Abbazia fondata per la congregazione cluniacense nel 1007 da Teobaldo di Canossa, sul luogo dell’odierno centro di SanBenedetto Po (Mantova). Fedele alla causa di Gregorio VII, fu cara alla contessa Matilde [...] che volle esservi sepolta. Passata nel 1419 alla congregazione di s. Giustina, fu soppressa al tempo della Rivoluzione francese ...
Leggi Tutto
SANBENEDETTO Po (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
*
Paese della Lombardia, in provincia di Mantova. Crebbe attorno alla celebre abbazia dei benedettini di Polirone, che risale al sec. X, ed è ora una [...] 13.169 nel 1931; a quest'ultima data figurano accentrati inSanBenedetto 2667 ab. Il territorio del comune (69,88 kmq.) BenedettoPolirone, in Arch. stor. lomb., s. 3ª, VII (1897), pp. 297-338; R. Bellodi, Il monastero di S. BenedettoinPolirone ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] Civico di Cremona - Raccolte artistiche, Cremona 1976; P. Piva, Fatti di vita monastica, inSanBenedettoinPolirone. Arte e lavoro nella civiltà padana, cat., SanBenedetto Po 1977, pp. 15-59; id., Schede relative alle opere e pannelli fotografici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita e la carriera di Giulio Romano, artista fra i più influenti e apprezzati del [...] alle dipendenze del cardinale Ercole Gonzaga.
A partire dal 1540 si occupa del rinnovamento della chiesa abbaziale di SanBenedettoinPolirone e nel 1545 intraprende i lavori nel duomo di Mantova.
Giulio Romano fornisce inoltre disegni per opere da ...
Leggi Tutto
GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] Giulio Romano (catal., Mantova), Milano 1989, p. 448; A. Belluzzi, Documenti polironiani. L'apparato decorativo di SanBenedettoinPolirone, in Quasar (Quaderni di storia dell'architettura e del restauro), 1991-92, nn. 6-7, pp. 51-57; Giulio Romano ...
Leggi Tutto
BEACQUI, Galeotto (Teofilo da Milano)
Dante Balboni
Nacque, come conferma l'appellativo assunto in religione, a Milano intorno al 1400. Studiò legge probabilmente a Pavia conseguendo la laurea in utroque [...] , Ferrara 1903, p. 97. Per il periodo mantovano: G. B. Intra, Il cenobio di SanBenedetto Po, Mantova 1897, p. 10; R. Bellodi, Il monastero di SanBenedettoinPolirone nella storia e nell'arte, Mantova 1905, pp. 58 s., 284. Per il periodo veneziano ...
Leggi Tutto
Benedettino (sec. 16º), autore di un Trattato utilissimo del beneficio di Giesu Christo verso i Cristiani che ebbe gran parte nella diffusione delle dottrine riformate in Italia. Pubblicato anonimo nel [...] pietà ortodossa negli ambienti della riforma cattolica e tradotto in varie lingue, il Trattato fu nel 1548 posto all professato a SanBenedetto di Polirone (Mantova), dimorò a San Giorgio Maggiore di Venezia e dal 1537 al 1541 o 1542 a San Nicolò de ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] per opera dell'architetto Lanfranco. L'architettura romanica italiana trovò in essa un esempio fondamentale ch'ebbe continuità a Nonantola, a Ferrara, a Cremona, a SanBenedetto di Polirone, a Piacenza, a Verona. Nel movimento delle masse murarie ...
Leggi Tutto
. Antonio, scultore, nato a Modena quasi sicuramente nel 1499 e ivi morto nel 1565. A soli 25 anni, nel 1524, egli compiva il gruppo, con otto statue, della Pietà di S. Agostino di Modena, considerato [...] eseguire 32 statue per il monastero di S. BenedettoinPolirone; alcune racchiuse in nicchie lungo le navi della chiesa, altre begarelliane hanno infatti diretto riscontro con quelle del Lombardi inSan Domenico di Bologna. Ma, con questo, non si ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Po SanBenedetto di Polirone, nella grande chiesa fondata dalla Contessa Matilde; a Parma, nel protiro del duomo; a Verona, nel duomo e inSan Zeno, Nicolò svolgendo le composte immagini primitive con fuoco e slancio sempre maggiore, culminanti ...
Leggi Tutto