• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
580 risultati
Tutti i risultati [580]
Biografie [184]
Arti visive [143]
Storia [76]
Religioni [70]
Archeologia [34]
Architettura e urbanistica [33]
Storia delle religioni [23]
Letteratura [21]
Diritto [21]
Temi generali [17]

Sant’Ambrogio di Valpolicella

Enciclopedia on line

Sant’Ambrogio di Valpolicella Sant’Ambrogio di Valpolicella Comune della prov. di Verona (23,5 km2 con 11.251 ab. nel 2008, detti Ambrosiani). Il centro è situato a 174 m s.l.m. nella Valpolicella. Produzione di pregiati vini rossi. [...] Estrazione di marmi (rosso di Verona) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: S.L.M

Sant’Ambrogio sul Garigliano

Enciclopedia on line

Sant’Ambrogio sul Garigliano Comune della prov. di Frosinone (9 km2 con 994 ab. nel 2008, detti Ambrosiani). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: FROSINONE

Sant’Ambrogio, Credenza di

Enciclopedia on line

Sant’Ambrogio, Credenza di Associazione popolare milanese, costituita nel 1198 dal popolo minuto quando ottenne di partecipare al governo della città e di formare una propria credenza accanto a quella [...] interesse insieme con il podestà e con i consoli di giustizia e dei mercanti. Cessò di esistere tra il 1279 e il 1299, quando fu costituita la Nuova credenza di S. Ambrogio, associazione popolare a carattere militare, che scomparve prima del 1308. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sant’Ambrogio, Credenza di (1)
Mostra Tutti

Sant’Ambrogio di Torino

Enciclopedia on line

Sant’Ambrogio di Torino Comune della prov. di Torino (8,6 km2 con 4735 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

SANT'AMBROGIO, Banco di

Enciclopedia Italiana (1936)

SANT'AMBROGIO, Banco di Cesare Manaresi Fu istituito nel 1593 dall'amministrazione del comune di Milano a iniziativa di G. Antonio Zerbi, uomo di larga esperienza commerciale, con l'intento di procacciarsi [...] una cedola infruttifera che si accettava alla pari in conto prezzo di beni nazionali. Bibl.: E. Greppi, Il banco di S. Ambrogio, Milano 1883, p. 38 (Estr. dall'Archivio storico lombardo, anno X, fasc. 3°, settembre 1883); C. A. Vianello, Il banco di ... Leggi Tutto

SANT'AMBROGIO, Credenza di

Enciclopedia Italiana (1936)

SANT'AMBROGIO, Credenza di Cesare Manaresi Si formò a Milano nel 1198, quando il popolo minuto, dopo un periodo di gravi agitazioni, ottenne di poter partecipare al governo della città e formare una [...] spenta tra il 1292 e il 1299. In quest'anno sorse un'associazione che prese il nome di Nuova Credenza di S. Ambrogio, ma era di carattere militare, contava 1000 soldati e aveva ottenuto dal Consiglio generale uno stendardo e sei bandiere con l'arma ... Leggi Tutto

Zambuto, Mauro

Enciclopedia on line

Attore, doppiatore e docente universitario italiano (Sant’Ambrogio di Torino 1918 – Sarasota, Florida, 2011). Figlio dell’attore e regista G. Zambuto, è stato uno dei primi doppiatori italiani e ha prestato [...] la voce a S. Laurel in molti film di “Stanlio e Ollio” (anche al fianco di un giovanissimo A. Sordi, doppiatore di O. Hardy). Z. però è stato anche un insigne docente universitario; a partire dagli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANLIO E OLLIO – NEW JERSEY – HOLLYWOOD – FLORIDA

SAN GIORGIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN GIORGIO Giuseppe Gerola . Frazione del comune di Sant'Ambrogio di Valpolicella (provincia di Verona), posta a 375 m. s. m., sulle pendici sud-occidentali dei Lessini. Dista 3,5 km. da Sant'Ambrogio [...] e conta 455 ab. I non rari ritrovamenti di materiale preistorico e i numerosi frammenti in parte epigrafici di marmi scolpiti romani, murati negli edifici del paese o dispersi nei suoi muriccioli, parlano ... Leggi Tutto

Toeplitz, Giuseppe

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Toeplitz, Giuseppe Banchiere polacco naturalizzato italiano (Żychlin 1866 - Sant’Ambrogio Olona 1938). Frequentò i corsi di ingegneria, senza ultimarli, presso le università di Gand e di Aquisgrana. [...] Nel 1890 si trasferì a Genova per un periodo di istruzione bancaria presso la filiale della Banca Generale, dove rimase fino alla liquidazione di questa nel 1894; collaborò inoltre nello stesso periodo ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – AQUISGRANA – VARSAVIA – VENEZIA – POLACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toeplitz, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

AMBROGIO, santo

Enciclopedia Italiana (1929)

Vescovo di Milano (374-397) Nacque verso il 330 o poco prima, da famiglia romana, e probabilmente a Treviri dove il padre, che era uno dei quattro prefetti del pretorio dell'Impero, aveva allora la sua [...] ai Milanesi in una battaglia del 1339. Il più antico monumento che lo rappresenti con il flagello è una scultura in Sant'Ambrogio di Milano, del sec. XIII. Ediz.: La prima edizione critica fu quella dei benedettini di S. Mauro, S. Ambrosii Opera, ad ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – PREFETTO DEL PRETORIO – GREGORIO DI NAZIANZO – SESTO PETRONIO PROBO – MELEZIO DI ANTIOCHIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
Vocabolario
ambroṡiano
ambrosiano ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
ambroṡino
ambrosino ambroṡino (o ambrogino) s. m. [dal nome di sant’Ambrogio]. – Moneta del comune di Milano, con l’effigie di sant’Ambrogio, patrono della città, coniata dalla metà del sec. 13° alla metà del sec. 14°, d’argento (l’a. piccolo, l’a....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali