• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
260 risultati
Tutti i risultati [260]
Musica [119]
Biografie [112]
Storia [20]
Arti visive [17]
Cinema [12]
Letteratura [12]
Geografia [9]
Economia [11]
Temi generali [9]
Teatro [9]

Schönberg, Arnold

Enciclopedia on line

Schönberg, Arnold Musicista (Vienna 1874 - Los Angeles 1951). Si può considerare un autodidatta, sebbene una severissima coscienza artistica e un profondo studio dei classici lo sorreggessero in tale autoeducazione. Il suo spirito inquieto lo portò ad avvicinarsi agli ambienti culturali più innovatori. Nel 1901 si recò a Berlino, dove ottenne in breve tempo un posto di insegnante al conservatorio J. Stern. Tornato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POEMA SINFONICO – SCALA CROMATICA – ESPRESSIONISMO – SPRECHGESANG – DODECAFONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schönberg, Arnold (2)
Mostra Tutti

SCHÖNBERG, Arnold

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SCHÖNBERG, Arnold (XXXI, p. 117) Musicista austriaco, morto a Los Angeles il 14 luglio 1951. Bibl.: R. Leibozitw, S. et son école, Parigi 1947; id., Introduction à la musique des douze sons, Parigi 1949; [...] T. W. Adorno, Philosophie der Neuen Musik, Tubinga 1949; H. H. Stuckenschmidt, A. S., Zurigo 1951; numerosissimi altri libri, simposî, saggi di riviste, articoli di giornali ... Leggi Tutto

Albers-Schönberg, Heinrich Ernst

Enciclopedia on line

Albers-Schönberg, Heinrich Ernst Radiologo (Amburgo 1865 - ivi 1921). In Amburgo fondò (1897) un istituto privato di radiologia e insegnò poi per primo (1919) in Germania questa specialità. Morì per lesioni da raggi X. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RADIOLOGIA – GERMANIA – AMBURGO – RAGGI X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albers-Schönberg, Heinrich Ernst (2)
Mostra Tutti

SCHÖNBERG, Gustav Friedrich, von

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHÖNBERG, Gustav Friedrich, von Anna Maria Ratti Economista tedesco, nato a Stettino il 21 luglio 1839, morto a Tubinga il 3 gennaio 1908. Professore ordinario a Basilea nel 1868, nel 1870 a Friburgo [...] in Br. e dal 1873 a Tubinga. Appartiene alla giovane scuola storica (detta anche del socialismo della cattedra) che, sotto la guida di G. Schmoller, combinò le ricerche storiche con la trattazione di problemi ... Leggi Tutto

Schönberg, Gustav Friedrich von

Enciclopedia on line

Economista (Stettino 1839 - Tubinga 1908), prof. nelle univ. di Basilea (1868), Friburgo in Br. (1870) e Tubinga (dal 1873). Appartenne alla giovane scuola storica che fa capo a G. Schmoller ed è noto soprattutto per aver ideato e diretto un'opera collettiva a carattere sistematico (Handbuch der politischen Ökonomie, 2 voll., 1882) cui contribuirono i maggiori specialisti tedeschi. Tra gli scritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: STETTINO – FRIBURGO – TUBINGA – BASILEA

dodecafonia

Enciclopedia on line

Sistema di composizione musicale, inventato a Vienna da A. Schönberg nei primi anni del 20° secolo. Nella d. i dodici suoni della scala cromatica temperata sono posti in relazione uno con l’altro senza [...] ottenuta con l’impiego della serie. Dal suo primo sorgere in poi la musica dodecafonica ha ampliato le sue basi. Dopo Schönberg, e i suoi discepoli A. Berg e A. Webern, hanno continuato questa tecnica altri compositori, come E. Wellesz, E. Krenek, R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
TAGS: MUSICA DODECAFONICA – SCALA CROMATICA – MUSICA CLASSICA – CECOSLOVACCHIA – CONTRAPPUNTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dodecafonia (3)
Mostra Tutti

Huch, Ricarda

Enciclopedia on line

Huch, Ricarda Scrittrice tedesca (Bruns wick 1864 - Schönberg 1947). Affermatasi nell'ultimo decennio dell'800, in clima naturalistico, come la principale rappresentante di una linea realistica ma nell'ispirazione esplicitamente [...] neoromantica, le sue poesie sono cariche di una non facile sentimentalità, mentre la sua prosa, specie quella iniziale, propende alla confessione, orientandosi più tardi verso grandi temi storici, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOTTFRIED KELLER – TRIESTE – NAZISMO – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Huch, Ricarda (1)
Mostra Tutti

Biermer, Anton

Dizionario di Medicina (2010)

Biermer, Anton Medico tedesco (Bamberga 1827- Schönberg, Berlino, 1892). Insegnò a Berna, Zurigo e Breslavia. Raggiunse una particolare notorietà nel campo dell’ematologia. Anemia di B.: anemia secondaria [...] alla carenza di vitamina B12, lo stesso che anemia perniciosa (➔ anemia) ... Leggi Tutto

Apostel, Hans Erich

Enciclopedia on line

Musicista (Karlsruhe 1901 - Vienna 1972). Allievo di A. Schönberg e A. Berg, ha scritto lavori di sapore espressionista, influenzati da quelli dei suoi maestri, adottando la tecnica dodecafonica in un [...] Requiem per coro e orchestra (1933) e in composizioni orchestrali e da camera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TECNICA DODECAFONICA – KARLSRUHE – SCHÖNBERG – ORCHESTRA – VIENNA

La seconda scuola di Vienna: Schönberg, Berg, Webern

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Stefano Tomassini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’opera dei tre compositori appartiene a quell’eccezionale tratto di storia culturale [...] 1899. Il fatto che questo brano, scritto a 25 anni, sia poi rimasto il più eseguito e il più noto dell’opus schönberghiano, la dice lunga su quanto oltre sospinge il linguaggio musicale, in una ricerca di coerenza e di autenticità del tutto priva di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
mitteleuropèo
mitteleuropeo mitteleuropèo agg. e s. m. (f. -a)[adattam. del ted. mitteleuropäisch, a sua volta der. di Mitteleuropa, comp. di mittel «medio, di mezzo» e Europa]. – Che si riferisce alla Mitteleuropa; abitante della Mitteleuropa, denominazione...
espressionismo
espressionismo s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali