• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Arti visive [4]
Trasporti [4]
Trasporti marittimi e fluviali [3]
Sport [2]
Storia [2]
Biografie [2]
Ingegneria [2]
Archeologia [1]
Temi generali [1]
Arredamento e design [1]

sartia

Enciclopedia on line

sartia Nei velieri, ciascuno dei cavi fissi (manovre dormienti) di canapa o di acciaio (v. fig.) incappellati alla sommità dei vari tronchi dell’alberatura verticale e fissati in basso, lateralmente e [...] verso poppa, alle coffe o alle murate per sostenere gli alberi nello sforzo esercitato su di essi dalla velatura. Si distinguono in s. maggiori (di trinchetto, maestra, mezzana), corrispondenti ai tronchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: AEROSTATI – VELATURA – SARTIAME – ACCIAIO – VELIERI

parasartie

Enciclopedia on line

Nella costruzione navale, ciascuno dei tavoloni fissati, orizzontalmente, alle murate delle navi a vela, in corrispondenza degli alberi, per agganciarvi le sartie e i paterazzi e per dare una maggiore [...] inclinazione (quartiere) alle sartie stesse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: VELA

coffa

Enciclopedia on line

Nelle attrezzature della marineria velica, piattaforma che si dispone quasi all’estremità (colombiere) del tronco maggiore degli alberi; portata dalle barre costiere, che sostengono anche il tronco superiore [...] dell’albero (v. .), dà ancoraggio alle relative manovre fisse (sartie di gabbia) e offre sostegno al personale a riva e alle vedette. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: VEDETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coffa (1)
Mostra Tutti

BOMPRESSO

Enciclopedia Italiana (1930)

Albero posto sulla ruota di prua della nave, sporgente in fuori, con un angolo di 20° a 30° sulla linea orizzontale. Serve di appoggio inferiore ai fiocchi e agli stragli di trinchetto e per resistere [...] angolo alla manovra delle aste di fiocco e contrafiocco, sono applicati al bompresso 3 buttafuori: due laterali - i buttafuori di sartia o picchi di civada - ed uno sotto, il buttafuori di briglia o pennoncino. Nella marina militare velica si dava il ... Leggi Tutto
TAGS: MARINA MILITARE – TRINCHETTO – STRAGLI – SARTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMPRESSO (1)
Mostra Tutti

VELA

Enciclopedia dello Sport (2006)

Vela Fabio Colivicchi La storia Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] si ottiene agendo sui cavi che lo sostengono e lo regolano: le sartie (fisse e volanti) ai lati e verso poppa, lo strallo verso Si può regolare l'attrezzatura della barca intervenendo sulle sartie e sulla rigidità dell'albero, adottare vele di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ROBERTO BISCARETTI DI RUFFIA – ENRICO ALBERTO D'ALBERTIS – SECONDA GUERRA MONDIALE

GRU

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GRU (XVII, pagina 1003) Roberto AMATO La necessità delle gru è stata sentita più largamente e variamente nei porti e pertanto ivi si trovano i tipi più diversi e più potenti. La varietà e complessità [...] molte lungo il bordo di una nave sia perché possono spingere la volata tra gli impedimenti di bordo (alberi, stragli, sartie) e pertanto portarsi in parecchie su di una stiva (v. figura), sia perché, potendo fortemente contrarre la volata nell'atto ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONI FOSSILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRU (3)
Mostra Tutti

MAURO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURO, Giovanni (Giovanni da Carignano) Graziella Galliano – Nacque presumibilmente a Genova nella seconda metà del sec. XIII da Marco. Le notizie antecedenti alla sua entrata nella chiesa genovese di [...] , teneva nei locali della chiesa, in altri edifici e nel vicino cimitero, utensili per la navigazione (vele, antenne, timoni, sartie) e che dava in affitto anche locali per i mercanti. Quest’attività gli procurò una diffida per uso improprio di beni ... Leggi Tutto
TAGS: CARTOGRAFIA NAUTICA – CRISTOFORO COLOMBO – ISOLA DI SARDEGNA – PENISOLA IBERICA – UGOLINO VIVALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

AVARIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Voce generica, che comprende qualsiasi sorta di danno, subito da una nave, tale da renderla o inabile o anche solo menomata nei mezzi che ha a disposizione per affrontare o continuare una navigazione: [...] avarie all'alberatura, particolarmente quelle che determinano la rottura di alberi, che, rimanendo ancora legati alla nave dalle sartie e dagli stragli, possono provocare danni maggiori con i loro movimenti incomposti, sia per urto diretto, sia per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: BATTAGLIA DELLO JUTLAND – BACINI DI CARENAGGIO – LEONARDO DA VINCI – DIRITTO ROMANO – TRANSATLANTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVARIA (1)
Mostra Tutti

ATTREZZATURA navale

Enciclopedia Italiana (1930)

È il complesso degli attrezzi, dei cordami e delle vele che servono a stabilire e manovrare l'alberatura, i pennoni e le vele delle navi. I principali termini tecnici dell'attrezzatura navale sono i seguenti. Cordami. [...] si notano: il padiglione maggiore o di gabbia (il complesso della manovra di un albero maggiore o di gabbia); stragli e sartie (cavi di sostegno prodiero e laterale di un albero); venti e briglie (cavi di sostegno laterale ed inferiore di un'asta ... Leggi Tutto
TAGS: VELE QUADRE – GUTTAPERCA – TRINCHETTO – COLOMBIERE – BOMPRESSO

NAVE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVE Ugo NEBBIA George MONTANDON Plinio FRACCARO Mario GLEIJESES Leonardo FEA Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI Arrigo CAVAGLIERI Carlo Maurizio BELLI (lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] . Questa è scoperta, ma con cassero e castello a poppa e a prua. L'albero, unico, è innestato nella chiglia, e tenuto da sartie e da due delle traverse più robuste: la vela è quadrata. La nave è all'esterno calafata e verniciata con pece nera (perciò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVE (8)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
sarta
sarta s. f. [femm. di sarto]. – 1. Donna che taglia e confeziona vestiti, per lo più da donna e da bambini: fare la s.; lavorare da s., come s.; andare dalla s.; la s. sta provando un vestito. 2. Donna che dirige un laboratorio di confezioni...
sàrtia
sartia sàrtia (non corretto sartìa) s. f. [dal gr. tardo (τὰ) ἐξάρτια, pl. di ἐξάρτιον «attrezzatura della nave»] (pl. sàrtie, ant. sarte). – 1. Nell’attrezzatura navale, ciascuno dei cavi fissi (manovre dormienti) di canapa o, più spesso,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali