• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Geografia [2]
Italia [2]
Archeologia [2]
Storia [2]
Europa [2]
Storia per continenti e paesi [1]
Popoli antichi [1]

Brisighella

Enciclopedia on line

Brisighella Comune della prov. di Ravenna (194,4 km2 con 7682 ab. nel 2007). Situato nella valle del Lamone, è dominato da tre pittoreschi spuntoni calcarei. Ricordata, con il nome di Brassichella, nel 1178, fu fortificata nel 1394 da G.G. Manfredi, signore di Faenza, che nel 1425 respinse nei suoi pressi le milizie viscontee di Oddo da Montone e Niccolò Piccinino; assediata senza risultato nel 1498 dal duca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: NICCOLÒ PICCININO – LANZICHENECCHI – CARLO V – RAVENNA – MONTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brisighella (1)
Mostra Tutti

Romagna

Enciclopedia on line

Regione storica dell’Italia settentrionale che nel tempo ha avuto limiti diversi in conseguenza delle particolari vicende politiche a cui è andata soggetta. Attualmente ha come confini: a N l’alveo del [...] e Bronzo finale (Bertarina di Vecchiazzano, Verucchio). Tra 6° e 4° sec. a.C. le ricche necropoli di Imola, San Martino in Gattara, Casola Valsenio, Dovadola e i depositi votivi rinvenuti nelle zone di Rimini e Ravenna documentano una cultura di tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SAN MARTINO IN GATTARA – INVASIONE LONGOBARDA – REPUBBLICA ITALIANA – GOVERNO PONTIFICIO – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romagna (6)
Mostra Tutti

EMILIA-ROMAGNA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] villa romana. A Villa Personino presso Faenza si ha un'area sacra frequentata dal 6° secolo a.C. all'età romana. A San Martino in Gattara (Ravenna) una necropoli ha restituito tombe databili tra la seconda metà del 6° secolo e il 4° secolo a.C. con ... Leggi Tutto
TAGS: CULTURA DEL VASO CAMPANIFORME – SAN MARTINO IN GATTARA – PALEOLITICO SUPERIORE – SAVIGNANO SUL PANARO – CULTURA VILLANOVIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMILIA-ROMAGNA (6)
Mostra Tutti

AEMILIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

AEMILIA G. Bermond Montanari Nella ripartizione augustea territorio corrispondente all'attuale Emilia e Romagna venne assegnato alla Regio VIII, con l'eccezione di Sarsina e Mevaniola, città di origine [...] VI e IV sec. a.C., noto principalmente attraverso le necropoli di Montericco (Bologna) e San Martino in Gattara (Ravenna), dove le sepolture di inumati sono disposte in circolo e ricoperte di pietre. Aspetti simili, anche se meno documentati, sono ... Leggi Tutto

Pagani di Susinana

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pagani di Susinana Arnaldo D'addario Famiglia nobile della Romagna; fonti archivistiche e notizie cronistiche concordano nella testimonianza sulle antiche origini e sulla movimentata attività politica [...] Cantinelli, commettendo ancora un errore, lo dice morto nel 1296) e da lui ricevette in eredità i feudi e gli allodi di Gambarello e di San Martino in Gattara. Da Bonifazio nacquero due figli: Bambo - l'ultimo erede legittimo dei P. -, che, tuttavia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pagani di Susinana (3)
Mostra Tutti

RUSSI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi RUSSI dell'anno: 1965 - 1997 RUSSI (v. vol. VI, p. 1038) G. Bermond Montanari Le ricerche sistematiche della villa, effettuate a partire dal 1951, hanno messo in luce un'area di oltre 3.500 m2, [...] ., considerate la più antica testimonianza di quell'aspetto culturale definito «umbro» documentato in Romagna tra VI e IV sec. a.C. Le tombe, orientate NE-SO con quella di alcune tombe di San Martino in Gattara (Ravenna), con gli insediamenti del ... Leggi Tutto

UMBRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

UMBRIA L. Bonomi Ponzi D. Manconi È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] (Colfiorito; Taverne; Russi, v.; S. Martino in Gattara) che può essere considerata il prototipo dei calici Perugia 1992; P. Puppo, Le coppe megaresi in Italia, Roma 1995, pp. 77-81. -Carsulae: AA.VV., San Gemini e Carsulae, Roma 1976; P. Bruschetti ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica Gianluca Tagliamonte I popoli dell’area medio-adriatica Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] dal IV sec. a.C. e negli stessi territori nei quali fiorì in epoca arcaica la cultura medio-adriatica, di una molteplicità di etnie di Abruzzo, per giungere, a nord, sino alla Romagna (San Martino di Gattara e altre località) e, a sud, al Molise ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali