• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Medicina [5]
Farmacologia e terapia [4]
Chimica organica [2]
Chimica [2]
Industria [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Biologia [1]
Fisiologia umana [1]
Fisiologia generale [1]

sartani

Enciclopedia on line

sartani (o sartanici) Composti chimici dotati di azione antagonista verso i recettori di tipo AT1 dell’angiotensina II, peptide multifunzionale ad azione vasocostrittrice, tra i principali responsabili [...] della regolazione della pressione arteriosa. Appartengono a questa classe di farmaci il losartan (capostipite del gruppo), il valsartan, l’irbesartan, il candesartan, l’eprosartan, il telmisartan. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: IPERTENSIONE – IRBESARTAN – LOSARTAN – PEPTIDE – ENZIMA

irbesartan

Dizionario di Medicina (2010)

irbesartan Farmaco appartenente alla classe dei sartani, impiegato nella terapia dell’ipertensione. ... Leggi Tutto

losartan

Dizionario di Medicina (2010)

losartan Farmaco antagonista del sistema renina-angiotensina-aldosterone appartenente alla classe dei sartani, antagonisti del recettore di tipo 1 dell’angiotensina II. Trova indicazione nel trattamento [...] dell’ipertensione arteriosa e dell’insufficienza cardiaca. Contrariamente agli ACE-inibitori, il l. non influisce sul metabolismo delle chinine e dunque non provoca tosse ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – INSUFFICIENZA CARDIACA – METABOLISMO – RECETTORE – SARTANI

losartan

Enciclopedia on line

Composto chimico di formula C22H23ClN6O, sintetizzato alla fine degli anni 1980. È il capostipite della famiglia di farmaci antipertensivi denominati sartani (➔). Ha trovato impiego a partire dalla metà [...] degli anni 1990 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – SARTANI

aliskiren

Dizionario di Medicina (2010)

aliskiren Antiipertensivo, capostipite di una classe che inibisce direttamente la renina. Ha un’elevata potenza, una lunga emivita ed un’efficacia paragonabile ai sartani; tale efficacia può tuttavia [...] risultare limitata dall’aumento reattivo della concentrazione plasmatica della renina, che è maggiore rispetto a ogni altro farmaco bloccante il sistema renina-angiotensina ... Leggi Tutto
TAGS: SARTANI

irbesartan

Enciclopedia on line

Composto chimico di formula C28H28N6O, sintetizzato all’inizio degli anni 1990. Polvere biancastra, insolubile in acqua, poco solubile in alcol. Appartiene alla classe dei farmaci antiipertensivi denominati [...] sartani (➔). Differisce dal losartan, il capostipite della famiglia, per la presenza, nella struttura, di un anello pentanico. Il suo impiego si è diffuso alla fine degli anni 1990. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – LOSARTAN – SARTANI – ALCOL

ipotensivi, fàrmaci

Enciclopedia on line

ipotensivi, fàrmaci Sostanze in grado di abbassare la pressione arteriosa. I f.i., anche detti antipertensivi, vengono ampiamente impiegati nella terapia dell'ipertensione arteriosa. Possono essere suddivisi [...] in sei classi: i diuretici, gli inibitori del sistema simpatico (alfa-bloccanti e beta-bloccanti), i vasodilatatori, i cd. aceinibitori, i calcio-antagonisti, i sartani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – SISTEMA SIMPATICO – ACEINIBITORI – DIURETICI – SARTANI

Farmacologia molecolare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Farmacologia molecolare Pietro Melchiorri Nella seconda metà del Novecento l'estensione della farmacologia a campi di ricerca, quali la biochimica enzimatica, le comunicazioni molecolari inter- e intracellulari, [...] i recettori AT1 dell'angiotensina II sono divenuti il bersaglio preferito di una nuova classe di farmaci antagonisti, i sartani, che attualmente rappresentano le armi di prima scelta nella terapia della malattia ipertensiva. Nel 1975 John Hughes e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ENZIMA DI CONVERSIONE DELL'ANGIOTENSINA – ANTAGONISTI DEL RECETTORE AT1 – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – AGGREGAZIONE PIASTRINICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farmacologia molecolare (14)
Mostra Tutti

sistema renina-angiotensina-aldosterone

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sistema renina-angiotensina-aldosterone Paolo Gallo Asse ormonale che rappresenta il principale regolatore dell’escrezione renale di sale e acqua. La renina è un enzima proteolitico prodotto a livello [...] svolta da farmaci quali gli inibitori dell’enzima ACE (ACE inibitori) e dagli antagonisti recettoriali dell’angiotensina (sartani) nell’ambito della prevenzione e della riduzione del danno d’organo alla base di numerose patologie quali l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: APPARATO IUXTAGLOMERULARE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – SCOMPENSO CARDIACO – ATEROSCLEROSI – CARDIOPATIE

Farmaco

Universo del Corpo (1999)

Farmaco Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] antivirali, come l'aciclovir (1984) e i suoi derivati; calcio-antagonisti e ACE-inibitori (anni Ottanta) e sartani (anni Novanta) per il controllo della pressione arteriosa e la cardioprotezione; statine (1989), ad azione anticolesterolemica; farmaci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: SIMILIA SIMILIBUS CURANTUR – SCUOLA MEDICA SALERNITANA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farmaco (5)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali