Comune della prov. di Milano (12,8 km2 con 32.599 ab. nel 2008). La cittadina risulta ormai inglobata nella parte sud-orientale dell’agglomerazione milanese. È sede (dal 1950) di un grande complesso industriale [...] e direzionale dell’ENI (Metanopoli), di industrie meccaniche e carpenterie ...
Leggi Tutto
Anquilletti, Angelo. – Calciatore italiano (SanDonatoMilanese 1943 – Milano 2015). Difensore dotato di ottimo senso dell'anticipo e della capacità di chiudere l'ala avversaria verso la linea laterale, [...] ha esordito in Serie D con la Solbiatese. Passato all’Atalanta, ha giocato in serie A dal 1964. Dopo un’esperienza al Bergamo è passato al Milan (1966-77), con questa squadra ha vinto uno Scudetto, una ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Milano 1902 - SanDonatoMilanese 1982), allievo di G. Bruni; prof. univ. dal 1936, ha insegnato al politecnico di Milano; socio nazionale dei Lincei (1955). È noto per importanti ricerche [...] di chimica organica (derivati del pirrolo, diazocomposti, antibiotici, fermentazioni, ecc.) ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] confermano come i più noti e coerenti operatori nel campo dello strutturalismo. Gli edifici dell’ENI di M. Nizzoli a SanDonatoMilanese, la chiesa di Baranzate di A. Mangiarotti e B. Morassutti, gli uffici della Zanussi-Rex di Pordenone di G. Valle ...
Leggi Tutto
Architetto (Robbiate 1905 - Milano 1977). Si avvicinò al movimento moderno attraverso E. Persico e G. Pagano. Una razionalità, temperata dalla cura per i particolari e i materiali, caratterizza la sua [...] Rosso (1952-62), musei del Tesoro di S. Lorenzo (1952) e di S. Agostino (1963-79); Rinascente di Piazza Fiume a Roma (1957-61); metropolitana di Milano (1962-63); uffici SNAM di SanDonatoMilanese (1970-72). Dal 1952 ha diviso lo studio con F. Helg. ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista giapponese (Osaka 1913 - Tokyo 2005). Tra i più noti protagonisti dell'architettura contemporanea, svolse una intensa attività a livello internazionale, che lo vide presente con [...] per la Fiera di Bologna (1971-74), il Centro direzionale di Napoli (dal 1982) e i quartieri S. Francesco e Affari a SanDonatoMilanese (dal 1991).
Dopo gli studi d'ingegneria presso l'università di Tokyo, entrò nel 1938 a lavorare nello studio di K ...
Leggi Tutto
SNAM Società italiana (originariamente acronimo di Società Nazionale Metanodotti, costituita dall’Ente Nazionale Metano, dall’AGIP e da terzi) operante nel settore delle infrastrutture energetiche, con [...] sede centrale a SanDonatoMilanese. Fondata nel 1941, è il principale operatore italiano di trasporto e dispacciamento di gas naturale, e leader europeo nelle attività regolate del gas. Quotata alla Borsa di Milano dal 2001, le sue principali ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] sulla didattica dei beni culturali in Lombardia, Milano 1977; I Longobardi e la Lombardia, Catalogo della mostra (SanDonatoMilanese), ivi 1978; I Pittori bergamaschi. Il Cinquecento, iv, Bergamo 1978; Notiziario del Centro per i Beni Culturali ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Roma il 27 giugno 1934. Nel 1962 fra i membri fondatori del GRAU (Gruppo Romano Architetti Urbanisti); dal 1987 professore ordinario di composizione architettonica presso la facoltà [...] Castello a Venezia (1988), per il restauro e riuso del castello Ruffo a Scilla; la sistemazione del canale Redefossi a SanDonatoMilanese (1995) e quello per il polo direzionale di Pietralata-Tiburtina a Roma (1996). Vedi tav. f.t.
bibliografia
Sul ...
Leggi Tutto
METANODOTTO
Giampaolo Bonfiglioli
(App. IV, II, p. 456)
Oltre alle azioni tendenti a migliorare gli acciai delle tubazioni e ad aumentare il rendimento delle centrali di compressione riducendone altresì [...] del Gas, Berlino 1991; CEDIGAZ (Centre international D'Information sur le Gaz naturel et tous hydrocarbures gaseux), Le gaz naturel dans le monde, Rueil Malmaison 1992; SNAM, Relazione e Bilancio al 31 Dicembre 1991, SanDonatoMilanese 1992. ...
Leggi Tutto