• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Geografia [4]
Italia [3]
Europa [3]
Storia [3]
Arti visive [2]
Musica [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Archeologia [1]
Lingua [1]
Diritto [1]

Sarca

Enciclopedia on line

Sarca Corso d’acqua del Trentino-Alto Adige (77 km; bacino di 1291 km2), immissario del Lago di Garda, dal quale esce con il nome di Mincio. Percorre la Val Rendena da N a S, quindi cambia direzione e [...] scorre verso S, ricevendo vari affluenti; diminuita la pendenza, confluisce nel Garda. Le acque del bacino del S. sono utilizzate da un imponente e complesso impianto idroelettrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: LAGO DI GARDA – VAL RENDENA – MINCIO

GENOVA, Valle di

Enciclopedia Italiana (1932)

GENOVA, Valle di (A. T., 24-25-26) Elio Migliorini Valle del Trentino occidentale, lunga 17,5 km., che separa il gruppo dell'Adamello da quello della Presanella, nota per il maestoso paesaggio, per alcune [...] rami paralleli. La valle finisce presso Baldino (780 m.), di fronte a Pinzolo, dove la Sarca di Genova si unisce alla Sarca di Campiglio e ha inizio la Val Rendena. La valle di Genova appartiene a molti comuni (parte alta: Giustino, Strembo, Mortaso ... Leggi Tutto

Pinzolo

Enciclopedia on line

Pinzolo Comune della prov. di Trento (69,3 km2 con 3077 ab. nel 2008). È situato nella Valle Rendena, a 770 m s.l.m., in una conca dove il Sarca di Genova confluisce nel Sarca di Nambino. Attività agricolo-pastorali [...] (lavorazione del legno) e turistiche. Nel territorio comunale si trova Madonna di Campiglio, una delle più note località alpine di villeggiatura estiva e di sport invernali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MADONNA DI CAMPIGLIO – SARCA DI GENOVA – TRENTO – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pinzolo (1)
Mostra Tutti

MINCIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MINCIO (lat. Mincius; A. T., 24-25-26) Manfredo Vanni Importante fiume affluente di sinistra del Po, emissario del Lago di Garda, dal quale esce presso Peschiera. Attraversa dapprima, per circa 14 km., [...] considerare come corso superiore del Mincio il fiume Sarca, immissario del Lago di Garda. Il Sarca (secondo l'uso locale la Sarca) è formato da parecchi rami, dei quali il più importante (Sarca di Genova) nasce dal Lago Scuro sotto al M. Castelluccio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINCIO (2)
Mostra Tutti

Genova, Val

Enciclopedia on line

Valle del Trentino occidentale, lunga 17,5 km, che separa il gruppo dell’Adamello da quello della Presanella. È percorsa dal torrente Sarca di Genova, che vi forma grandiose cascate. Vi sono solo dimore [...] temporanee per il periodo del pascolo. È percorsa da una strada che collega Pinzolo a Bedole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: SARCA DI GENOVA – PRESANELLA – TRENTINO – PINZOLO

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] transizione verso le Alpi Meridionali dove, fra Ticino e Sarca, si manifesta un ambiente alpino e subalpino a modellamento deve acquistare dal governatore francese di Genova il porto di Livorno, essendo divenuto quello di Pisa ormai interrato e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

EUROPA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] , qualche settore del lago di Como, su scala più larga il lago di Garda e la bassa valle del Sarca, i colli Euganei ecc in Italia (1136-1137), ottenne contro Ruggero l'aiuto di Genova e di Pisa, Corrado III non esitò ad allearsi con Bisanzio, alleata ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE MEDITERRANEO – IMPERO ROMANO DI OCCIDENTE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – EDOARDO III D'INGHILTERRA – PACE RELIGIOSA DI AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPA (14)
Mostra Tutti

ALPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] (come, ad esempio, nell'alta valle del Sarca) arrestandosi ad una quota media di 900 m., ma sorpassandola per es. nel a diverse altre famiglie aleramiche; sulla costa, la repubblica di Genova, dopo avere occupato fin dal sec. XII Monaco, sottomise ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – AUREA REPUBBLICA AMBROSIANA – LAGO DEI QUATTRO CANTONI – RHODODENDRON FERRUGINEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti

LOMBARDIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26) Luigi SORRENTO Ettore ROTA Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] di quelli di Genova e di Roma riuniti; indice della floridezza economica è la percentuale dei depositi nelle casse di due marche: d'Ivrea fino al Ticino; di Lombardia (poi Milanese) fra il Ticino, il Sarca-Mincio, le Alpi e le sorgenti Panaro-Trebbia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDIA (10)
Mostra Tutti

ADAMELLO

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome deriva dalla valle dell'Adamè, percorsa dal piccolo affluente dell'Oglio di egual nome; l'Adamello è ricordato per la prima volta nella Carte générale du théâtre de la guerre en Italie et dans [...] aspri combattimenti. Il gruppo viene diviso in due parti dalla valle sorgentifera della Sarca (Val di Genova): l'Adamello propriamente detto (carte italiane m. 3554, carte austriache m. 3548) e la Presanella (m. 3564). Il primo è formato da tre linee ... Leggi Tutto
TAGS: PASSO DEL TONALE – VALLE CAMONICA – METAMORFIZZATE – VAL D'INTELVI – VAL DI SOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADAMELLO (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali