• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
382 risultati
Tutti i risultati [382]
Filosofia [79]
Biografie [85]
Letteratura [27]
Religioni [24]
Dottrine teorie e concetti [21]
Temi generali [18]
Storia [16]
Diritto [14]
Scienze politiche [11]
Biologia [11]

Schelling, Thomas Crombie

Enciclopedia on line

Economista statunitense (Oakland, California, 1921 -  Bethesda, Maryland, 2016). Laureatosi all'univ. della California a Berkeley (1944), ha conseguito il PhD ad Harvard (1948), dove è diventato in seguito insegnante di relazioni internazionali, sicurezza nazionale e strategie nucleari. Chiamato (1980) dal presidente J. Carter a far parte della Commissione governativa sul surriscaldamento globale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURRISCALDAMENTO GLOBALE – CALIFORNIA – MARYLAND – OAKLAND – PHD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schelling, Thomas Crombie (2)
Mostra Tutti

Schelling, Caroline Dorothea Albertine

Enciclopedia on line

Moglie di Friedrich Wilhelm Schelling, più nota come C. D. A. Schlegel (v.) dal nome del precedente marito August Wilhelm Schlegel. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUGUST WILHELM SCHLEGEL

Schelling, Friedrich Wilhelm Joseph

Enciclopedia on line

Schelling, Friedrich Wilhelm Joseph Filosofo (Leonberg, Württemberg, 1775 - Ragaz, Svizzera, 1854); studiò nel seminario teologico protestante di Tubinga, dove strinse amicizia con Hegel e Hölderlin e dove conseguì il titolo di magister [...] cui stesura lavorò a lungo, ma che fu realizzata solo in parte e pubblicata postuma. Questa fase del pensiero schellinghiano coincide con un periodo piuttosto difficile della sua vita, in quanto S. nel 1806 dovette lasciare Würzburg e trasferirsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESISTENZIALISTICHE – EUROPA ORIENTALE – MECCANICISMO – ROMANTICISMO – NEOPLATONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schelling, Friedrich Wilhelm Joseph (3)
Mostra Tutti

Schelling, Friedrich Wilhelm Joseph

Dizionario di filosofia (2009)

Schelling, Friedrich Wilhelm Joseph F.W.J. Schelling 1775 Nasce a Leonberg, nel Württemberg 1790-95 Studia nella scuola teologica di Tubinga, dove conosce Hegel e Hölderlin 1797 Inizia la serie delle [...] opere di filosofia della natura 1798 Diventa prof. straordinario nell’univ. di Jena 1800 Pubblica il Sistema dell'idealismo trascendentale 1803 Lascia Jena per l’univ. di Würzburg 1806-20 Vive per ... Leggi Tutto

Friedrich Wilhelm Joseph Schelling

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Friedrich Wilhelm Joseph von Schelling è tra i principali esponenti dell’idealismo tedesco. [...] Ma anche all’idea che l’arte possa fungere da paradigma extrastorico di un’autoriflessione dell’assoluto senza perdita dell’identità Schelling di lì a poco non darà più alcun credito: il cielo si fa sempre più fosco e illusoria deve ormai sembrargli ... Leggi Tutto

Wagner, Johanne Jakob

Enciclopedia on line

Filosofo (Ulma 1775 - Nuova Ulma 1841). Fu amico personale di Schelling, col quale si trovò insieme a Würzburg, dove insegnò dal 1803; ma verso la fine della sua vita si allontanò dal suo maestro e amico. [...] Partendo dal presupposto che pensare è calcolare, W. sviluppò le concezioni della filosofia della natura di Schelling in senso matematico. Opera principale: Organon der menschlichen Erkenntnis (1830). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCHELLING – WÜRZBURG

Daub, Karl

Enciclopedia on line

Teologo luterano (Kassel 1765 - Heidelberg 1836). Passò dal razionalismo kantiano al teosofismo dello Schelling: Theologoumena (1806), Judas Ischarioth (1816-1818). La sua opera maggiore però, Die dogmatische [...] Theologie (1833), documenta il suo passaggio definitivo, mediato dalla filosofia hegeliana, alle posizioni della cosiddetta "teologia speculativa", di cui fu, insieme a P. K. Marheinecke, uno dei maggiori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAZIONALISMO – HEIDELBERG – TEOSOFISMO – SCHELLING – TEOLOGIA

Oischinger, Johann Nepomuk Paulus

Enciclopedia on line

Filosofo e teologo cattolico (Wittmannsberg, Gotteszell, 1817 - Monaco di B. 1876), seguace di Schelling e del gruppo di storiografi cattolici riunitosi intorno a J.-J. Görres a Monaco. In esplicita opposizione [...] alla tradizione tomistica e distaccandosi da J. Denzinger e J. Kleutgen da una parte e da A. Gunther dall'altra, cercò di fondare su basi nuove la filosofia cristiana, tentando di conciliare il dogma cattolico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCHELLING – DOGMA

Rixner, Thaddaeus Anselm

Dizionario di filosofia (2009)

Rixner, Thaddaeus Anselm Filosofo (Tegernsee, Baviera, 1766 - Monaco di Baviera 1838). Fu soprattutto seguace di Schelling. Le sue principali opere sono: Aphorismen aus der Philosophie (1809, 2a ed. [...] con il titolo di Aphorismen der gesamten Philosophie, 1818); Handbuch der Geschichte der Philosophie (1822-23), che rivela anche influssi hegeliani e a cui R. dovette precipuamente la sua notorietà; Leben ... Leggi Tutto

Sistema dell'idealismo trascendentale (System des transzendentalen Idealismus)

Dizionario di filosofia (2009)

Sistema dell'idealismo trascendentale (System des transzendentalen Idealismus) Sistema dell’idealismo trascendentale (System des transzendentalen Idealismus) Opera (1800) di Fr. Schelling. Vi si espone [...] di tale vicenda è articolata in tre momenti, teorico, pratico ed estetico cui si riconducono le ‘epoche’ che Schelling identifica in tale sviluppo e cui corrispondono altresì le tre divisioni della filosofia (che come sapere assoluto e trascendentale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
schellinghiano
schellinghiano 〈šelin-〉 agg. – Relativo al filosofo ted. Friedrich Wilhelm Joseph Schelling (1775-1854), e al suo pensiero: la filosofia sch.; la concezione sch. della natura; anche come sost., seguace delle dottrine filosofiche di Schelling.
neospinożismo
neospinozismo neospinożismo s. m. [comp. di neo- e spinozismo]. – Nella storia della filosofia, termine usato talvolta per designare quell’indirizzo dell’idealismo postkantiano, rappresentato principalmente da F. W. J. Schelling (1775-1854),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali