• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Biografie [29]
Teatro [18]
Cinema [14]
Arti visive [8]
Musica [7]
Letteratura [6]
Personaggi ruoli e tecniche di recitazione [2]
Storia del cinema [2]
Sport [2]
Mestieri e professioni [2]

Bernhardt, Sarah

Enciclopedia on line

Bernhardt, Sarah Attrice francese (Parigi 1844 - ivi 1923). Esordì (1862) alla Comédie Française, e passò poi in altri teatri; nel 1867 all'Odéon conseguì grande successo in Le Passant di Fr. Coppée; richiamata alla Comédie (1872), "sociétaire" (1875), abbandonò (1880) il massimo teatro di prosa francese per iniziare trionfali giri all'estero. Alternò poi per molti anni le recite a Parigi (dal 1899 in un teatro intitolato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – COMÉDIE FRANÇAISE – AUSTRALIA – PARIGI – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernhardt, Sarah (1)
Mostra Tutti

Dullin, Charles

Enciclopedia on line

Attore e regista francese (Yenne, Savoia, 1885 - Parigi 1949). Dopo una gioventù avventurosa, divenne allievo del conservatorio di Lione e poi, a Parigi, attore in piccoli teatri, discepolo e collaboratore [...] , G. Baty e G. Pitoëff; nel 1936 consigliere tecnico della Comédie-Française, nel 1940 prese la direzione del Théâtre Sarah Bernhardt ribattezzato Théâtre de la Cité, ma senza successo. Recitò ancora a Parigi e Lione. Scrisse Souvenirs et notes de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SARAH BERNHARDT – PARIGI – SAVOIA – LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dullin, Charles (2)
Mostra Tutti

PARIGI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31) Elio MIGLIORINI Vittorio SOGNO Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN Pierre LAVEDAN Stefano LA COLLA Henry PRUNIERES Giacomo ANTONINI Walter MATURI * Capitale [...] che vi recitarono: Mounet-Sully e Coquelin, fra le attrici M.lle Georges, Agar, Rachel "la regina della tragedia", Sarah Bernhardt e Cécile Sorel. Fra i lavori più celebri che vi ebbero il battesimo ricordiamo: le tragedie di Corneille (Le Cid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti

CINEMATOGRAFO

Enciclopedia Italiana (1931)

La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] , la rappresentazione della Passione della casa Pathé in 3 atti, e più tardi, della Regina Elisabetta, interpretata da Sarah Bernhardt, e del Quo vadis? Nel 1912 sorsero due potenti organizzazioni, la General Film Company e la Patents Company, che ... Leggi Tutto
TAGS: FAMOUS PLAYERS-LASKY CORPORATION – ISTITUTO NAZIONALE L.U.C.E – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – APPARECCHIO FOTOGRAFICO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINEMATOGRAFO (2)
Mostra Tutti

AUSTRALIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192) Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] l'accoglienza tributata alla sua opera fu deludente. Nel 1891 fu convinto a riandare a Parigi dall'attrice e scultrice dilettante Sarah Bernhardt, allora in tournée in Australia. La Circe fu esposta per la prima volta al Palais des Champs Elysées di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – FERROVIA TRANSIBERIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GOLFO DI CARPENTARIA – NUOVO GALLES DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRALIA (17)
Mostra Tutti

TEATRO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TEATRO (XXXIII, p. 353; App. II, 11, p. 948) Raul RADICE Il teatro di prosa. - Mai come nell'ultimo decennio, in tutto il mondo, alla disamina, agli scritti, alle polemiche di cui è oggetto l'attività [...] fu istituito il Festival International du Théâtre, quattro anni dopo trasformato in Théâtre des Nations con sede al Sarah Bernhardt. Il Théâtre des Nations, che usufruisce di una cospicua sovvenzione alla quale concorrono lo stato, il municipio di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – FRIEDRICH DÜRRENMATT – BIENNALE DI VENEZIA – FESTIVAL DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATRO (10)
Mostra Tutti

MARINETTI, Filippo Tommaso

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINETTI, Filippo Tommaso (Emilio) Poeta, romanziere, drammaturgo; creatore del movimento futurista, nato ad Alessandria d'Egitto il 22 dicembre 1876. Fatti i primi studî ad Alessandria, ottenne poi [...] a Milano, ottenne, col suo poemetto in versi liberi Les vieux marins, il primo premio dei Samedis populaires di Sarah Bernhardt; il M. fu così introdotto negli ambienti letterarî francesi. Nel 1902 pubblicò il poema La conquête des étoiles, cui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINETTI, Filippo Tommaso (5)
Mostra Tutti

GUITRY, Lucien Germain

Enciclopedia Italiana (1933)

GUITRY, Lucien Germain Silvio D'Amico Attore, forse il maggiore della scena francese nel principio del Novecento, nato nel 1860 a Parigi, dove morì il 2 giugno 1925. Fu ricevuto quattordicenne al conservatorio, [...] di Dumas padre. Fu poi al Grand-Théâtre (1892), alla Renaissance (1893), al Vaudeville (1898), al Sarah-Bernhardt (1900) dove accanto alla grande Sarah creò la parte di Flambeau nell'Aiglon, alle Variétés (1901), e alla Comédie-Française (1901-02 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUITRY, Lucien Germain (1)
Mostra Tutti

BASTIEN LEPAGE, Juleg

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore francese, nato a Damvillers il 1 novembre 1848; morto a Parigi il 10 dicembre 1884. Entrò alla Scuola di belle arti nel 1867 e lavorò nello studio di Cabanel. Ottenuta al Salon del 1874 una medaglia [...] La petite fille allant à l'école, Le mendiant, e numerosi ritratti, fra gli altri quelli dei suoi genitori e di Sarah Bernhardt, ugualmente minuziosi nei particolari, e anche scene d'interno come Gambetta sur son lit de mort. "Non vi è cosa migliore ... Leggi Tutto
TAGS: SARAH BERNHARDT – LUSSEMBURGO – THEURIET – PARIGI – EVREUX

CAPPIELLO, Leonetto

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Pittore decoratore, nato a Livorno il 9 aprile 1875. Partecipò a varie esposizioni della Promotrice fiorentina prima di andare a Parigi, nel 1898. Ivi si dette prima quasi totalmente alla caricatura, e [...] Réjane). Nel 1899 La Revue Blanche pubblicò una sua raccolta di 18 disegni a colori, dal titolo "Nos Actrices" (Sarah Bernhardt, Cécile Sorel, Jeanne Garnier, ecc.); fece anche sculture caricate, fra cui notasi quella di Yvette Guilbert. Verso il ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE BLANCHE – CARAN D'ACHE – LIVORNO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPIELLO, Leonetto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali