• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Medicina [8]
Biologia [5]
Citologia [3]
Biochimica [2]
Patologia [1]
Antropologia fisica [1]
Chimica fisica [1]
Fisica [1]
Chimica [1]
Discipline [1]

sarcomero

Enciclopedia on line

sarcomero In istologia, l’unità contrattile presente in serie lineare in ogni miofibrilla della fibra muscolare striata. Negli Invertebrati e Ciclostomi, sono presenti s. a struttura semplice, costituiti [...] dall’associazione di una banda I (formata da actina) con una banda A (formata da miosina). I s. a struttura composta, caratteristici dei Vertebrati, corrispondono al segmento di miofibrilla compreso fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA
TAGS: INVERTEBRATI – SARCOPLASMA – MIOFIBRILLA – CICLOSTOMI – VERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sarcomero (1)
Mostra Tutti

calsequestrina

Enciclopedia on line

Glicoproteina (peso molecolare 54.000) individuata alla fine degli anni 1980 nel lume del reticolo sarcoplasmatico dei sarcomeri. Riveste un ruolo importante nella regolazione degli ioni calcio del reticolo [...] stesso: essendo in grado di legare più moli di Ca2+ per mole di proteina, svolge la funzione di agente sequestrante e di deposito, fondamentale nella contrazione muscolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: GLICOPROTEINA – SEQUESTRANTE – IONI

microfilamento

Enciclopedia on line

Fibra citoplasmatica che fa parte degli elementi costitutivi del citoscheletro e dell’apparato contrattile della cellula eucariotica. I m. (o filamenti di actina) sono strutture allungate, bastoncellari, [...] i m., con altre proteine dell’apparato contrattile (➔ miosina), costituiscono le strutture portanti dei filamenti sottili dei sarcomeri delle fibre muscolari. I m. sono anche coinvolti in molti aspetti della struttura e funzione delle cellule non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: MEMBRANA CITOPLASMATICA – EPITELIO INTESTINALE – MUSCOLO SCHELETRICO – CITOSCHELETRO – DESMOSOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microfilamento (3)
Mostra Tutti

miofibrilla

Dizionario di Medicina (2010)

miofibrilla Sottile filamento presente nel citoplasma delle cellule muscolari lisce e striate. Le m. sono numerose, disposte longitudinalmente, e possiedono una capacità contrattile particolarmente spiccata. [...] sua parte di mezzo da una sottilissima stria scura (stria Z), che suddivide le m. in segmenti uguali, i sarcomeri. Al microscopio elettronico le m. risultano costituite da fasci di miofilamenti di due tipi: filamenti spessi costituiti dalla proteina ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su miofibrilla (1)
Mostra Tutti

contrazione muscolare

Dizionario di Medicina (2010)

contrazione muscolare Guido Maria Filippi Proprietà del muscolo di accorciarsi nella sue specifiche funzioni, per es. quella del movimento Nella c.m. si ha la trasformazione di energia chimica in energia [...] nostro corpo ha necessità per mantenere attive le sue funzioni. Le strutture deputate a tale scopo sono i sarcomeri composti di molecole di actina e miosina, proteine filamentose interdigitali, cioè disposte parallelamente e leggermente sfalsate tra ... Leggi Tutto
TAGS: ADENOSINTRIFOSFATO – MUSCOLO CARDIACO – ENERGIA TERMICA – SARCOMERI – PROTEINE

La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare Eric Karsenti La forma come fattore determinante della funzione cellulare La funzione principale svolta dagli organismi [...] sottili, sono ancorati alla linea Z, costituita prevalentemente da α-actinina, che corrisponde alla linea di separazione tra un sarcomero e il successivo; i secondi, cioè i filamenti spessi, sono invece uniti a livello della linea M, o linea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA

Citoscheletro

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Citoscheletro Eric Karsenti La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] sottili, sono ancorati alla linea Z, costituita prevalentemente da α-actinina, che corrisponde alla linea di separazione tra un sarcomero e il successivo; i secondi, cioè i filamenti spessi, sono invece uniti a livello della linea M, o linea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: ASSEMBLAGGIO SUPRAMOLECOLARE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – CAENORHABDITIS ELEGANS – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Citoscheletro (2)
Mostra Tutti

MUSCOLARE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSCOLARE, SISTEMA Primo DORELLO Oliviero Mario OLIVO Michele MITOLO Aldo PERRONCITO Giovanni CAGNETO Luigi TORRACA Edward LOTH . Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] l'uno era allo stato inattivo e l'altro allo stato di contrazione. Si osserva che durante la contrazione i sarcomeri, che avevano forma cilindrica allungata, diventano più corti, mentre aumenta il diametro trasverso. Pare che le miofibrille nel loro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSCOLARE, SISTEMA (4)
Mostra Tutti

Forza

Universo del Corpo (1999)

Forza Francesco Figura Wildor Hollmann Si definisce forza la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ogni forza è caratterizzata da una grandezza, una direzione, un verso [...] inizio di un nuovo ciclo di trazione. Ripetendo il ciclo di trazione numerose volte, i piccoli accorciamenti di ciascun sarcomero si sommano a quelli degli altri e arrivano a determinare, in tal modo, il macroscopico accorciamento dell'intero muscolo ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO MUSCOLARE, SCHELETRICO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PUNTO DI APPLICAZIONE – CONTRAZIONE MUSCOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Forza (5)
Mostra Tutti

FISIOLOGIA UMANA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FISIOLOGIA UMANA (XV, p. 482) Fausto Baldissera Negli ultimi decenni si è andata affermando la f. dei sistemi, lo studio, cioè, delle modalità con cui l'attività di organi diversi è regolata, in modo [...] contenuti. Gli ioni calcio, a loro volta, attivano lo scorrimento, gli uni sugli altri, dei filamenti di actina e miosina di ogni sarcomero. L'energia necessaria è fornita dalla scissione dell'ATP (adenosintrifosfato). Moltiplicato per il numero di ... Leggi Tutto
TAGS: GRADIENTE ELETTROCHIMICO – CIRCOLAZIONE CORONARICA – APPARATO CIRCOLATORIO – ORMONE ANTIDIURETICO – SISTEMA RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISIOLOGIA UMANA (12)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
sarcòmero
sarcomero sarcòmero s. m. [comp. di sarco- e -mero]. – In istologia, l’unità di base della fibra muscolare striata (detta anche, oggi meno comunem., inocomma); è costituita, nei s. a struttura semplice – caratteristici dei muscoli striati...
inocomma
inocomma s. m. [comp. di ino- e gr. κόμμα nel sign. di «pezzo, rammento»] (pl. -i). – In istologia, sinon. di sarcomero.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali