• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
173 risultati
Tutti i risultati [173]
Biografie [49]
Storia [36]
Religioni [34]
Arti visive [21]
Storia delle religioni [21]
Diritto [19]
Diritto civile [15]
Letteratura [10]
Temi generali [8]
Archeologia [7]

TORREMAGGIORE

Enciclopedia Italiana (1937)

TORREMAGGIORE (A. T., 24-25-26) Carmelo Colamonico Borgata della Capitanata (lontana 36 km. da Foggia), situata, a 169 m. s. m., sulle più basse colline subappenniniche e quindi al limite del Tavoliere. [...] . Il territorio comunale, vasto 215,28 kmq., è coltivato prevalentemente a seminativi. Torremaggiore è congiunta con San Severo da una linea tramviaria; servizî automobilistici la collegano, rispettivamente, con San Paolo Civitate e con Casalnuovo. ... Leggi Tutto

anticaporalato

NEOLOGISMI (2018)

anticaporalato (anti-caporalato), agg. inv. Finalizzato a contrastare lo sfruttamento illegale della manodopera agricola. • «Le associazioni datoriali caccino gli imprenditori denunciati nei blitz anticaporalato». [...] a pagare cinque euro al giorno per il viaggio che li avrebbe portati fino alle campagne dove lavoravano, tra San Paolo Civitate e San Severo. (Piero Russo, Repubblica, 2 agosto 2011, Bari, p. IV) • Il numero fa spavento: 800mila. Tanti sarebbero ... Leggi Tutto
TAGS: SAN PAOLO CIVITATE – ANDREA RICCARDI – CARABINIERI – SAN SEVERO – FOGGIA

Santàgata, Alfonso

Enciclopedia on line

Attore e regista italiano (n. San Paolo di Civitate 1947). Formatosi alla Civica scuola d'arte drammatica di Milano, dopo alcune esperienze come attore con L. Ronconi, D. Fo e C. Cecchi, con il quale interpretò [...] fra l'altro L'uomo la bestia e la virtù, Il borghese gentiluomo e Don Giovanni, ha costituito un durevole sodalizio con C. Morganti. Insieme hanno fondato la compagnia Katzenmacher, rivelandosi con l'omonimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOSTOEVSKJI – GIBELLINA – GERMANIA – OMSK

PETRUCCI, Concezio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRUCCI, Concezio Alessandra Capanna PETRUCCI, Concezio. – Nacque a San Paolo di Civitate (Foggia) il 23 settembre 1902, figlio di Mariantonia Petrucci. Dopo aver frequentato le scuole nel collegio [...] 12, pp. 743-756; Due progetti per edifici in Bari. Arch. C.P., ibid., XIV (1935), 5, pp. 290-295; C. Petrucci, L’opera di San Michele Arcangelo a Foggia. Arch. C.P., ibid., XVI (1937), 1, pp. 1-11; Id., Nuova sede della facoltà di Giurisprudenza e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TAVOLIERE DELLE PUGLIE – SAN MICHELE ARCANGELO – LEGA NAVALE ITALIANA – MARCELLO PIACENTINI – GUSTAVO GIOVANNONI

San Paolo di Civitate

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Foggia (di 90,7 km2 con 6003 ab. nel 2008). Il centro è posto a 187 m s.l.m. nella media valle del Fortore. È sorto sul luogo della distrutta Civitate (15° sec.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FORTORE – FOGGIA

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] fanno innanzi tutti i ceti, omnes homines de civitate, maiores mediani et minores o cunctus populus assistendo giustizia (G. Basile) e quello arcivescovile (C. Cotta), a San Paolo il monumento dell'Indipendenza brasiliana (E. Ximenes) e quello a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

TARANTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TARANTO (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Ciro DRAGO Giulio GIANNELLI Raffaele CIASCA Secondina Lorenzina CESANO Vincenzo VERGINELLI Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] compreso fra il continente e le isole S. Pietro e San Paolo (le antiche Cheradi); essa è costituita specialmente di aurate De origine veterum Tarentinorum, Berlino 1827; id., De civitate Tarentinorum, Naumburg 1833; id., De rebus sacris Tarentinorum, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARANTO (8)
Mostra Tutti

DAUNI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XII, p. 409) Con il nome di D. era distinta una partizione interna al popolo degli Iapigi: i D. occupavano il territorio più settentrionale della Iapigia, confinando a SE con i Peucezi, a NO con i Sanniti; [...] agricolo, con semplici apprestamenti difensivi ad aggere preceduti da un fossato. Questa tipologia è documentata ad Arpi e a San Paolo di Civitate (Teanum Apulum): intorno alle metà del 6° sec. sull'aggere di Arpi è sovrapposto un muro di mattoni ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLUCCIO DEI SAURI – SAN PAOLO DI CIVITATE – REPUBBLICA ROMANA – ASCOLI SATRIANO – RUVO DI PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAUNI (4)
Mostra Tutti

LEONE I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Leone I, santo Elena Cavalcanti La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] la gloria della passione. Alla stessa meta si fece incontro anche san Paolo, apostolo insieme con te, vaso di elezione [cfr. Atti II, a cura di G.B. de Rossi-A. Silvagni, Romae-In Civitate Vaticana 1935, nr. 4783: distici elegiaci vv. 1-12, giambi vv ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – ANATOLIO DI COSTANTINOPOLI – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – CELEBRAZIONE EUCARISTICA – CONCILIO DI CALCEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE I, santo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali