• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Biografie [4]
Archeologia [2]
Arti visive [2]
Geografia [2]
Europa [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Asia [1]
Architettura e urbanistica [1]
Strutture architettoniche [1]
Diritto [1]

San Gavino Monreale

Enciclopedia on line

San Gavino Monreale Comune della prov. del Medio Campidano (87,5 km2 con 9112 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MEDIO CAMPIDANO – CAMPIDANO

Aru, Fabio

Enciclopedia on line

Aru, Fabio Aru, Fabio. – Ciclista su strada italiano (n. San Gavino Monreale, Cagliari, 1990). Da giovanissimo si è dedicato a molti sport tra cui il calcio e il tennis prima di impegnarsi completamente nel ciclismo. [...] A. ha le caratteristiche di scalatore e ha iniziato la carriera da professionista nel 2012 gareggiando per il team kazako Astana Pro Team. Ha partecipato per la prima volta al Giro d’Italia in qualità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GAVINO MONREALE – VUELTA A ESPAÑA – CAGLIARI – TENNIS – KAZAKO

CADDEO, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CADDEO, Rinaldo Giuseppe Monsagrati Nacque a San Gavino Monreale, in provincia di Cagliari, il 19 dic. 1881, da Celestino e da Battista Congiu Meloni. Giovanissimo ancora, si dedicò al giornalismo e, [...] dopo avere appreso i rudimenti del mestiere su fogli locali, entrò a far parte della redazione della Unione Sarda di Cagliari in qualità di collaboratore; passato poi alla Nuova Sardegna di Sassari, vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SARDARA

Enciclopedia Italiana (1936)

SARDARA (A. T., 29) Giuseppe RUA Guido RUATA * Cittadina della Sardegna, in provincia di Cagliari, 54 km. a NO. del capoluogo, con 3283 ab. (1931); sorge a 163 m. s. m., su un'altura che sovrasta l'ampia [...] . Le acque sono indicate nelle malattie del ricambio, nelle forme gastroenteriche e nelle manifestazioni artritiche e reumatiche. Servizî automobilistici collegano Sàrdara a Cagliari, Mogoro e San Gavino Monreale, stazione sulla Cagliari-Oristano. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARDARA (1)
Mostra Tutti

FRENI, Elio Rocco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRENI, Elio Rocco Giulio Boi Nacque a Gramolazzo di Minucciano, in Garfagnana, il 27 sett. 1927 da Letterio, perito industriale, e da Olga Orlandini. Trasferitosi ben presto con la famiglia a Montevecchio, [...] acid may 15/27th, 1956, Milano 1956, pp. 367-372; Raffinazione elettrolitica del Pb in Sardegna - L'impianto di San Gavino Monreale, in Atti notizie Soc. Monteponi & Montevecchio, Milano 1968, n. 3, pp. 67-77. Fonti e Bibl.: Notizie sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Zafferano di Sardegna DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Zafferano di Sardegna DOP Denominazione di origine protetta della spezia prodotta nei comuni di San Gavino Monreale, Turri e Villanovafranca in provincia di Sud Sardegna, nella regione Sardegna. Viene [...] ricavata dalla tostatura degli stimmi del Crocus sativus L., famiglia delle Iridacee, alta 15 cm e formata da bulbo, tubero, foglie e fiori. Il prodotto si differenzia per l’elevato potere colorante, gli ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – SAN GAVINO MONREALE – VILLANOVAFRANCA – CROCUS SATIVUS – IRIDACEE

SARDEGNA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268) Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] non poche chiese dell'isola (parrocchiale di S. Gavino Monreale, S. Pietro di Sorres). Né è da dimenticare su Il bastione di S. Croce, La passeggiata coperta nel bastione di San Remy a Cagliari, La chiesa della beata Vergine del Carmelo in Oristano, ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DEL RESTAURO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARDEGNA (12)
Mostra Tutti

DE SENA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SENA, Giovanni Francesco Cesare Casula Secondo ed ultimo visconte di Sanluri nel Cagliaritano, era figlio primogenito di Antonio e di Caterina Gomir. Compare per la prima volta nelle fonti note il [...] secondo visconte di Sanluri e signore di Quartucciu, Pirri, San Vetrano, Fluminella (Flumini) e Cepola-Quarto, nonché di altri conquistato i castelli di Monreale e di Las Plassas (o di Marmilla) e le "ville" di Guspini, San Gavino e Tuili. Il 15 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale Richard Hodges Günter P. Fehring Stefano Gizzi Éliane Vergnolle Anna Sereni Elisabetta De Minicis Francesca Romana Stasolla Enrico [...] considerato una pianta per l'abbazia di San Gallo redatta dall'abate Haito dopo i indagine presso la basilica di S. Gavino a Porto Torres (Sassari), mentre l a Londra, St.-Denis a Parigi, il duomo di Monreale) o monastiche (ad es., St.-Étienne a Caen, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali