• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5810 risultati
Tutti i risultati [5810]
Biografie [2056]
Arti visive [939]
Storia [594]
Musica [566]
Economia [326]
Diritto [300]
Temi generali [289]
Archeologia [254]
Religioni [228]
Geografia [163]

Scala, Teatro alla

Enciclopedia on line

Scala, Teatro alla Scala, Teatro alla Teatro lirico milanese. Costruito per volere di Maria Teresa d’Austria dopo l’incendio che nel 1776 aveva distrutto il Teatro regio ducale, sorse su progetto dell’architetto di corte [...] teatrale alla Scala, acquistò nuovo lustro e ospitò le prime mondiali di Madama Butterfly (1904) e Turandot (1926) di G. Regione Lombardia e al Comune di Milano si affiancano imprese private. Nuovi lavori di ristrutturazione furono eseguiti tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRI NAZIONALI
TAGS: MARIA TERESA D’AUSTRIA – MADAMA BUTTERFLY – PIERMARINI – LOMBARDIA – DONIZETTI

Kabaivanska, Raina

Enciclopedia on line

Kabaivanska, Raina Soprano bulgaro (n. Burgas 1934); ha esordito alla Scala di Milano nel 1960, per poi eseguire apprezzate interpretazioni (al Metropolitan di New York, al Covent Garden di Londra, all'Opera di Roma, all'Arena [...] , Cilea e Zandonai. A partire dal 1993 si è cimentata, inoltre, nel repertorio di Strauss, Janacek, Britten, Poulenc. Tra i numerosi riconoscimenti ricevuti, si ricordano il premio Bellini (1965) e il premio Lorenzo il Magnifico (1990). Insegna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – DONIZETTI – SOPRANO – BULGARO – PUCCINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kabaivanska, Raina (1)
Mostra Tutti

DI STEFANO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

DI STEFANO, Giuseppe Giancarlo Landini Nacque il 24 luglio 1921, a Motta Sant’Anastasia, in provincia di Catania, da Salvatore (1895), che si era da poco congedato dall’Arma dei Carabinieri, e da [...] S. Arialdo, e nel 1938, dopo aver preso lezioni dall’amico Adriano Tocchio, tenore nel coro della Scala di Milano, si presentò a Firenze al concorso “Voci grezze”. Si mise in contatto con Enrico Montesanto, famoso baritono, che gli diede lezioni ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – BARBIERE DI SIVIGLIA – GIANANDREA GAVAZZENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI STEFANO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

ZAMBELLI, CARLOTTA (Carolina Clelia Luigia)

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

di Concetta Lo Iacono Nacque il 4 novembre 1875 (secondo altre fonti il 4 novembre 1877) in una famiglia legata al teatro (anche le sorelle Emilia e Angela erano ballerine). Non si conoscono i nomi dei [...] Cesare Coppini (Carnesecchi) presso la scuola del Teatro alla Scala di Milano. Negli anni dell’affermazione mondiale del balletto italiano, Pedro Gailhard, direttore dell'Opéra di Parigi, la scritturò assieme alla sua amica Clotilde Piodi, affidando ... Leggi Tutto
TAGS: SERGEJ PAVLOVIČ DJAGILEV – CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMICO DI FRANCIA – IMMAGINE IN MOVIMENTO

Pavaròtti, Luciano

Enciclopedia on line

Pavaròtti, Luciano Tenore italiano (Modena 1935 - ivi 2007). Allievo di A. Pola e E. Campogalliani, ha esordito nel 1961 a Reggio nell'Emilia con la Bohème. Dotato di ampia tessitura vocale e nitida dizione, è stato apprezzatissimo [...] (Un ballo in maschera) e Puccini (Bohème, Tosca), che ha interpretato nei maggiori teatri del mondo (Scala di Milano, Covent Garden di Londra, Metropolitan di New York, ecc.). Dal 1992 al 2003 è stato promotore del Pavarotti & friends, evento a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO NELL'EMILIA – DONIZETTI – NEW YORK – TORINO – POLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pavaròtti, Luciano (3)
Mostra Tutti

Piave, Francesco Maria

Enciclopedia on line

Piave, Francesco Maria Librettista (Murano 1810 - Milano 1876); fu direttore degli spettacoli prima alla Fenice di Venezia e poi (1859) alla Scala di Milano. Dall'Ernani (1844) alla Forza del destino (1861), fu librettista prediletto [...] di Verdi; la sua produzione è costituita da una sessantina di libretti, musicati anche da parecchi altri musicisti, tra i quali S. Mercadante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORZA DEL DESTINO – SCALA DI MILANO – LIBRETTISTA – MERCADANTE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piave, Francesco Maria (3)
Mostra Tutti

Mónti, Vincenzo

Enciclopedia on line

Mónti, Vincenzo Poeta (Alfonsine 1754 - Milano 1828); iniziò gli studî sotto la guida di un prete di Fusignano e li continuò nel seminario di Faenza, dove apprese bene il latino e fu educato al gusto della poesia di Virgilio. [...] d'Italia; l'inno cantato al teatro della Scala di Milano il 21 genn. 1799 anniversario della morte di Luigi XVI, nel quale l'ostentato giacobinismo assume nel ritmo travolgente aspetti di truce bellezza. Ma denigrato, forse anche sospetto, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – BIBLIOTECA ITALIANA – LORENZO MASCHERONI – SCIPIONE BORGHESE – GALEOTTO MANFREDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mónti, Vincenzo (4)
Mostra Tutti

Bellini, Vincenzo

Enciclopedia on line

Bellini, Vincenzo Musicista (Catania 1801 - Puteaux, Parigi, 1835). Figlio d'un organista e maestro di cembalo, fu avviato dal padre allo studio della musica: a sette anni già componeva, tra l'altro, un Tantum ergo e un [...] seconda, Bianca e Fernando. Nel 1827 un nuovo lavoro, commissionatogli dall'impresario Barbaia per la Scala di Milano, Il Pirata (su testo di F. Romani, che gli divenne fraterno amico e collaboratore), suscitò entusiasmo negli ambienti milanesi. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – MARIA MALIBRAN – PURITANI – CATANIA – PUTEAUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bellini, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

Muti, Riccardo

Enciclopedia on line

Muti, Riccardo Direttore d'orchestra italiano (n. Napoli 1941), allievo di V. Vitale e B. Bettinelli e, per la direzione orchestrale, di A. Votto. La sua attività spazia da Vivaldi ai contemporanei, con particolare attenzione [...] Maggio musicale fiorentino, della New philharmonic orchestra di Londra (1972-82) e dell'orchestra di Filadelfia (1980-92), dal 1986 al 2005 è stato direttore musicale del teatro alla Scala di Milano, alternando il grande repertorio ad autori minori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – DIRETTORE D'ORCHESTRA – TEATRO ALLA SCALA – LUIGI CHERUBINI – MELODRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muti, Riccardo (3)
Mostra Tutti

Tebaldi, Renata

Enciclopedia on line

Tebaldi, Renata Soprano (Pesaro 1922 - San Marino 2004). Studiò al conservatorio di Parma e si perfezionò poi nel canto con Carmen Melis. Iniziò la sua carriera esordendo nel 1944 al teatro di Rovigo con il Mefistofele [...] allo spettacolo inaugurale della Scala di Milano ricostruita, teatro in cui si esibì per 6 stagioni, dedicandosi contemporaneamente a una brillante attività internazionale. Dotata di una voce dal timbro di eccezionale purezza, è considerata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARMEN MELIS – SOPRANO – PESARO – ROVIGO – VOCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tebaldi, Renata (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 581
Vocabolario
Biciclettata
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
Cognatismo
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali