• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
lingua italiana
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Storia [17]
Geografia [10]
Geografia umana ed economica [8]
Biografie [9]
America [6]
Storia per continenti e paesi [6]
Scienze politiche [9]
Geopolitica [5]
Letteratura [4]
Economia [2]

Ortega Saavedra, Daniel

Enciclopedia on line

Ortega Saavedra, Daniel Uomo politico nicaraguense (n. La Libertad, Chontales, 1945). Militante dal 1963 del Frente sandinista de liberación nacional (FSLN), imprigionato dal regime somozista nel 1967 e liberato nel 1974 in seguito [...] a uno scambio di prigionieri, con la guerriglia nel 1975 divenne membro della Direzione nazionale del FSLN. Dopo il rovesciamento della dittatura (luglio 1979) entrò a far parte della Giunta provvisoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ortega Saavedra, Daniel (2)
Mostra Tutti

sandinismo

Dizionario di Storia (2011)

sandinismo Movimento politico nicaraguense ispirato alla figura di A.C. Sandino. Negli anni Sessanta del 20° sec. nacque in Nicaragua il Frente sandinista de liberación nacional, che conquistò il potere [...] nel 1979 rovesciando il dittatore A. Somoza Debayle. Il Frente si è trasformato poi in partito, che ha mantenuto la guida del governo fino al 1990, proseguendo poi l’attività politica come forza di opposizione; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: NICARAGUA

Belli, Gioconda

Enciclopedia on line

Belli, Gioconda Scrittrice e attivista nicaraguense (n. Managua 1948). Annoverata tra le più importanti scrittrici dell’America Latina, è stata attiva in politica sin dalla giovinezza: membro del Fronte Sandinista di [...] romanzo La mujer habitada, tradotto in tutto il mondo. Nella produzione di B. ricorrono spesso i temi della lotta sandinista e dell’emancipazione femminile; si ricordano in proposito Sofía de los presagios (1990), il racconto autobiografico El país ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANCIPAZIONE FEMMINILE – AMERICA LATINA – MANAGUA – EL PAÍS

Barrios de Chamorro, Violeta

Enciclopedia on line

Barrios de Chamorro, Violeta Donna politica nicaraguense (n. Rivas 1929). Figlia di un facoltoso proprietario terriero, nel 1950 sposò P. J. Chamorro Cardenal, direttore del quotidiano La Prensa e leader dell'opposizione moderata [...] (1978), gli subentrò nella direzione del giornale, quindi entrò a far parte del governo provvisorio costituito dal Frente sandinista de liberación nacional (FSLN) e dalle altre forze che nel luglio 1979 avevano rovesciato A. Somoza Debayle. Dimessasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barrios de Chamorro, Violeta (1)
Mostra Tutti

somozismo

Dizionario di Storia (2011)

somozismo Dittatura instaurata in Nicaragua nel 1937 da Anastasio Somoza García, con l’appoggio dei grandi proprietari terrieri e il sostegno degli Stati Uniti, e proseguita sotto i due figli Luis Anastasio [...] e Anastasio (➔ Somoza). Dopo il rovesciamento di quest’ultimo con la rivoluzione sandinista nel 1979, grazie ai finanziamenti della CIA alcuni esponenti del precedente regime dettero vita a gruppi armati controinsurrezionali, i contras, innescando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Cardenal, Ernesto

Enciclopedia on line

Cardenal, Ernesto Poeta nicaraguense (Granada 1925 - Managua 2020). Discepolo di Thomas Merton, è stato ordinato sacerdote nel 1965. È una delle voci più interessanti e impegnate della poesia latino-americana e tra i massimi [...] poemas indios, 1988; Cosmic Canticle, 1993), spesso di accentuato impegno politico. Nominato ministro della Cultura nel governo sandinista del Nicaragua nel 1979, si è messo in urto con le gerarchie ecclesiastiche. Tra le opere successive: Telescopio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – THOMAS MERTON – CONQUISTADOR – SANDINISTA – NICARAGUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cardenal, Ernesto (1)
Mostra Tutti

Chamorro, Violeta Barrios de

Enciclopedia on line

Donna politica nicaraguense (n. Rivas 1929). Sposò nel 1950 Pedro Joaquín Chamorro Cardenal, esponente del Partito liberale ed editore del quotidiano La Prensa, il principale organo d’informazione d’opposizione [...] dal 1936 da Anastasio Somoza. All’assassinio del marito (1978), la C. sostenne i moti insurrezionali del Fronte sandinista di liberazione nazionale, prendendo parte al governo provvisorio seguito alla caduta del regime (1979). Il suo appoggio alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RONALD REAGAN – DANIEL ORTEGA – STATI UNITI – SANDINISTI – NICARAGUA

Clash, The

Enciclopedia on line

Clash, The Gruppo musicale inglese punk rock, composto da J. Strummer (1952-2002), M. Jones (n. 1955), P. Simonon (n. 1955) e T. Headon (n. 1955). Attivi dal 1976 al 1986, i C. hanno saputo creare un proprio stile, [...] aprendosi alle più svariate contaminazioni musicali (dal reggae al funk, dal rockabilly allo ska). Tra i loro lavori: London calling (1979), Sandinista! (1980), Combat rock (1982). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUNK ROCK

Azcona Hoyo, José Simòn

Dizionario di Storia (2010)

Azcona Hoyo, Jose Simon Azcona Hoyo, José Simòn Politico dell’Honduras (La Ceiba 1927-Tegucigalpa 2005). Dirigente del Partito liberale, fu presidente del suo Paese dal 1986 al 1990. Durante il suo [...] aiuti finanziari, l’utilizzo del suo territorio da parte dell’esercito statunitense come base per combattere il governo sandinista del vicino Nicaragua. Ebbe un ruolo chiave negli accordi di pace di Esquipulas (1987), che contribuirono a stabilizzare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SOMOZA DEBAYLE, Anastasio

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SOMOZA DEBAYLE, Anastasio Dittatore del Nicaragua, nato a León il 5 dicembre 1925, figlio di Anastasio S. (v. App. III 11, p. 779) e fratello di Luís, che era stato presidente dal 1957 al 1963. Assunse [...] e mediante l'appoggio della Guardia Nacional, sino al 17 luglio 1979, allorché sconfitto dalle opposizioni, riunite nel Frente sandinista de liberación nacional, è stato costretto a fuggire da Managua, trovando riparo negli SUA (a Miami) e cedendo il ... Leggi Tutto
TAGS: NICARAGUA – MANAGUA
1 2 3 4
Vocabolario
sandinista
sandinista agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo al movimento fondato dal generale A. C. Sandino (1893-1934), il quale diresse la lotta di liberazione del Nicaragua dall’egemonia statunitense dal 1927 al 1933 e fu poi ucciso in un’imboscata...
contras
contras 〈kòntras〉 s. m. pl., spagn. [abbrev. di contrarevolucionarios «controrivoluzionarî»]. – Denominazione dei guerriglieri del Nicaragua, sostenitori del regime filostatunitense della famiglia Somoza e che pertanto si opponevano al governo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali