• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
751 risultati
Tutti i risultati [751]
Astronomia [143]
Biografie [151]
Arti visive [118]
Fisica [88]
Archeologia [64]
Astrofisica e fisica spaziale [51]
Religioni [49]
Storia dell astronomia [48]
Letteratura [45]
Corpi celesti [36]

Saturno

Enciclopedia on line

(lat. Saturnus) Religione Antico dio latino. La sua arcaicità è attestata dall’essere ricordato nel Carmen saliare e nel calendario numano, che ne stabilisce la festa al 17 dicembre. Il suo nome era accostato dagli antichi a satus, part. pass. di serere «seminare» La figura di S. non trovò diffusione fuori di Roma, dove ebbe un solo tempio e finì col fondersi con quella del greco Crono. Si favoleggiò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – ENERGIA GRAVITAZIONALE – MAGNITUDINE APPARENTE – RADIAZIONE INFRAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saturno (3)
Mostra Tutti

Saturno

Enciclopedia on line

Ceramista, schiavo nell'officina di vasi aretini di M. Perennio, attivo nel 1º sec. d. C., nel periodo di decadenza della fabbrica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SATURNO

Enciclopedia Italiana (1936)

SATURNO (Saturnus) Nicola Turchi È il dio della semente, com'è attestato dalla tradizione erudita dell'antichità latina: Saturnus a satu (Varr., De lingua lat., V, 64); a sationibus (Fest., p. 325); [...] dove poi sorse il suo tempio. La sua epoca fu analoga all'età aurea di Crono in Grecia ed è difatti chiamata saturnia, come saturnia è detta la razza agricola rimasta fedele ai campi, la cui coltivazione fu insegnata agli uomini dal dio che li tolse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATURNO (2)
Mostra Tutti

SATURNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SATURNO (Sāturnus) C. Saletti Il nome, che gli antichi facevano derivare da sero, ab sătu (Varro, De lingua Lat., v, 64; Macr., Sat., i, 10, 20; Fest., p. 202, 17 L.), a sătionibus (Fest., p. 432, 20 [...] , n. 1016, p. 57, tv. 33, 1. Stele dell'Africa: v. gli indici di Saturnus in Cat. M. Alaoui e Suppl., Parigi 1897-1922. Saturno-Mithra: W. Amelung, Vat. Kat., i, Berlino 1903, Chiaramonti 567, p. 690, tav. 74; 571 a, p. 693, tav. 74; 573, p. 694, tav ... Leggi Tutto

Elena

Enciclopedia on line

Minuscolo satellite di Saturno, con diametro di appena 30 km. Divide la sua orbita (avente un semiasse maggiore di 377.000 km) con Dione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: SATURNO – ORBITA – DIONE

Febea

Enciclopedia on line

Nono satellite di Saturno, di grandezza stellare 14,5 e diametro 200 km, che ruota intorno al pianeta, in verso retrogrado, alla distanza media di 12.950.000 km in 550d 11h 24m. Scoperto da W.H. Pickering [...] il 16 agosto 1899 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: SATURNO

Prometeo

Enciclopedia on line

Piccolo satellite di Saturno, scoperto nel 1980 dalla sonda Voyager I. Ha forma irregolare, con un diametro di ∿100 km. Il semiasse maggiore dell’orbita misura 139.000 km, il periodo di rivoluzione 0,61 [...] giorni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: PERIODO DI RIVOLUZIONE – VOYAGER I – SATURNO – ORBITA

Mimas

Enciclopedia on line

Satellite di Saturno, scoperto da W. Herschel nel 1789. Ha diametro di circa 390 km, massa di ∿4∙1019 kg e densità di ∿1,2 g/cm3; il semiasse maggiore dell’orbita misura 186.000 km, il periodo di rivoluzione [...] 0,94 giorni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: PERIODO DI RIVOLUZIONE – SATURNO – ORBITA

Rea

Enciclopedia on line

Satellite di Saturno (il secondo in ordine di grandezza), scoperto da G.D. Cassini nel 1672. Ha diametro di 1530 km, massa di 2,5•1021 kg e densità di ∿1,3 g/cm3. Il semiasse maggiore dell’orbita misura [...] 527.000 km, il periodo di rivoluzione 4,52 giorni. L’elevata riflettività della sua superficie (∿60%) suggerisce che sia formata da ghiaccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: PERIODO DI RIVOLUZIONE – SATURNO – ORBITA

Dione

Enciclopedia on line

Satellite di Saturno (il quarto in ordine di grandezza), scoperto da G.D. Cassini nel 1684. Ha un diametro di 1120 km, una massa di ~1021 kg e una densità di ~1,4 g/cm3. Il semiasse maggiore dell’orbita [...] misura 377.000 km, il periodo di rivoluzione 2,74 giorni. La superficie di D. è costituita prevalentemente di ghiaccio. Data la temperatura molto bassa (~100K), questa crosta ghiacciata è così rigida da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: PERIODO DI RIVOLUZIONE – METEORITI – SATURNO – ORBITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76
Vocabolario
saturno
saturno s. m. [dal nome del pianeta Saturno, per le varie relazioni e influenze attribuite dalla tradizione popolare e dagli alchimisti al pianeta]. – 1. Nome dato nell’alchimia al piombo. Sale di s., l’acetato neutro di piombo usato in passato,...
Saturno
Saturno – 1. Nella mitologia romana (lat. Saturnus), antico dio latino, identificato più tardi con il dio greco Crono; spodestato dal figlio Giove, sarebbe stato accolto nel Lazio, e avrebbe quindi regnato sulla popolazione agreste dell’Italia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali