• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Lingua [2]
Grammatica [1]
Biografie [1]
Sport [1]

Sboarina, Federico

Enciclopedia on line

Sboarina, Federico. - Uomo politico italiano (n. Verona 1971). Laureato in Giurisprudenza presso l’università di Trento, avvocato, nel 2002 è stato eletto in consiglio comunale a Verona nelle fila di Alleanza [...] nazionale, confermato nel 2007, rieletto nel 2012 per il Popolo della libertà. Dal 2007 al 2012 è stato Assessore del Comune di Verona con delega all’Ecologia e ambiente, Sport e tempo libero. Nel 2017 ... Leggi Tutto
TAGS: POPOLO DELLA LIBERTÀ – ALLEANZA NAZIONALE – FRATELLI D’ITALIA – CENTROSINISTRA – GIURISPRUDENZA

stile telegrafico [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Lo stile telegrafico nasce sul finire dell’Ottocento come risposta espressiva all’esigenza di scrivere messaggi brevi come telegrammi e telex, in cui ogni parola aveva un costo. Tipica di questo stile [...] è dunque l’omissione delle cosiddette parole vuote, cioè articoli e preposizioni, secondo un uso già ottocentesco (Sboarina 1996: 93), proprio dello scambio epistolare (Antonelli 2003: 190-194) e talvolta riflesso anche nell’italiano popolare dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SBOARINA – TELEX

Tommasi, Damiano

Enciclopedia on line

Calciatore italiano (n. Negrar, Verona, 1974). Di ruolo centrocampista, dinamico e capace di ricoprire diverse posizioni nel centrocampo, ha esordito nelle giovanili del Verona. È con la Roma che ha raggiunto [...] . Candidato dal centrosinistra a sindaco di Verona nel 2022, ha ricevuto circa il 40% dei voti al primo turno, andando così al ballottaggio con F. Sboarina, sindaco uscente appoggiato da Lega e Fratelli d'Italia, vincendolo con più del 53% dei voti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATELLI D'ITALIA – CENTROSINISTRA – SBOARINA – NEGRAR – VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tommasi, Damiano (1)
Mostra Tutti

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI DEL PRONTUARIO

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Aleramo, Sibilla & Campana, Dino (2000), Un viaggio chiamato amore. Lettere 1916-1918, a cura di B. Conti, Milano, Feltrinelli. Asor Rosa, Alberto (2002), L’alba di un mondo nuovo, Torino, Einaudi. Bachelard, [...] . Alcune riflessioni fra passato e presente, Milano, Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere, pp. 113-146. Sboarina, Francesca (1996), La lingua di due quotidiani veronesi del secondo Ottocento, Tübingen, Niemeyer. Scarano, Antonietta (2002 ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – TIPOLOGIA LINGUISTICA – AGENZIA DELLE ENTRATE – FRIULI VENEZIA GIULIA

MATTIOLI, Pietro Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTIOLI, Pietro Andrea Cesare Preti MATTIOLI (Matthioli), Pietro Andrea. – Nacque a Siena il 12 marzo 1501, da Francesco, medico, e da Lucrezia Buoninsegna. La famiglia non era di condizioni economiche [...] 83-92; C. Cristiani, Il giardino di carta di P.A. M., in C. Cristiani et al., Scienziati a Siena, Siena 1999, pp. 7-18; F. Sboarina, Il lessico medico nel Dioscoride di P.A. M., Frankfurt a.M. 2000; M. Hejnova, P.A. M. (1501-1578), Praga 2001; P.A. M ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ERASMO DA ROTTERDAM – CRISTOFORO MADRUZZO – SACRO ROMANO IMPERO – GABRIELE FALLOPPIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali