• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Storia [18]
Biografie [17]
Storia contemporanea [5]
Diritto [3]
Scienze politiche [5]
Economia [5]
Diritto civile [2]
Filosofia [4]
Storia e filosofia del diritto [3]
Temi generali [3]

sansimonismo

Dizionario di filosofia (2009)

sansimonismo Termine con il quale si indica la dottrina di Saint-Simon (➔), nella forma in cui venne sistematizzata e divulgata dai suoi seguaci dopo la sua morte. Conformemente alla forte ispirazione [...] religiosa dell’ultimo Saint-Simon, i suoi seguaci si organizzarono in una sorta di setta religiosa, che ebbe i suoi ‘padri’ in A. Bazard e B.-P. Enfantin. La dottrina di Saint-Simon venne esposta, ma anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sansimonismo (1)
Mostra Tutti

Rodrigues, Benjamin-Olinde

Enciclopedia on line

Matematico ed economista (Bordeaux 1794 - Parigi 1851); uno dei principali esponenti del sansimonismo, fondò il giornale Le Producteur (1825-26) ma, a seguito dei contrasti verificatisi nel movimento, [...] dal 1832 si occupò solo di affari; nel 1848 ritornò alla politica. Il nome di R. è legato a importanti risultati matematici. In cinematica studiò la composizione di due o più spostamenti rigidi, e enunciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATEMATICA – BORDEAUX – PARIGI

Buchez, Philippe-Joseph-Benjamin

Enciclopedia on line

Medico e uomo politico francese (Matagne-la-Petite, Ardenne, 1796 - Rodez 1865); tra i primi a introdurre in Francia la carboneria, aderì poi al sansimonismo e, alla rivoluzione del 1830, con un programma [...] di socialismo cristiano creò la Association ouvrière. Deputato nel 1848, e nelle prime settimane presidente della Costituente, avversò poi Napoleone III. Fu un pioniere dell'organizzazione degli operai, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE III – CARBONERIA – FRANCIA – ARDENNE – RODEZ

Montanèlli, Giuseppe

Enciclopedia on line

Montanèlli, Giuseppe Patriota (Fucecchio 1813 - ivi 1862); collaboratore dell'Antologia di G. P. Vieusseux, nel 1840 divenne prof. di diritto civile nell'univ. di Pisa. Fu tra i primi in Italia ad accogliere il sansimonismo, [...] passò poi al movimento evangelico promosso a Pisa da Carlo Eynard e aderì infine al neoguelfismo con la fondazione del giornale L'Italia (1847). Volontario con gli studenti pisani nel 1848, fu ferito e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: NEOGUELFISMO – SOCIALISMO – ERGASTOLO – FUCECCHIO – CURTATONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montanèlli, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

Carnot, Lazare-Hippolyte

Enciclopedia on line

Carnot, Lazare-Hippolyte Uomo politico (Saint-Omer 1801 - Parigi 1888). Secondogenito di Lazare-Nicolas, visse dal 1815 al 1823 col padre in esilio in Germania; ritornato, dopo la morte di questo, in patria, aderì al sansimonismo [...] staccandosene solo verso il 1830. Deputato della sinistra costituzionale dal 1839, appoggiò nel 1848 la repubblica e dal febbraio al luglio fu ministro della Pubblica Istruzione; si dimise per l'ostilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE III – SANSIMONISMO – SAINT-OMER – PARIGI – SENATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carnot, Lazare-Hippolyte (2)
Mostra Tutti

Volgin, Vjačeslav Petrovič

Enciclopedia on line

Storico (Borščevka, Kursk, 1879 - Mosca 1962), accademico (dal 1930) e vicepresidente (dal 1942) dell'Accademia delle scienze dell'URSS; prof. di storia del socialismo all'univ. di Mosca; premio Lenin [...] opere sulla storia del pensiero politico e sociale soprattutto francese (Sen-Simon i sensimonism "Saint-Simon e il sansimonismo", 1925; Istorija socialističeskich idej "Storia del pensiero socialista", 1a e 2a parte 1928-31; Social´nye i političeskie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIALISMO – COMUNISMO – FRANCIA – MOSCA – KURSK

ENFANTIN, Barthélemy-Prosper, detto il padre E

Enciclopedia Italiana (1932)

Filosofo ed economista francese, nato a Parigi l'8 febbraio 1796, morto ivi il 31 maggio 1864. Fece gli studî al Politecnico e nel 1814 partecipò alla resistenza contro l'invasione degli eserciti degli [...] come loro "pères suprêmes" l'E. e A. Bazard, fondatore della carboneria francese; ma fra i due maggiori esponenti del sansimonismo avvenne una scissione che culminò in aperta rottura. E. continuò per la sua via, tentando di diffondere le dottrine del ... Leggi Tutto
TAGS: SANSIMONISMO – SAINT-SIMON – CARBONERIA – ORLEANESE – ALGERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENFANTIN, Barthélemy-Prosper, detto il padre E (2)
Mostra Tutti

Lambruschini, Raffaello

L'Unificazione (2011)

Lambruschini, Raffaello Pedagogista (Genova 1788 - San Cerbone, Figline Valdarno, 1873). Sacerdote, dal 1812 al 1814 fu deportato dal governo napoleonico in Corsica. Negli anni dell’esilio maturò l’idea [...] la fine degli anni Venti e l’inizio degli anni Trenta, ad accostarsi a talune posizioni dell’evangelismo e del sansimonismo e a scontrarsi con le tesi ortodosse e conservatrici della Chiesa del periodo della Restaurazione. Tornato dall’esilio, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIGLINE VALDARNO – LINGUA VOLGARE – CATTOLICESIMO – LIBERALISMO – PEDAGOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lambruschini, Raffaello (5)
Mostra Tutti

socialismo

Dizionario di filosofia (2009)

socialismo Il termine compare per la prima volta nel 18° sec., per designare la corrente antihobbesiana del giusnaturalismo (➔) moderno, ossia quei contrattualisti che ponevano all’origine della società [...] lasciarono tracce profonde nel s. anglosassone, che si caratterizzerà per l’attitudine pragmatica e riformista. Quanto al sansimonismo, esso lascerà in eredità alla cultura francese lo stretto legame tra s., scienza e progresso. Socialismo di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su socialismo (10)
Mostra Tutti

VOLGIN, Vjačeslav Petrovič

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VOLGIN, Vjačeslav Petrovič Mara MUSCETTA Storico russo, nato nel 1879. Presidente dell'Accademia delle Scienze dell'URSS, deputato al Soviet Supremo. Prese parte al movimento rivoluzionario fin dal [...] -sociale in Francia nel'700 e nell'800; fra questi: Sen-Simon i sensimonizm ("Saint-Simon e il sansimonismo"), Mosca 1925; Istorija socialističeskich ideč (" Storia delle idee socialiste"), Mosca-Leningrado 1928-1931; Očerki po istorii socializma ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
sansimonismo
sansimonismo s. m. [dal fr. saint-simonisme]. – La scuola e la dottrina filosofico-politica di C.-H. de Saint-Simon (1760-1825): critico della società capitalista, sosteneva l’abolizione della società privata delineando l’ideale di una società...
sansimoniano
sansimoniano agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. saint-simonien]. – Relativo al pensatore politico francese C.-H. de Saint-Simon (v. sansimonismo) e alle sue dottrine: scuola s.; sistema sansimoniano. Come sost., seguace delle teorie del Saint-Simon:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali