• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Biografie [3]
Religioni [3]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

Chantepie de La Saussaye, Pierre-Daniel

Enciclopedia on line

Chantepie de La Saussaye, Pierre-Daniel Teologo e storico delle religioni olandese (Leeuwarden, Olanda, 1848 - Bilthoven 1920). Prof. all'univ. di Amsterdam (1878), poi (1899-1916) a Leida, sua opera principale è il Lehrbuch der Religions geschichte (1887-89) che nella 4a ed. (1925), rifatta sotto la direzione di A. Bertholet ed E. Lehmann, conservò di lui solo il nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEEUWARDEN – AMSTERDAM – OLANDA – LEIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chantepie de La Saussaye, Pierre-Daniel (1)
Mostra Tutti

HUBERT, Henri-Pierre-Eugène

Enciclopedia Italiana (1933)

HUBERT, Henri-Pierre-Eugène Nicola Turchi Storico delle religioni, nato a Parigi nel 1872, ivi morto nel 1927; nel 1910 fu nominato conservatore del Musée des Antiquités Nationales di Saint-Germain. Ha [...] curato con I. Lévy la traduzione francese del Handbuch di P. D. Chantepie de la Saussaye (Manuel d'histoire des religions, Parigi 1904) al quale ha premesso una Introduction, pp. v-xlviii. Seguace dell'indirizzo sociologico di E. Durkheim, ha ... Leggi Tutto
TAGS: SAUSSAYE – PARIGI

Lehmann, Johannes Edvard

Enciclopedia on line

Storico danese delle religioni (Copenaghen 1862 - ivi 1928), prof. (dal 1910) di filosofia e storia delle religioni nell'univ. di Berlino. Seguendo la scuola evoluzionistica, si occupò sia delle religioni [...] A. Bertholet curò la 4a ed. (1925), completamente rielaborata, del manuale di P.-D. Chantepie de la Saussaye Lehrbuch der Religionsgeschichte, e vi scrisse i capitoli Zur Geschichte der Religionsgeschichte; Erscheinungs- und Ideenwelt der Religionen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SÖREN KIERKEGAARD – COPENAGHEN – SAUSSAYE – BERLINO

Bertholet, Alfred

Enciclopedia on line

Esegeta biblico e storico delle religioni svizzero (Basilea 1868 - ivi 1951), protestante; prof. alle univ. di Basilea (1899), di Tubinga (1914), di Gottinga (1915) e di Berlino (1928), e nuovamente di [...] di questo nuovo indirizzo è anche la scelta di testi storico-religiosi (Religionsgeschichtliches Lesebuch, 1908), e la direzione, insieme a E. Lehmann, della 4a ed. (1924-25) del Lehrbuch der Religionsgeschichte di P. D. Chantepie de la Saussaye. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOTTINGA – SAUSSAYE – TUBINGA – BASILEA – BERLINO

NILSSON, Nils Martin Persson

Enciclopedia Italiana (1934)

NILSSON, Nils Martin Persson Filologo classico, nato a Ballingslöf (presso Kristianstad, Svezia) il 12 luglio 1874; ha percorso la carriera accademica a Lund, dove dal 1909 è professore di archeologia [...] hist. (1921; trad. ingl. A hist. of Greek Religion, 1927); Primitiv Kultur (1924); Die Griechen (in Chantepie de la Saussaye, Handbuch d. Religionsgeschichte, 4ª ed., II, Tubinga 1925, pp. 280-417); The Minoan-Mycenian Religion and its survival in ... Leggi Tutto

LEHMANN, Johannes Edvard

Enciclopedia Italiana (1933)

LEHMANN, Johannes Edvard Nicola Turchi Storico delle religioni, nato a Copenaghen il 19 agosto 1862 e ivi morto nel 1928. Insegnò storia delle religioni nella sua città natale; dal 1910 storia e filosofia [...] della divulgazione scientifica soprattutto con due iniziative, il rifacimento completo del manuale dello Chantepie de la Saussaye, in collaborazione con A. Bertholet, e il Textbuch zur Religionsgeschichte (2ª ed., Lipsia 1922) in collaborazione ... Leggi Tutto

BERTHOLET, Alfred

Enciclopedia Italiana (1930)

Esegeta biblico e storico delle religioni, nato a Basilea il 9 novembre 1868, professore a Basilea, Tubinga, Gottinga, Berlino. Scrisse importanti opere sull'Antico Testamento, tra cui Die israelitische [...] testi storićo-religiosi, Religionsgeschichtliches Lesebuch (1908, 2ª ed. 1926 e segg.) e la direzione del Lehrbuch der Religionsgeschichte (1924-25, 4ª ed. rifatta del manuale del Chantepie de la Saussaye), ambedue in collaborazione con E. Lehmann. ... Leggi Tutto
TAGS: E. KAUTZSCH – GOTTINGA – BASILEA – TUBINGA – BERLINO

FOMORI

Enciclopedia Italiana (1932)

FOMORI . Gruppo di divinità celtiche dell'Irlanda, rappresentate dagli antichi annalisti a volte come vere e proprie divinità di una popolazione aborigena, a volte come gli stessi primitivi abitatori [...] Neman. Bibl.: J. A. MacCulloch, in Hastings, Encyclopaedia of Religion and Ethics, III, Edimburgo 1910, p. 281 segg. e V, ivi 1912, p. 102 segg.; id., in Chantepie de la Saussaye, Lehrbuch der Religionsgesch., 4ª ed., II, Tubinga 1925, p. 600 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: TUATHA DÉ DANANN – EDIMBURGO – SAUSSAYE – IRLANDA – TUBINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOMORI (1)
Mostra Tutti

SNOUCK HURGRONJE, Christian

Enciclopedia Italiana (1936)

SNOUCK HURGRONJE, Christian Islamista olandese, nato a Oosterhout l'8 febbraio 1857, morto a Leida il 26 giugno 1936. Studiò a Leida col De Goeje e a Strasburgo col Nöldeke, e dopo un soggiorno in Arabia [...] , 1916, in American Lectures on the History of religions, rifuse nel Lehrbuch der Religionsgeschichte di Chantepie de la Saussaye-Bertholet-Lehmann, 4ª edizione, Tubinga 1924, I, 648-756). Si occupò anche molto, con spirito liberale, di politica ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali