• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Geografia [22]
Zoologia [20]
Temi generali [10]
Etologia [8]
Biologia [10]
Geografia umana ed economica [7]
Archeologia [8]
Biografie [6]
Storia [7]
Ecologia animale e zoogeografia [5]

trota

Enciclopedia on line

trota Nome comune dei Pesci Osteitti Attinopterigi Salmoniformi Salmonidi, in particolare appartenenti al genere Salmo. Simili ai salmoni, carnivore, hanno corpo allungato, compresso, coperto di squame [...] piccole, capo conico, bocca ampia; pinna dorsale con 12-15 raggi molli e una seconda dorsale adiposa, pinna anale con 12-13 raggi e caudale poco incavata. La t. comune europea (Salmo trutta) vive in acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FECONDAZIONE ARTIFICIALE – SACCO VITELLINO – PESCI OSTEITTI – ATTINOPTERIGI – LAGO DI GARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trota (2)
Mostra Tutti

BERTOLOTTI, Alcibiade

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLOTTI, Alcibiade Anita Cevidalli Salmoni Figlio di Antonio e di Euriclea Agnoli, nacque a Parma il 28 ott. 1862; si laureò in ingegneria all'università di Bologna. Di idee socialiste, emigrò in [...] . 1957. Fonti e Bibl.: Arquivo Histórico da Cidade de São Paulo, Obras da Intendencia Municipal, anni 1891-92; E. Debenedetti-A. Salmoni, Architettura italiana in Brasile, San Paolo 1953, pp. 33 s.; F. Cenni, Italianos no Brasil, São Paulo s.d. [ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIZZOLARA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIZZOLARA, Luigi AA. Salmoni Cevidalli-F. Sborgi Nacque a Chiavari l'11 luglio 1868 da Antonio e da Giuseppina Della Cella. Dedicatosi sin da giovane alla scultura, si trasferì all'età di circa vent'anni [...] a Genova, ove presso la locale Accademia Ligustica di Belle Arti ebbe modo di perfezionarsi alla scuola dello scultore G. Scanzi, di cui fu il discepolo prediletto. Già in questi primi anni ebbe modo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEZZI, Tommaso Gaudenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEZZI, Tommaso Gaudenzio Anita Cevidalli Salmoni Nacque a Torino nel 1844. Ancora adolescente prese parte alla campagna di Garibaldi del 1860; ferito a Milazzo e a Capua, meritò una medaglia d'argento. [...] Tornato a Torino, s'iscrisse al politecnico e si laureò in ingegneria. Nel 1866 combatté a Custoza come ufficiale del reggimento dei cavalleggeri, e nel 1868 partì per l'Uruguay. Di qui si trasferì in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Giovanni Giuseppe Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Giovanni Giuseppe Enrico Anita Cevidalli Salmoni Figlio di Alessandro, nacque ad Erba (Como) il 3 febbr. 1885. Diplomatosi architetto a Milano, si iscrisse all'albo degli ingegneri e architetti [...] Società di Beneficenza per l'ospedale Umberto I. "La Casa di Salute Francesco Matarazzo", San Paolo 1920; E. Debenedetti-A. Salmoni,Architettura italiana a San Paolo, San Paolo 1953, pp. 64-68, 94 (erroneam. dato come Bianchi Giov. Batt.); F. Cenni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

lampreda

Enciclopedia Dantesca (1970)

lampreda Bruno Basile Il pesce di tal nome è ricordato, accanto ai salmoni e ai lucci, in Fiore CXXV 3, e quasi certamente come leccornia (ma cfr. il seriore Boccaccio Dec. IX 8 6). Interessante il [...] da San Gimignano in uno dei Sonetti de' Mesi: " Di marzo sì vi do una peschiera / di trote, anguille, lamprede e salmoni, / di dèntici, dalfini e storioni... ", non ultima eco di uno stilema espressivo che risale - anche per il poeta del Fiore - alle ... Leggi Tutto

imprintare

NEOLOGISMI (2018)

imprintare v. tr. Trasmettere un imprinting, un addestramento formativo, un modello di comportamento. • «Un sistema di questo genere è stato impiegato a fini commerciali nei salmoni ‒ commenta [Enrico] [...] ” certi odori da piccoli, in modo che da adulti potessero ripercorrere gli stessi fiumi caratterizzati da quelle fragranze. Nei salmoni ha funzionato, negli altri animali è tutto da accertare». (Paola Caruso, Corriere della sera, 27 settembre 2011, p ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – IMPRINTING – INGL

luccio

Enciclopedia Dantesca (1970)

luccio Luigi Vanossi Appare nel Fiore tra le vivande prelibate atte a placare lo zelo inquisitorio di Falsembiante: grosse lamprede, o ver di gran salmoni / apporti, lucci, sanza far sentore (CXXV 4), [...] in corrispondenza con Roman de la Rose 11740-41 " S'il ne se defent de lampreie, / De luz, de saumon ou d'anguile " ... Leggi Tutto

potamotoco

Enciclopedia on line

In zoologia, si dice di quelle specie di pesci (dette anche anadrome) che depongono le uova nelle acque dolci, ma compiono il loro accrescimento quasi interamente nel mare, come salmoni, alose, storioni, [...] lamprede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: LAMPREDE – SPECIE – ALOSE – PESCI – UOVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
salmonare
salmonare v. tr. [der. di salmone2] (io salmóno, ecc.). – Conferire, mediante alimentazione con crostacei o farine contenenti carotenoidi, un colore rosa salmone alle trote comuni di lago o di torrente, che sono poi immesse al consumo con...
salmonato
salmonato agg. [der. di salmone2, e rispettivam. part. pass. di salmonare]. – Che ha il colore rosa tipico della carne del salmone; detto soprattutto della trota cui tale colorazione è stata conferita mediante la pratica della salmonatura.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali