• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Biografie [27]
Storia [24]
Chimica [14]
Ingegneria [9]
Temi generali [8]
Arti visive [8]
Fisica [7]
Diritto [6]
Storia della chimica [6]
Industria [6]

salnitro

Enciclopedia on line

Nome comune del nitrato di potassio (KNO3). A temperatura ambiente è un solido cristallino, incolore, solubile in acqua. È usato per la produzione della polvere nera, dei fiammiferi e dei fuochi d'artificio, oppure come conservante alimentare e come fertilizzante ... Leggi Tutto
TAGS: CONSERVANTE ALIMENTARE – NITRATO DI POTASSIO – FUOCHI D'ARTIFICIO – FERTILIZZANTE – ACQUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su salnitro (1)
Mostra Tutti

NITRO

Enciclopedia Italiana (1934)

NITRO Giovanni D'Achiardi (sinonimo: Salnitro, minerale costituito da nitrato di potassio KNO3; composizione chimica: K2O = 46,60%, N2O5 = 53,40%). Cristallizza nella classe piramidale del sistema trimetrico, [...] spesso in cristalli trigeminati secondo {110} che assumono simmetria pseudoesagonale e sono simili a quelli dell'aragonite. Costanti cristallografiche: a : b : c = 0,5910 : 1 : 0,7011. In natura si trova ... Leggi Tutto

NITRICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1934)

NITRICO, ACIDO (HNO3) Giacomo Fauser Conosciuto fin dal sec. IX, fu inizialmente ottenuto per azione del vetriolo e dell'allume sul salnitro, ed ebbe il nome di aqua fortis. Fu anche preparato da J. [...] R. Glauber per azione dell'acido solforico sul nitro, da cui gli venne la denominazione di spiritus acidus nitri, e spiritus nitri fumans Glauberii. Tuttavia la sua composizione chimica restò ignorata ... Leggi Tutto
TAGS: SINTESI DELL'AMMONIACA – CIRCOLAZIONE D'ACQUA – BATTERÎ NITRIFICANTI – NITRATO DI POTASSIO – CALORE DI REAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NITRICO, ACIDO (1)
Mostra Tutti

nitrogeno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nitrogeno nitrògeno [Der. del fr. nitrogène (da cui anche l'ingl. nitrogen), comp. del lat. nitrum, gr. nítron e -gène "-geno"] [STF] [CHF] Nel passato, altro nome dell'azoto in quanto componente del [...] salnitro (o nitro), cioè del nitrato di potassio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica Ahmad Y. al-Hassan Tecnologia della chimica Le fonti sulla tecnologia chimica araba Le origini [...] carbone di legna. Nel 1260 la composizione della polvere pirica fornita da Ruggero Bacone era di 7:5:5 (ossia soltanto il 41,1% di salnitro). Nel XIV sec. una tipica composizione inglese era 66,7:11,1:22,2 e una tedesca era 66,6:16,7:16,7. Soltanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

pólvere da sparo

Enciclopedia on line

pólvere da sparo Sostanza deflagrante adoperata come esplosivo di lancio nelle armi da fuoco e per cariche esplodenti in artifici (→ pirotecnica). Vi sono due tipi principali di p. da s.: la polvere nera, [...] una mescolanza di salnitro (nitrato di potassio), carbone e zolfo, e le polveri che non producono fumo e non lasciano residuo solido (polveri infumi); tra queste ultime si distinguono quelle alla nitroglicerina e quella alla nitrocellulosa, quest' ... Leggi Tutto
TAGS: NITROGLICERINA – SALNITRO – ACETONE – CARBONE – ZOLFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pólvere da sparo (1)
Mostra Tutti

POLVERI piriche

Enciclopedia Italiana (1935)

POLVERI piriche Franco GROTTANELLI Guido PANNONCINI Polvere nera. - È il più antico degli esplosivi conosciuti, il cui primo impiego si fa risalire ai Cinesi, ma è probabile che le prime composizioni, [...] a base di carbone, salnitro e zolfo, fossero impiegate per scopo pirotecnico. L'uso della polvere nera, come esplosivo, si diffuse a partire dal 1300 in Europa e si attribuisce al monaco tedesco Berthold Schwarz il primo impiego della polvere nera ... Leggi Tutto

CHILE

Enciclopedia Italiana (1931)

Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico. Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] di 1.178.000.000 di pesos nel 1913, e superò i due miliardi nel 1929. Di questo totale circa il 55% è dato dal salnitro, il 35% dal rame e meno del 10% da tutti gli altri prodotti riuniti. Questo complesso va così suddiviso: 52,4% alla provincia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – HERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – GARCÍA HURTADO DE MENDOZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHILE (16)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture Marco Beretta Chimica e manifatture Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] all'Académie Royale des Sciences di Parigi l'istituzione di un premio per l'anno 1778 sull'origine e la natura del salnitro. Il premio fu vinto dai fratelli Thouvenel, uno commissario delle polveri a Nancy e l'altro medico di una certa reputazione, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA TESSILE

STIGLIANI, Tommaso (Tomaso)

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STIGLIANI, Tommaso (Tomaso) Andrea Lazzarini Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 94, 2019 Nacque a Matera il 28 giugno 1573 da Giovan Domenico e da Geronima di Antonio d’Adamo, primo di almeno [...] non crebbe in condizioni agiate. Circolante tra gli avversari, ma mai verificata, la voce secondo la quale il padre «facea salnitro per la polvere della Corte» (Rizzo 1997, p. 288). Nulla di preciso si sa sulla sua prima formazione. Giunse a ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE BORJA Y ARAGÓN – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – FRANCESCO MARIA FARNESE – GIOVAN BATTISTA MARINO – BIBLIOTECA CASANATENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STIGLIANI, Tommaso (Tomaso) (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
salnitro
salnitro s. m. [dal lat. sal nitrum; v. nitro]. – Denominazione, rimasta lungamente in uso, del nitrato di potassio (v. nitrato2).
salnitróso
salnitroso salnitróso agg. [der. di salnitro]. – Che contiene salnitro; ricco di salnitro.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali