• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Agricoltura nella storia [2]
Botanica [2]
Biografie [2]
Temi generali [1]
Archeologia [1]
Asia [1]
Veterinaria [1]
Zoologia [1]
Storia moderna [1]

scalogno

Enciclopedia on line

scalogno Pianta erbacea (Allium ascalonicum; v. fig.) con bulbi aggregati, ovato-oblunghi, piccoli, numerosi, ricoperti da tuniche bruno-aranciate, foglie erette, cilindrico-lesiniformi, alte circa 20 [...] cm, cave. Fiorisce di rado e l’infiorescenza, globosa, è per lo più costituita da soli bulbilli. Si ritiene derivato dalla cipolla, di cui ha odore simile, ma più delicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ALLIUM ASCALONICUM – INFIORESCENZA – ERBACEA – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scalogno (1)
Mostra Tutti

scalogno

Enciclopedia Dantesca (1970)

scalogno Luigi Vanossi Qualità di cipolle di forma allungata, citata in Fiore LIII 11 se tu non potessi lagrimare, / fa che tu aggie sugo di cipolle / o di scalogni, e farànnolti fare (cfr. Roman de [...] la Rose 7463-68). Il vocabolo, di appartenenza comica (cfr. anche Boccaccio Dec. VIII 2 11), s'intona al motivo antitragico del pianto simulato dell'amante ... Leggi Tutto

Scalogno di Romagna IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Scalogno di Romagna IGP Indicazione geografica protetta dell’ortaggio da bulbo fresco o secco della specie Allium Ascalonicum prodotto in alcuni comuni delle province di Ravenna, Forlì-Cesena e Bologna, [...] per le sue peculiari proprietà organolettiche, quali colorazione, profumo, sapore, aromaticità e finezza. Per approfondire Scheda prodotto: Scalogno di Romagna IGP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – ALLIUM ASCALONICUM – EMILIA-ROMAGNA – AROMATICITÀ – RAVENNA

Cracco, Carlo

Enciclopedia on line

Cracco, Carlo Cracco, Carlo. – Cuoco italiano (n. Creazzo, Vincenza, 1965). Uno dei cuochi italiani più famosi a livello internazionale, è noto al grande pubblico dal 2011 per la sua partecipazione al talent show culinario [...] sue pubblicazioni: L'utopia del tartufo bianco (2002); La quadratura dell'uovo (2004); Se vuoi fare il figo usa lo scalogno (2012); A qualcuno piace Cracco (2013); Dire, fare, brasare (2014); In principio era l'anguria salata. Viaggio al centro del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUALTIERO MARCHESI – PELLEGRINO ARTUSI – RECOARO TERME – SCALOGNO – FRANCIA

ORTAGGI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTAGGI Giuseppe PAPAROZZI Fabrizio CORTESI Giulio CAPODAGLIO . S'indicano con questo nome e con quello di piante ortensi le piante che vengono coltivate negli orti a scopo alimentare o condimentario. [...] , Radicchio, Ravanelli, Raperonzolo, Scorzonera. Ortaggi da bulbi e da tuberi: Aglio, Cipolla, Cipolletta, Porrandello, Porro, Scalogno, Batata, Igname, Patata, Topinambur. Ortaggi da foglie, fusti e fiori: Acetosa, Acetosella, Angelica, Asparago ... Leggi Tutto
TAGS: RIVIERA LIGURE DI LEVANTE – CASTELLAMMARE DI STABIA – ROSMARINUS OFFICINALIS – ASPARAGUS OFFICINALIS – PETROSELINUM HORTENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTAGGI (2)
Mostra Tutti

ALLIUM

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della famiglia delle Liliacee, tribù Alliee, fondato da Linneo; caratterizzato dal bulbo talora portato da rizoma strisciante, dai fiori disposti in ombrelle terminali agli scapi, cinte da due brattee [...] in cappuccio breve non prolungato in appendice alla sommità. A. schoenoprasum L. (aglio di serpe), A. ascalonicum L. (scalogno, Asia minore, coltivato per le cipolline), A. cepa L. (cipolla, Asia centrale, coltivato), A. fistulosum L. (cipolla ... Leggi Tutto
TAGS: A. SATIVUM – A. PORRUM – GLUCOSIDE – LILIACEE – OMBRELLE

Condimento

Universo del Corpo (1999)

Condimento Anna Maria Paolucci Il termine indica qualsiasi sostanza, liquida o solida, aggiunta ai cibi per insaporirli o esaltarne il gusto: sono condimenti le spezie, le erbe aromatiche, il sale (v.), [...] papavero, i pinoli, il sesamo, la cipolla, l'aglio, la ruta, la salvia, il cerfoglio, la menta, l'origano, il timo, lo scalogno, il porro, la maggiorana, il finocchio, il levistico o sedano di montagna, la santoreggia e altre ancora, come per es. il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CULINARIA E GASTRONOMIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ARCIPELAGO INDONESIANO – CINNAMOMUM ZEYLANICUM – REPUBBLICHE MARINARE – ZINGIBER OFFICINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Condimento (1)
Mostra Tutti

PIANTA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIANTA (fr. plante; sp. planta; ted. Pflanze; ingl. plant) Carlo AVETETTA Fabrizio CORTESI La pianta, come l'animale, è un corpo organizzato, cioè dotato di tutte quelle proprietà che caratterizzano [...] : a questo gruppo si possono aggiungere anche i funghi e le piante usate come condimento: aglio, cipolla, scalogno, porro, timo, sedano, cerfoglio, finocchio, rosmarino, salvia, dragoncello, prezzemolo, senape, ecc. Il terzo gruppo è costituito dalle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANTA (4)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura Hsu Cho-yun Francesca Bray L'agricoltura L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han di Hsu Cho-yun Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] , l'erba medica, le piante di senape, la rapa, l'aro d'Egitto, lo zenzero, il nardo selvatico, la cipolla, l'aglio, lo scalogno, il porro, il pepe d'acqua e il timo. La maggior parte delle specie elencate era stata di recente introdotta in Cina dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA

Liliacee

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Liliacee Alessandra Magistrelli Bei fiori e bulbi pieni d’aroma La famiglia delle Liliacee comprende piante da fiore come i gigli e i tulipani. Vengono, però, chiamate Liliacee anche numerose piante [...] irritante che se viene a contatto con la cornea dell’occhio provoca le lacrime. Parente stretto della cipolla è lo scalogno (Allium ascalonicum), più piccolo, avvolto in una membrana arancio-dorata, dal sapore più dolce e delicato. Anche il porro, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PRESSIONE SANGUIGNA – MONOCOTILEDONI – ASIA CENTRALE – INFIORESCENZE – MEDIO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liliacee (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
scalógno
scalogno scalógno s. m. (ant. e settentr. scalógna f.) [lat. ascalōnia (cepa), intesa come «(cipolla) di Ascalona», antica città della Siria, di cui sarebbe originaria, ma da ricondurre invece a una base skal- di *σκάλαξ «cipolla»]. – Erba...
scalógna²
scalogna2 scalógna2 s. f. [prob. der. del lat. calŭmnia «calunnia»; altri ritengono, con minore probabilità, che sia un uso traslato, variamente spiegabile, della voce scalógna1]. – Sfortuna, disdetta, iettatura, iella: avere s., una s. nera;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali