• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Archeologia [5]
Biologia [3]
Antropologia fisica [3]
Sistematica e biologia dell evoluzione [3]
Asia [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Temi generali [2]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Geografia [1]
Letterature per continenti e paesi [1]

Sangiran

Enciclopedia on line

Sito archeologico della zona centrale di Giava, nel bacino superiore del fiume Solo, dove è stato rinvenuto un ricco repertorio di resti di Homo erectus del Pleistocene inferiore e medio (Uomo di Giava), comprendente circa 80 frammenti craniali e craniali/mandibolari. Le ipotesi correnti, basate su datazioni all’argon radioattivo dei tufi vulcanici, collocano i fossili più antichi tra 1,8 e 1 milioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: UOMO DI GIAVA – PLEISTOCENE – ARGON – GIAVA

megantropo

Enciclopedia on line

Nome, considerato privo di validità sistematica ma ancora in uso, di una specie (Meganthropus palaeojavanicus; v. fig.) di Mammifero Primate fossile a cui sono attribuiti dei frammenti di mandibola con [...] denti umanoidi trovati a Sangiran (Giava). Fu così chiamato da C.H.R. von Königwald che lo ritenne un ominide, ipotesi esclusa da altri autori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: MAMMIFERO – MANDIBOLA – SANGIRAN – PRIMATE – OMINIDE

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia Peter Bellwood Fiorella Rispoli Timbul Haryono Edwards E. McKinnon Ian C. Glover Pierre-Yves Manguin Wilhelm G. Solheim II Tim Reynolds David Bulbeck Sue [...] antichi (ad es., l'Uomo di Giava) tra 1,8 e 1 milioni di anni; tra questi vi sono la maggioranza dei resti di Sangiran e quelli provenienti da Trinil e da Mojokerto. Le serie di Ngandong, Ngawi e Sambungmacan (ad es., l'Uomo di Solo) sono più recenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

PALEOANTROPOLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1) Sergio SERGI Primati affini agli ominidi. - Scoperte recenti nell'Africa del Sud e nell'isola di Giava hanno fatto conoscere nuovi tipi di primati nei quali si trovano [...] Koenigswald si conferma l'esistenza di questa forma intermedia (cranio II di Bapang 1937; cranio III di Sangiran 1938; mandibola B di Sangiran) per le caratteristiche morfologiche del cranio ed il volume ridotto del cervello e la morfologia di questo ... Leggi Tutto
TAGS: PITHECANTHROPUS ERECTUS – AUSTRALOPITECIDI – OSSO OCCIPITALE – ISOLA DI GIAVA – COMBE CAPELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOANTROPOLOGIA (7)
Mostra Tutti

Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia Marcello Piperno È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] dell'isola di Giava proviene dai sedimenti del Pleistocene inferiore di Pucangan a Sangiran, con faune e fossili umani, tra cui la calotta cranica nota come Sangiran 31 e la mandibola Sangiran 9, recentemente datati tra 2 e 1,6 m.a. su basi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

Evoluzione del genere Homo

Frontiere della Vita (1998)

Evoluzione del genere Homo Daniel E. Lieberman (Department of Anthropology Rutgers University New Brunswick, New Jersey, USA) Steven E. Churchill (Department of Biological Anthropology and Anatomy Duke [...] trovati nel canale uditivo, è stato suggerito che un individuo, l'infante di Modjokerto, rinvenuto in depositi alluvionali vicino a Sangiran, possa risalire a 1,8 milioni di anni fa (Swisher et al., 1994), ma questa data resta controversa e ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE

Uomo: origine ed evoluzione

Enciclopedia del Novecento (1984)

Uomo: origine ed evoluzione Phillip V. Tobias di Phillip V. Tobias Uomo: origine ed evoluzione sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] indicano che H. erectus ha vissuto a lungo a Chukut'ien come troglodita o cavernicolo. I resti di Lantian, Trinil, Sangiran, Mojokerto, come pure quelli di Ternifine e Olduvai, sono stati trovati tutti in località aperte, talvolta in ghiaie o argille ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – HOMO SAPIENS NEANDERTHALENSIS – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE

Giava

Enciclopedia on line

Giava (indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] ricco di resti di Homo erectus dell’Asia sud-orientale. Dal Pleistocene inferiore e medio provengono i reperti di Sangiran, Modjokerto, Trinil (1,8-1 milioni di anni fa); dal Pleistocene superiore quelli della valle del Solo (Ngandong, Sambungmacan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI – DANZA NELLA STORIA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MARI E OCEANI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – MAR CINESE MERIDIONALE – ARCIPELAGO DELLA SONDA – LINGUA AGGLUTINANTE – FORESTA EQUATORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giava (2)
Mostra Tutti

L'ominazione

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'ominazione Giacomo Giacobini Phillip V. Tobias Bernard Wood Silvana Condemi Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana di Giacomo Giacobini La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] in una zona a monte di Trinil, dove il fiume Solo scorre attraverso i sedimenti pliopleistocenici del cosiddetto Sangiran Dome. Qui il paleontologo tedesco R. von Koenigswald diede avvio alle proprie ricerche sull'evoluzione umana, portando alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali