• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Sistematica e zoonimi [1]
Zoologia [1]

scardola

Enciclopedia on line

scardola Specie (Scardinius erythrophthalmus; v. fig.) di pesce Osteitto Attinopterigio Teleosteo Ciprinide; raggiunge la lunghezza di 25 cm, fianchi argentei o dorati; abbastanza comune nelle acque dolci [...] d’Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SCARDINIUS ERYTHROPHTHALMUS – TELEOSTEO – CIPRINIDE – ITALIA

BRACCIANO

Enciclopedia Italiana (1930)

Cittadina della provincia di Roma, nel territorio a nord del Tevere già detto Tuscia Romana o Patrimonio, situata nella parte sud-ovest della cinta che racchiude il lago omonimo, su un dosso di trachite, [...] il pesce persico, il luccio, l'anguilla, la carpa, la tinca, il barbo (Barbus plebeius), la scardola (Scardinius erythrophthalmus), il Cyprinus debula, il Leuciscus rubellio. Il Vinciguerra vi ha introdotto con fortuna la trota lacustre, il Chiappi ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – PAPA ALESSANDRO VI – LAGO DI BRACCIANO – ANTONIAZZO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRACCIANO (1)
Mostra Tutti

COSTANZA, Lago di

Enciclopedia Italiana (1931)

Lago situato a 395 m. s. m., nel territorio antistante alle Alpi settentrionali, fra la Repubblica d'Austria, la Baviera, il Württemberg, il Baden e la Svizzera. Occupa una cavità, la cui origine alcuni [...] fluviatilis, Squalus cephalus, S. leuciscus, Alburnus lucidus, Chondrostoma nasus, Abramis brama, Blicca björkna, Scardinius erythrophthalmus, Leuciscus rutilus, Cottus gobio, Cobitis barbatula, Gobius fluviatilis, Phoxinus laevis. Dopo il 1884 fu ... Leggi Tutto
TAGS: SCARDINIUS ERYTHROPHTHALMUS – LAGO DI COSTANZA – MONOCOTILEDONI – LAGO SUPERIORE – ABRAMIS BRAMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANZA, Lago di (2)
Mostra Tutti

LEVICO, Lago di

Enciclopedia Italiana (1934)

LEVICO, Lago di (A. T., 17-18-19) Lino BERTAGNOLLI Rina MONTI Lago del Trentino, nel bacino del Brenta, alla lat. di 46°1′, long. di 1°10′ E. (da M. Mario). È un lago di sbarramento alluvionale, situato [...] di pesci, comuni anche al vicino Caldonazzo: Petromyzon Planeri, Anguilla vulgaris, Esox lucius, Tinca vulgaris, Scardinius erythrophthalmus, Squalius cavedanus, Leuciscus aula, Cottus gobio, Cyprinus carpio, Condrostoma soetta, il barbo e la trota ... Leggi Tutto

LEUCISCO

Enciclopedia Italiana (1934)

LEUCISCO (dal gr. λευκός "bianco") Decio Vinciguerra Genere di Pesci ossei del sottordine Ostariofisi, già ascritto all'ordine Fisostomi, appartenente alla famiglia dei Ciprinidi, tipico della tribù [...] . (fr. chevaine; ingl. chub), che è comune in tutti i corsi d'acqua della penisola; la Scardola, L. (Scardinius) erythrophthalmus (fr. rotengle; ted. Rotauge; inglese rudd); il Vairone, L. (Telestes) muticellus Bp., il Triotto, L. (Leuciscus) aula Bp ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEUCISCO (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
scàrdola
scardola scàrdola s. f. [lat. tardo scarda, con suffisso dim.]. – Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (Scardinius erythrophthalmus), abbastanza comune nelle acque dolci d’Italia, lungo circa 25 cm, con i lati del corpo argentei o dorati,...
lasca
lasca s. f. [dal longob. aska «temolo» (ted. mod. Äsche), con agglutinazione dell’articolo; fu prob. chiamato così per il colore cenerognolo della pelle (ted. Asche «cenere»)]. – 1. Nome di diverse specie di pesci d’acqua dolce della famiglia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali