• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Biologia [29]
Medicina [24]
Botanica [22]
Microbiologia [20]
Sistematica e fitonimi [14]
Patologia [12]
Zoologia [8]
Anatomia morfologia citologia [5]
Sistematica e biologia dell evoluzione [4]
Agricoltura caccia e pesca [4]

saprofito

Enciclopedia on line

saprofito Organismo eterotrofo che si nutre a spese di organismi morti, o in generale di sostanze organiche in decomposizione. I s., in quanto decompositori, sono importanti elementi delle catene alimentari. La [...] : molti s. (funghi ecc.) in determinate circostanze diventano parassiti, come Actinomyces bovis, Penicillium crustaceum, vari saprofiti fungini del terreno, che possono determinare marciumi radicali, e viceversa molti parassiti (batteri, funghi) sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: CATENE ALIMENTARI – UMIFICAZIONE – PUTREFAZIONE – FOTOSINTESI – PENICILLIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su saprofito (1)
Mostra Tutti

Micetozoi

Enciclopedia on line

Divisione di vegetali saprofiti, privi di clorofilla (➔ Mixofite). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CLOROFILLA – SAPROFITI

Demaziacee

Enciclopedia on line

Famiglia di funghi saprofiti e parassiti, con 200 generi. Le ife, i conidiofori e di solito anche i conidi sono scuri fino a neri; i corpi fruttiferi, quando presenti, sono in prevalenza aschi. Generi [...] principali: Torula, Cladosporium, Alternaria, Cycloconium, Cercospora, Helmintosporium ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CYCLOCONIUM – SAPROFITI – FUNGHI

Gastromiceti

Enciclopedia on line

Ordine di Funghi Basidiomiceti, saprofiti, caratterizzati da ricettacolo ipogeo o epigeo, spesso globoso, nel quale si distinguono un involucro sterile, detto peridio, talora formato di due strati, e una [...] parte miceliare interna, detta gleba, spesso con cavità meandriformi, rivestite dall’imenio, nel quale si formano le spore. Alla maturità il peridio si apre, in modi diversi secondo la specie e la gleba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: BASIDIOMICETI – RICETTACOLO – SAPROFITI – FUNGHI – SPECIE

opportunista

Enciclopedia on line

biologia Microrganismi o. Saprofiti che diventano patogeni (fino a provocare sepsi gravissime) approfittando di una condizione di deficitaria reattività immunologica dell’organismo ospite (ospite indifeso). [...] Specie o. Specie adattata ad ambienti in cui la disponibilità delle risorse varia in modo discontinuo, e caratterizzata da grande capacità di dispersione e da alti tassi riproduttivi. Il termine o. è usato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – MICROBIOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – STORIA ECONOMICA – STORIA MODERNA
TAGS: SAPROFITI – FRANCIA – SEPSI

Piziacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Funghi Ficomiceti Pteronosporali saprofiti o parassiti; comprende i generi Pythium e Phytophthora. È sinonimo di Fitoftoracee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PHYTOPHTHORA – SAPROFITI – PARASSITI – FUNGHI

Sordariali

Enciclopedia on line

Ordine di Funghi della classe Ascomiceti, saprofiti, spesso in grado di decomporre la cellulosa (cellulolitici). L'ordine comprende alcune centinaia di specie suddivise in poche famiglie, tra cui le Sordariacee; [...] vi appartengono piccoli funghi che vivono per lo più sugli escrementi di vari animali, con ricettacolo libero dal substrato e parete molle e sottile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RICETTACOLO – ASCOMICETI – SAPROFITI – CELLULOSA – FUNGHI

Mixofite

Enciclopedia on line

Divisione di vegetali privi di clorofilla, saprofiti, i cui stadi vegetativi sono rappresentati da cellule nude, o da aggregati cellulari (plasmodi), privi cioè di membrana. Sono detti anche Mixotallofite, [...] Mixomiceti, Fitosarcodini, Micetozoi; gli ultimi tre nomi derivano dal fatto che le M. sono state talora classificate tra i funghi, o nel regno animale. Il ciclo vitale delle M. si può così riassumere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PARETE CELLULARE – CLOROFILLA – MIXOMICETI – PSEUDOPODI – FLAGELLATI

rizomorfa

Enciclopedia on line

Formazione cordoniforme costituita da ife di funghi saprofiti o parassiti. Le r. sono dapprima bianche o chiare; più tardi, le ife più interne rimangono vive e di colorito chiaro, mentre quelle più esterne [...] si ispessiscono, muoiono e imbruniscono. Sono simili, per il loro aspetto serpeggiante, per il colore e per la ramificazione, alle radici delle piante superiori. Servono a estendere l’infestazione e hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: CORTECCIA – SAPROFITI – RADICI – FUNGHI – PIANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rizomorfa (1)
Mostra Tutti

Mixobatteriali

Enciclopedia on line

(o Missobatteriali) Ordine di Batteri che vivono da saprofiti su sostanze organiche in decomposizione (letame, legni, escrementi ecc.): sono organismi unicellulari, a forma di bastoncino, che si muovono [...] strisciando e si riuniscono a formare ammassi simili a plasmodi, dovuti all'unione di milioni di individui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: SAPROFITI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
sapròfita
saprofita sapròfita s. f. [comp. di sapro- e -fita]. – In botanica, pianta saprofita (v. saprofito).
sapròfito
saprofito sapròfito agg. e s. m. [comp. di sapro- e -fito]. – In biologia, di organismo animale o vegetale (privo di clorofilla) che si nutre a spese di sostanze organiche in decomposizione; sono tali molti batterî e funghi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali