• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1125 risultati
Tutti i risultati [1125]
Biografie [467]
Arti visive [313]
Storia [124]
Musica [69]
Letteratura [51]
Geografia [39]
Cinema [37]
Religioni [35]
Archeologia [35]
Europa [24]

San Pietroburgo

Enciclopedia on line

San Pietroburgo (russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia e con la Finlandia fino alle rive del Lago Onega. Seconda città, dopo Mosca, per numero di abitanti, fu capitale della Russia per un lungo periodo (dal 1712 al 1918) quasi senza interruzione. Fondata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – GOLFO DI FINLANDIA – RIVOLTA DECABRISTA – PIETRO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Pietroburgo (4)
Mostra Tutti

San Pietroburgo

Enciclopedia on line

Città autonoma (4.580.620 ab. stima 2006) della Russia e capoluogo dell'oblast´ omonima, S.P. sorge all'estremità orient. del Golfo di Finlandia, presso la foce del fiume Neva. La città è sede, oltre che di un porto e un aeroporto internazionali, di stabilimenti metallurgici, meccanici, chimici, alimentari, tessili, del legno e della porcellana. Dagli anni Novanta del 20° sec. gli investimenti esteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – GOLFO DI FINLANDIA – PIETRO IL GRANDE – ERMITAGE – RUSSIA

San Pietroburgo, paradosso di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

San Pietroburgo, paradosso di Flavio Pressacco Esempio utilizzato nel 1738 dal matematico svizzero D. Bernoulli (➔) in un contributo pubblicato nei Commentari dell’Accademia delle scienze di San Pietroburgo [...] (Specimen theoriae novae de mensura sortis, trad. ingl. Exposition of a new theory on the measurement of risk, «Econometrica», 1984, 22, 1), per contestare l’utilizzo acritico del criterio della speranza ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELL’UTILITÀ ATTESA – UTILITÀ ATTESA – VALORE ATTESO

Torèlli, Stefano

Enciclopedia on line

Torèlli, Stefano Pittore e incisore (Bologna 1712 - San Pietroburgo 1784). Figlio e allievo del pittore tardobarocco Felice (Verona 1667 - Bologna 1748), lavorò a Bayreuth (1740), alla corte di Dresda (1747) e a San Pietroburgo, [...] dove insegnò all'Accademia (1762). Opere a Lubecca (Municipio; Biblioteca Statale), San Pietroburgo (Accademia di belle arti), ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETROBURGO – BAYREUTH – LUBECCA – BOLOGNA – DRESDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torèlli, Stefano (1)
Mostra Tutti

Gončarov, Ivan Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Gončarov, Ivan Aleksandrovič 〉 Narratore russo (Simbirsk 1812 - San Pietroburgo 1891). Autore classico della letteratura russa, la sua opera si condensa nei tre romanzi in cui ritrasse realisticamente aspetti della vita tradizionale [...] di un ricco mercante, ebbe un'infanzia agiata, frequentò (1831-34) la facoltà di lettere di Mosca, quindi si trasferì  a Pietroburgo, dove cominciò la sua lunga carriera d'impiegato, interrotta solo due volte, nel 1852-54, per un viaggio intorno al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETROBURGO – SIMBIRSK – OBLOMOV – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gončarov, Ivan Aleksandrovič (2)
Mostra Tutti

Alferov, Žores Ivanovič

Enciclopedia on line

Alferov, Žores Ivanovič Fisico russo (Vitebsk 1930 - San Pietroburgo 2019). Si è laureato nel 1952 presso il dipartimento di elettronica dell'Istituto V.I. Ul´janov di Leningrado, e dal 1953 è stato ricercatore presso l'Istituto [...] di fisica tecnica A. F. Ioffe di Leningrado dove ha conseguito il dottorato di ricerca in fisica nel 1970. È stato capo del laboratorio (1972-87) e poi direttore (dal 1987) dell'Istituto Ioffe. È vicepresidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOTTORATO DI RICERCA – SAN PIETROBURGO – OPTOELETTRONICA – NANOTECNOLOGIA – SEMICONDUTTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alferov, Žores Ivanovič (1)
Mostra Tutti

Durov, Pavel

Enciclopedia on line

Durov, Pavel. – Programmatore e imprenditore russo (n. San Pietroburgo 1984). Trasferitosi nell’infanzia a Torino con la famiglia, vi ha trascorso gli anni giovanili, rientrando in Russia nel 2001 e laureandosi [...] in filologia all’Università di San Pietroburgo. Nel 2006 ha fondato il social network  VKontakte (VK), ideato sul modello di Facebook come rete di interazione per studenti e divenuto negli anni successivi il sito più popolare in Russia, di cui è ... Leggi Tutto
TAGS: FACEBOOK – RUSSIA – TORINO

Fokin, Michail Michailovič

Enciclopedia on line

Fokin, Michail Michailovič Coreografo e ballerino russo (San Pietroburgo 1880 - New York 1942), celebre per il contributo da lui dato al trionfo dei balletti russi della prima compagnia di Sergej Djagilev a Parigi (1909-14 circa). [...] Si diplomò alla Imperial Theatre School di San Pietroburgo nel 1898. Nominato primo ballerino del Maryinsky Theatre, si rivelò autentico e originale coreografo con la messa in scena di The dying swan (1904), creata per Anna Pavlova (v.) e destinata a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN OPERA HOUSE – RIMSKIJ-KORSAKOV – SAN PIETROBURGO – SERGEJ DJAGILEV – ANNA PAVLOVA

Sosnora, Viktor Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Scrittore russo (Alupka, Crimea, 1936 - San Pietroburgo 2019). Le sue prime raccolte di poesie (Janvarskij liven´ "Temporale a gennaio", 1962; Triptich "Trittico", 1965; Vsadniki "I cavalieri", 1969) si [...] caratterizzano per lo sperimentalismo fonico, l'audacia delle metafore, l'intonazione vicina al parlato, che si combinano con la predilezione per temi e motivi dell'antica Rus´. Un tono più pacato e malinconico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETROBURGO – CRIMEA

Kronštadt

Enciclopedia on line

Kronštadt Kronštadt Città e base navale russa, presso San Pietroburgo. Fu fondata nel 1703, per volontà dello zar Pietro il Grande, come fortezza sull’isola di Kotlin, a difesa di San Pietroburgo, e dotata dei [...] porti militare e commerciale. Per la sua importanza strategica fu fortificata più volte nel 19° sec. fino a divenire il primo porto del Baltico e base navale inespugnabile agli Anglo-Francesi nella guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA DI CRIMEA – PIETRO IL GRANDE – SAN PIETROBURGO – BOLSCEVICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kronštadt (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 113
Vocabolario
pietroburghése
pietroburghese pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali