PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] , meglio conosciuta come il Cottolengo, dal nome del fondatore SanGiuseppeCottolengo, dove vivono malati e 1979; Il post-concilio in Italia. Aspetti pastorali, intervista di Giuseppe Lazzati, Milano 1979; Quale pastorale?, Brescia 1979; Per servire ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] di personaggi come: Giuseppe Benedetto Cottolengo (1786-1842), fondatore della Piccola casa della divina provvidenza, finalizzata all’assistenza agli ammalati; Leonardo Murialdo (1828-1900), fondatore della Congregazione SanGiuseppe, promotore delle ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] il vangelo deve essere annunciato ai poveri»8. La preoccupazione di sanare quel divorzio tra i poveri e la Chiesa suscita in Europa dell’Ottocento: Giuseppe Cafasso, Giovanni Bosco, Leonardo Murialdo, Giacomo Cusmano, GiuseppeCottolengo, i fratelli ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] nel 1848 nelle battaglie di Pastrengo e Custoza, nel 1859 a San Martino e Solferino e nel 1870 a Roma. Fedeli a una primi due si dedicavano soprattutto alla gioventù bisognosa.
GiuseppeCottolengo (1786-1842), Fondatore della Piccola Casa della ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] iniziative caritative, era annoverato don Giuseppe Benedetto Cottolengo (1786-1842); numerosi furono nei del Sacerdote Bosco Giovanni, Torino 1859.
79 Si veda A. Dordoni, SanGiuseppe modello dei lavoratori, «Annali di scienze religiose», 7, 2002, pp ...
Leggi Tutto
REVIGLIO DELLA VENERIA, Carlo
Elena Dellapiana
REVIGLIO DELLA VENERIA, Carlo. – Nacque a Bra (Cuneo) il 16 maggio 1824 (Reviglio della Venaria, 1928, p. 78) da Luigi Lorenzo Francesco Costanzo, pittore [...] religiose, in particolare i prelati di area ‘sociale’, come GiuseppeCottolengo (anch’egli originario di Bra) o i salesiani, all Olivieri di Vernier a Cavaglià, dei Della Chiesa di Benevello a San Pietro del Gallo e dei Balbo di Vinadio a Torre Bairo ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] dei Carignano dal ramo cadetto, rappresentato da Giuseppe Maria figlio di Eugenio di Carignano conte Rondissone raggiunse il 23 San Germano dove il generale Roberti scienze di Torino, C. A. e il Cottolengo. Documenti inediti; Gli ultimi giorni di C. ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] si rifugiò nella tenuta famigliare di San Giovanni, in collina, restandovi fino Sentiero dei nidi di ragno: Giuseppe Vittorio Guglielmo e Ivar Oddone ( elettorale insediato presso l’istituto torinese Cottolengo. Fu una riflessione sulla storia, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] 1808 dalla prima moglie Margherita Cagliero, Giuseppe, nato nel 1813, e Giovanni Divina Provvidenza del canonico G. Cottolengo e non discosti da Porta ., Lyon 1962; P. Stella, Gli scritti a stampa di san G., Roma 1977; Id., G.B. nella storia della ...
Leggi Tutto
ORIONE, Luigi Giovanni, santo
Ennio Apeciti
ORIONE, Luigi Giovanni, santo. – Nacque a Pontecurone, in provincia di Alessandria, il 23 giugno 1872, terzogenito di Vittorio, selciatore, e di Carolina [...] affascinato, come pure da quello caritativo di Giuseppe Benedetto Cottolengo. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali, Genova e il santuario della Madonna di Caravaggio a Fumo di Corvino San Quirico in provincia di Padova.
È di questi tempi (gennaio ...
Leggi Tutto