saponificazióne Trasformazione dei grassi e degli oli vegetali o animali in sapone. Consiste nell'idrolisi degli esteri del glicerolo formati dagli acidi grassi superiori (oli e grassi) effettuata in condizioni [...] basiche: dalla reazione si formano glicerolo e sapone. La s. avviene per lo più con acqua e catalizzatori a caldo, o con vapor d'acqua sotto pressione, oppure in presenza di enzimi. Il termine è usato ...
Leggi Tutto
FITOCLORINA
Francesco SCURTI
Riccardo OLIVERI
. Dalle feofitine, per saponificazione con idrato potassico a caldo, si ottengono due serie di prodotti dotati di deboli proprietà acide e basiche, le [...] a, b, c, ecc. La più interessante fra le fitoclorine è la fitoclorina e, che si ottiene dalla saponificazione normale della feofitina a:
È un prodotto solubile in acido acetico con colorazione azzurrovioletta e fluorescenza rossa; la soluzione in ...
Leggi Tutto
sapone Nome con cui si indicano i sali degli acidi carbossilici con una lunga catena di atomi di carbonio, ottenuti generalmente da materie prime di origine naturale e usati principalmente come detergenti.
Proprietà [...] elettrica.
Preparazione e produzione
L’operazione con cui si trasformano i grassi e gli oli naturali in s. (saponificazione, termine che più generalmente in chimica organica indica un processo di idrolisi, per es., di un estere, specialmente ...
Leggi Tutto
FITORODINE
Francesco SCURTI
Riccardo OLIVERI
. Si ottengono accanto alle fitoclorine, nel processo di saponificazione delle feofitine con idrato potassico a caldo (v. fitoclorina). I diversi termini [...] lettere a, b, c, ecc.
La più interessante è la fitorodina g, la quale costituisce il prodotto normale di saponificazione del componente b della clorofilla. La sua composizione è espressa dalla formula:
Cristallizza dall'etere in grossi prismi bruni ...
Leggi Tutto
. Con l'azione degli alcali a freddo sulla clorofilla si ottiene la saponificazione dei gruppi eterei e la formazione di sali solubili intensamente colorati, come la clorofilla, ma che da questa si differenziano [...] per il comportamento allo spettroscopio.
Sono i sali delle cosiddette clorofilline A e B provenienti rispettivamente dalla saponificazione delle due clorofille A e B.
Dalla clorofillina A, per azione degli alcali a 140°, 165°, 200°, si passa alla ...
Leggi Tutto
. Sono composti molto vicini alla clorofilla e da questa provengono per parziale saponificazione dovuta a un enzima speciale, la clorofillasi delle foglie. La saponificazione è parziale in quanto intacca [...] il solo fitolo: dalla clorofilla A si ottiene la clorofillide A, dalla clorofilla B la clorofillide B. Nell'uno e nell'altro caso si ottiene il fitolo. Si preparano estraendo le foglie ricche di clorofillasi ...
Leggi Tutto
. È la sostanza in cui si trasformano parti del cadavere pel cosiddetto processo di saponificazione, tanto che il cadavere stesso rimane abbastanza conservato per lunghissimo tempo ed appare come trasformato [...] , trasformandosi in prodotti gassosi, mentre i grassi esistenti nell'animale al momento della morte subiscono soltanto una saponificazione: gli acidi grassi liberi e i loro saponi, che sono più difficilmente attaccati dai batterî della putrefazione ...
Leggi Tutto
Chimico (Angers 1799 - Parigi 1889). Compì ricerche fondamentali sulle sostanze grasse (isolò diversi componenti, studiò il processo di saponificazione, ecc.); condusse interessanti ricerche sugli aspetti [...] chimici dei processi di tintura e si occupò anche di questioni inerenti alla cromatica, dando norme per la costruzione di diagrammi cromatici e fissando una nomenclatura tuttora in uso. Fu socio straniero ...
Leggi Tutto
Chetoacido alifatico, CH3COCOOH, detto anche acido acetilformico; si presenta come un liquido dall’odore penetrante che si può ottenere per distillazione secca dell’acido tartarico, per saponificazione [...] del cianuro di acetile, per ossidazione dell’acetone e del lattato di calcio; è un prodotto intermedio della fermentazione alcolica. È dotato di proprietà riducenti (riduce le soluzioni ammoniacali dei ...
Leggi Tutto
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] da 0,943 a o,952. Il punto di solidificazione varia da 35° a 47°, mentre quello degli acidi grassi ottenuti per saponificazione del sego può variare da 38° a 46°: commercialmente un buon sego deve raggiungere almeno 43°. Uno dei sofisticanti del sego ...
Leggi Tutto
saponificazione
saponificazióne s. f. [der. di saponificare]. – 1. Operazione chimica con cui si trasformano i grassi e gli olî vegetali o animali in sapone; in senso stretto, la scissione dei gliceridi in glicerina e acidi grassi, effettuata...
saponificatore
saponificatóre agg. s. m. (f. -trice) [der. di saponificare]. – 1. Chi, o che, riduce acidi grassi o sostanze grasse in sapone. 2. agg. Che saponifica: macchina saponificatrice.