• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Biografie [14]
Storia [10]
Diritto [3]
Diritto civile [2]
Religioni [2]
Arti visive [1]
Geografia [1]
Italia [1]
Europa [1]
Storia delle religioni [1]

Savigno

Enciclopedia on line

Savigno Comune della prov. di Bologna (54,8 km2 con 2793 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savigno (1)
Mostra Tutti

LAFFI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAFFI, Domenico Emilio Russo Nacque a Vedegheto di Savigno, nell'Appennino bolognese, il 3 ag. 1636, ma sin dai primi anni si trasferì con la famiglia a Bologna. Mancano notizie sulla formazione e, [...] più in generale, sulla biografia, illuminata in modo discontinuo e assai parziale dai resoconti dei suoi viaggi, che sono anche le fonti per la ricostruzione della sua carriera ecclesiastica: il sacerdozio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Muratóri, Pasquale

Enciclopedia on line

Patriota (Tignano, Bologna, 1804 - Aversa 1861). Medico, capitanò (1843) il moto insurrezionale di Savigno contro il governo pontificio e dovette emigrare in Francia. Tornato in patria (1860), divenne [...] maggiore nell'esercito nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAVIGNO – FRANCIA – BOLOGNA – AVERSA

Muratóri, Saverio

Enciclopedia on line

Patriota (Bologna 1806 - ivi 1873), fratello di Pasquale; prese parte ai moti del 1831-32 e a quello di Savigno (1843) ove cadde prigioniero. Volontario nel Veneto (1848), visse a lungo in esilio (1849-60). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAVIGNO

Verità, don Giovanni

Enciclopedia on line

Verità, don Giovanni Patriota (Modigliana 1807 - ivi 1885), sacerdote. Di idee liberali, facilitò (1843) la fuga dei fratelli Muratori, organizzatori del moto di Savigno, e nella notte del 20-21 ag. 1849 diede ospitalità a [...] Garibaldi, in ritirata da Roma, e cooperò a metterlo in salvo. Deputato all'assemblea toscana che dichiarò decaduta la dinastia lorenese, fu (1859) cappellano di Garibaldi, poi nell'esercito regio (fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MODIGLIANA – SAVIGNO – TOSCANA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Verità, don Giovanni (1)
Mostra Tutti

Masini, Angelo

Enciclopedia on line

Patriota (Bologna 1815 - Roma 1849). Esule dopo il 1831, combatté in Spagna contro i carlisti. Tornato in patria, partecipò con i fratelli Muratori ai moti di Savigno del 1843 e fu più volte arrestato. [...] Prese parte alla campagna del 1848 nel Veneto e fu uno degli eroi della difesa della Repubblica romana. Morì combattendo a Villa Pamphili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – MOTI DI SAVIGNO – CARLISTI – BOLOGNA – SPAGNA

Spìnola, Ugo

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (Genova 1791 - Roma 1858); delegato apostolico di Macerata (1823-26), nunzio a Vienna (1828-32), cardinale (1832), fu per due volte legato pontificio a Bologna (1835 e 1841-43), segnalandosi [...] per l'eccessiva severità nella punizione degli autori del moto di Savigno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDINALE – MACERATA – SAVIGNO – BOLOGNA – GENOVA

BIANCOLI, Oreste

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCOLI, Oreste Lucetta Franzoni Gamberini Nato a Bagnacavallo (Ravenna) il 9 nov. 1806 dal conte Carlo e da Dorotea Sorboli, studiò legge a Bologna e all'età di venti anni conseguì il titolo di baccelliere. [...] 206, 221, 228, 236; A. Mambelli,La Romagna nel Risorg., Forlì 1960, pp. 31-34, 53, 117, 140, 191; G. Maioli, Il moto di Savigno (15 agosto 1843), Bologna 1961, pp. 8 s., 11; P. Zama, L. C. Farini nel Risorg. ital., Faenza 1962, pp. 32, 120, 209, 223 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASSETTI, Anna

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSETTI, Anna Giuseppina Lupi Figlia di Giovan Battista, nacque a Bologna il 25 giugno 1815. Cresciuta in ambiente benestante, sposò in giovane età Carlo Zanardi, fervente patriota, coinvolto nei [...] evitare l'arresto. Il coinvolgimento della G. nelle cospirazioni risorgimentali avvenne appunto nell'estate 1843, in occasione dei moti di Savigno, durante i quali il marito e i fratelli P. e S. Muratori, due possidenti del luogo, alla guida di più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPINOLA, Ugo

Enciclopedia Italiana (1936)

SPINOLA, Ugo Mario Menghini Cardinale, nato a Genova il 23 giugno 1791, morto a Roma il 24 gennaio 1858. Delegato apostolico di Macerata dal 1823 al 1826, nunzio pontificio a Vienna dal 1828 al 1832, [...] 1841-43 per la sola provincia bolognese, amministrando con eccessiva severità, specialmente dopo i fatti insurrezionali di Savigno (v.), per i quali elesse una commissione straordinaria presieduta dal feroce colonnello Freddi. E contro gli autori ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
steatopigo
steatopigo (o steatòpigo, steatopìgio) agg. [comp. di steato- e gr. -πυγος, der. di πυγή «deretano»] (pl. m. -opigi o -òpigi, pl. f. -opighe o -òpighe o -opìgie). – Che presenta steatopigia: Veneri s., in paletnologia, denominazione di statuine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali