• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
155 risultati
Tutti i risultati [155]
Diritto [18]
Geografia [16]
Scienze demo-etno-antropologiche [13]
Storia [11]
Biologia [11]
Diritto civile [10]
Biografie [8]
Gruppi etnici e culture [8]
Lingua [8]
Zoologia [8]

salmone

Enciclopedia on line

Nome di vari Pesci Osteitti Attinopterigi Salmoniformi Salmonidi, tra i quali il s. atlantico (Salmo salar; v. fig.), colore grigio argenteo, originariamente diffuso nella fascia settentrionale dell’Oceano Atlantico e oggi allevato in diverse regioni nord-europee, tipicamente migratore anadromo: gli adulti, che superano 1,5 m e raggiungono i 25 kg, risalgono i fiumi per l’accoppiamento e la deposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: FECONDAZIONE ARTIFICIALE – OCEANO ATLANTICO – LIQUIDO SEMINALE – PESCI OSTEITTI – ATTINOPTERIGI

salmone

Enciclopedia Dantesca (1970)

salmone Luigi Vanossi Il pesce, assai pregiato per il sapore delle sue carni, è citato tra altre specialità gastronomiche nel son. CXXV del Fiore (v. 4): grosse lamprede, o ver di gran salmoni / apporti, [...] in corrispondenza con Roman de la Rose 11741 " S'il ne se defent de lampreie, / De luz, de saumon ou d'anguile ". Si trova spesso citato in elenchi simili a questo del Fiore (cfr. ad es. Folgore Di marzo 2 " di trote, anguille, lamprede e salmoni "). ... Leggi Tutto

salmina

Enciclopedia on line

In biochimica, protammina, presente nello sperma di salmone, costituita in prevalenza da arginina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ARGININA – SPERMA

Tsimshian

Enciclopedia on line

Tsimshian Popolazione indigena della costa settentrionale pacifica dell’America Settentrionale. La loro attività economica si basava sulla pesca del salmone, la caccia all’orso, la raccolta di molluschi. [...] La lingua tsimshian, un tempo considerata isolata, è stata in seguito classificata come famiglia indipendente del phylum linguistico penuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MOLLUSCHI – SALMONE – PHYLUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tsimshian (1)
Mostra Tutti

Achomawi

Enciclopedia on line

(o Achumawi) Società indigena californiana, stanziata un tempo nel bacino del fiume Pit e dedita principalmente alla pesca del salmone e alla raccolta. La lingua da essa parlata è affine alla lingua shastan, [...] insieme alla quale forma un sottogruppo della grande famiglia linguistica Hoka ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE

tingi

Dizionario di Storia (2011)

tingi tlingit Popolazione indigena stanziata lungo la costa sudorientale dell’Alaska. La loro economia si basava sulla pesca del salmone e sulla caccia ai mammiferi acquatici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE

Shastan

Enciclopedia on line

Popolazione nordamericana formata da piccoli gruppi stanziati nella California settentrionale e nell’Oregon. Principali attività di sussistenza erano la pesca del salmone, la raccolta di prodotti vegetali [...] selvatici, e la caccia. Base della loro organizzazione sociale era la banda patrilocale. L’idioma s. fa parte del phylum linguistico Hoka-Sioux ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: CALIFORNIA – OREGON – PHYLUM

WINNIPEG

Enciclopedia Italiana (1937)

WINNIPEG (A. T., 125-126) Stella West Alty Lago del Manitoba (Canada), noto per l'abbondanza e squisitezza d'una specie di salmone. Il lago è lungo 418 km., con una larghezza media di 70 km. e una superficie [...] di circa 24.400 kmq. Situato a 213 m. s. m., il Winnipeg riceve l'eccesso d'acque dei laghi Winnipegosis e Manitoba. I principali corsi d'acqua che vi si gettano sono il Red River dal S., il Winnipeg, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WINNIPEG (1)
Mostra Tutti

Salmoneo

Enciclopedia on line

(gr. Σαλμωνεύς) Mitico figlio di Eolo e di Enarete, padre di Tiro. Dalla Tessaglia, sua terra, passò nell’Elide dove fondò la città di Salmone. Volle paragonarsi a Zeus, di cui imitava il tuono, trascinando [...] con il suo carro dalle ruote di bronzo caldaie e catene, e il fulmine, lanciando a destra e a sinistra fiaccole accese. Zeus lo fulminò e distrusse la sua città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: TESSAGLIA – ELIDE – ZEUS – EOLO

Tlingit

Enciclopedia on line

Tlingit Popolazione indigena stanziata lungo la costa sud-orientale dell’Alaska, dalla Baia di Yakutat al Capo Fox. La loro economia si basava sulla pesca del salmone, estremamente abbondante, e sulla [...] caccia ai mammiferi acquatici. La struttura sociale si fondava su lignaggi e clan a discendenza matrilineare. Erano noti per i loro manufatti di legno, pietra, rame, paglia. I Chilkat, sottogruppo T., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MAMMIFERI – ALASKA – RAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tlingit (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
salmóne¹
salmone1 salmóne1 s. m. [prob. accr. di salma nel sign. di «peso, carico», fr. saumon]. – Nel linguaggio marin., pezzo di ghisa, di cemento o più raramente di piombo, a forma di parallelepipedo, di peso variabile sino a 50 kg, che viene stivato...
salmóne²
salmone2 salmóne2 (ant. o region. salamóne, sermóne) s. m. [lat. salmo -ōnis, voce di origine celtica]. – 1. Nome di varî pesci della famiglia salmonidi, tra cui il s. europeo (lat. scient. Salmo salar), di colore grigio argenteo, originariamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali