Musicista (Vienna 1874 - Los Angeles 1951). Si può considerare un autodidatta, sebbene una severissima coscienza artistica e un profondo studio dei classici lo sorreggessero in tale autoeducazione. Il suo spirito inquieto lo portò ad avvicinarsi agli ambienti culturali più innovatori. Nel 1901 si recò a Berlino, dove ottenne in breve tempo un posto di insegnante al conservatorio J. Stern. Tornato a ...
Leggi Tutto
SCHÖNBERG, Arnold (XXXI, p. 117)
Musicista austriaco, morto a Los Angeles il 14 luglio 1951.
Bibl.: R. Leibozitw, S. et son école, Parigi 1947; id., Introduction à la musique des douze sons, Parigi 1949; [...] T. W. Adorno, Philosophie der Neuen Musik, Tubinga 1949; H. H. Stuckenschmidt, A. S., Zurigo 1951; numerosissimi altri libri, simposî, saggi di riviste, articoli di giornali ...
Leggi Tutto
Radiologo (Amburgo 1865 - ivi 1921). In Amburgo fondò (1897) un istituto privato di radiologia e insegnò poi per primo (1919) in Germania questa specialità. Morì per lesioni da raggi X. ...
Leggi Tutto
SCHÖNBERG, Gustav Friedrich, von
Anna Maria Ratti
Economista tedesco, nato a Stettino il 21 luglio 1839, morto a Tubinga il 3 gennaio 1908. Professore ordinario a Basilea nel 1868, nel 1870 a Friburgo [...] in Br. e dal 1873 a Tubinga. Appartiene alla giovane scuola storica (detta anche del socialismo della cattedra) che, sotto la guida di G. Schmoller, combinò le ricerche storiche con la trattazione di problemi ...
Leggi Tutto
Economista (Stettino 1839 - Tubinga 1908), prof. nelle univ. di Basilea (1868), Friburgo in Br. (1870) e Tubinga (dal 1873). Appartenne alla giovane scuola storica che fa capo a G. Schmoller ed è noto soprattutto per aver ideato e diretto un'opera collettiva a carattere sistematico (Handbuch der politischen Ökonomie, 2 voll., 1882) cui contribuirono i maggiori specialisti tedeschi. Tra gli scritti ...
Leggi Tutto
Sistema di composizione musicale, inventato a Vienna da A. Schönberg nei primi anni del 20° secolo. Nella d. i dodici suoni della scala cromatica temperata sono posti in relazione uno con l’altro senza [...] ottenuta con l’impiego della serie. Dal suo primo sorgere in poi la musica dodecafonica ha ampliato le sue basi. Dopo Schönberg, e i suoi discepoli A. Berg e A. Webern, hanno continuato questa tecnica altri compositori, come E. Wellesz, E. Krenek, R ...
Leggi Tutto
Scrittrice tedesca (Bruns wick 1864 - Schönberg 1947). Affermatasi nell'ultimo decennio dell'800, in clima naturalistico, come la principale rappresentante di una linea realistica ma nell'ispirazione esplicitamente [...] neoromantica, le sue poesie sono cariche di una non facile sentimentalità, mentre la sua prosa, specie quella iniziale, propende alla confessione, orientandosi più tardi verso grandi temi storici, con ...
Leggi Tutto
Biermer, Anton
Medico tedesco (Bamberga 1827- Schönberg, Berlino, 1892). Insegnò a Berna, Zurigo e Breslavia. Raggiunse una particolare notorietà nel campo dell’ematologia. Anemia di B.: anemia secondaria [...] alla carenza di vitamina B12, lo stesso che anemia perniciosa (➔ anemia) ...
Leggi Tutto
Musicista (Karlsruhe 1901 - Vienna 1972). Allievo di A. Schönberg e A. Berg, ha scritto lavori di sapore espressionista, influenzati da quelli dei suoi maestri, adottando la tecnica dodecafonica in un [...] Requiem per coro e orchestra (1933) e in composizioni orchestrali e da camera ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Tomassini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera dei tre compositori appartiene a quell’eccezionale tratto di storia culturale [...] 1899. Il fatto che questo brano, scritto a 25 anni, sia poi rimasto il più eseguito e il più noto dell’opus schönberghiano, la dice lunga su quanto oltre sospinge il linguaggio musicale, in una ricerca di coerenza e di autenticità del tutto priva di ...
Leggi Tutto
mitteleuropeo
mitteleuropèo agg. e s. m. (f. -a)[adattam. del ted. mitteleuropäisch, a sua volta der. di Mitteleuropa, comp. di mittel «medio, di mezzo» e Europa]. – Che si riferisce alla Mitteleuropa; abitante della Mitteleuropa, denominazione...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...