• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Fisica [9]
Biografie [6]
Storia della fisica [4]
Cinema [2]
Chimica [3]
Ingegneria [3]
Storia della chimica [2]
Matematica [2]
Fisica matematica [2]
Fisica atomica e molecolare [1]

SCHENECTADY

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHENECTADY (A. T., 130-131) Piero Landini Città dello stato di New York (Stati Uniti), capoluogo della Schenectady County, a breve distanza a NO. di Albany e a O. di Troy; sorge sulla sponda destra [...] centro per mezzo di ferrovie e strade, è Scotia (7437 ab. nel 1930). Sorta su vie d'acqua assai importanti, Schenectady è divenuta un ragguardevole centro industriale e commerciale: nel 1930 il 51% della popolazione di età superiore ai 10 anni era ... Leggi Tutto

Steinmetz, Charles Proteus

Enciclopedia on line

Steinmetz, Charles Proteus Elettrotecnico (Breslavia 1865 - Schenectady 1923); dopo avere studiato in Europa, emigrò per ragioni politiche negli USA; lavorò alla General Electric e fu prof. di elettrofisica all'Union College (1902); [...] autore di ricerche sull'isteresi magnetica (porta il suo nome una formula per valutare le perdite per magnetizzazione alternativa), sulla teoria delle correnti alternate, sulle fulminazioni nelle linee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTERESI MAGNETICA – GENERAL ELECTRIC – ELETTROTECNICA – SCHENECTADY – BRESLAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Steinmetz, Charles Proteus (1)
Mostra Tutti

Dushman, Saul

Enciclopedia on line

Fisico (Rostov 1883 - Schenectady, New York, 1954), di origine russa, naturalizzato statunitense (1917). Dapprima prof. di elettrochimica nell'univ. di Toronto, passò poi all'industria elettronica, divenendo [...] direttore dei laboratorî di ricerca della General Electric Company. Si è occupato principalmente di fisica dell'alto vuoto e dell'emissione termoelettronica; gli si debbono una serie di ricerche, condotte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EFFETTO TERMOELETTRONICO – GENERAL ELECTRIC COMPANY – MECCANICA QUANTISTICA – ELETTROCHIMICA – SCHENECTADY

Rourke, Mickey

Enciclopedia on line

Rourke, Mickey ). Attore cinematografico statunitense (n. Schenectady, New York, 1952). Interprete di personaggi ribelli e controversi, è stato uno degli attori più amati degli anni Ottanta del Novecento (Rumble Fish, [...] Rusty il selvaggio, 1983; Year of the Dragon, 1985; 9 1/2 weeks, 1986; Angel heart, Angel heart - Ascensore per l'inferno, 1987; Johnny handsome, Johnny il bello, 1989; Francesco, 1989; Desperate hours, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE CINEMATOGRAFICA – FESTIVAL DI VENEZIA – DARREN ARONOFSKY – LILIANA CAVANI – MICHAEL CIMINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rourke, Mickey (1)
Mostra Tutti

Hull, Albert Wallace

Enciclopedia on line

Fisico statunitense (Southington, Connecticut, 1880 - Schenectady, New York, 1966); ricercatore (dal 1914) e direttore associato (dal 1928) della General electric company. Nel 1925 perfezionò il triodo [...] e successivamente costruì il primo tipo di magnetron, detto anche tubo di Hull. A lui si deve l'effetto H., fenomeno di emissione di elettroni da parte di elettrodi a potenziale negativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENERAL ELECTRIC COMPANY – SCHENECTADY – CONNECTICUT – MAGNETRON – ELETTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hull, Albert Wallace (1)
Mostra Tutti

Coolidge, William David

Enciclopedia on line

Elettrotecnico statunitense (Hudson, Mass., 1873 - Schenectady, New York, 1975); dal 1905 nella General Electric Company, della quale fu condirettore (1928-32) e direttore (1932-40). Ha compiuto importanti [...] ricerche sulle apparecchiature per raggi X e sulle loro applicazioni. A lui è dovuto (1912) un tubo termoelettronico a raggi X, prototipo dei tubi tuttora usati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENERAL ELECTRIC COMPANY – SCHENECTADY – NEW YORK – RAGGI X – HUDSON

Sayles, John

Enciclopedia on line

Sayles, John Regista, sceneggiatore, attore e montatore cinematografico statunitense (n. Schenectady 1950). È stato romanziere e sceneggiatore (Piranha, 1978; The howling, L'ululato, 1981, entrambi diretti da J. Dante), [...] prima di esordire dietro la macchina da presa con Return of the secaucus seven (1980). L'accurata ricostruzione d'epoca, la dimensione fantastica e onirica, l'atmosfera malinconica ne hanno caratterizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCHENECTADY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sayles, John (1)
Mostra Tutti

Rivest, Ronald L.

Lessico del XXI Secolo (2013)

Rivest, Ronald L. Rivest, Ronald L. – Informatico statunitense (n. Schenectady, NY, 1947) esperto di crittografia e sicurezza di reti e di elaboratori. Insieme ad Adi Shamir e Leonard M. Adleman ha ideato [...] il sistema di codifica a RSA – così chiamato dalle iniziali dei loro nomi – per il quale sono stati insigniti nel 2002 del premio Turing dell’ACM (Association for computing machinery); insieme hanno fondato ... Leggi Tutto
TAGS: CRITTOGRAFIA – SCHENECTADY – ADI SHAMIR – ALGORITMI – NY

Coolidge William David

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Coolidge William David Coolidge 〈kùlidgë〉 William David [STF] (Mudson, Massachusetts, 1873 - Schenectady, New York, 1963) Ingegnere elettrotecnico. ◆ [ELT] Tubo di C.: il prototipo dei generatori di [...] raggi X e inteso tuttora come tubo per raggi X: v. raggi X: IV 735 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

Dushman A. Saul

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Dushman A. Saul Dushman 〈dàscëmen〉 A. Saul [STF] (Rostov 1883, nat. SUA 1917 - Schenectady, New York, 1954) Ricercatore nei laboratori di varie industrie elettrotecniche, infine direttore dei laboratori [...] di ricerca della General Electric Company a Schenectady (1928). ◆ [FSD] Legge, o equazione, di D., o di D.-Richardson: v. termoelettronico, effetto: VI 191 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali