. Di forma in genere ovale, foliacea, raramente cilindrica, hanno apparato gastro-vascolare con bocca terminale o sub-terminale, esofago provvisto di faringe muscolosa che [...] ’esofago, e riunite da commessure trasversali, e da due tronchi nervosi longitudinali ventrali. Salvo rarissime eccezioni (Schistosoma) sono ermafroditi, di solito insufficienti. I testicoli sono normalmente due, eccezionalmente quattro o uno solo; i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO DIGERENTE – VESCICOLA SEMINALE – CELLULE GERMINALI – ECTOPARASSITI – PLATELMINTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trematodi (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
schistosòma
schistosoma schistosòma s. m. [lat. scient. Schistosoma, comp. di schisto- e -soma] (pl. -i). – Genere di trematodi digenei della famiglia schistosomatidi, che presentano sessi separati e un accentuato dimorfismo sessuale; sono cosmopoliti,...
schistosomìaṡi
schistosomiasi schistosomìaṡi s. f. [der. di schistosoma, col suff. -iasi]. – Gruppo di malattie parassitarie provocate da trematodi del genere schistosoma, che allo stato adulto si localizzano elettivamente nel sistema venoso dell’uomo e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali