• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Medicina [33]
Biologia [21]
Chimica [12]
Patologia [8]
Biochimica [8]
Farmacologia e terapia [6]
Fisiologia umana [7]
Industria [7]
Anatomia [5]
Chirurgia [5]

bile

Enciclopedia on line

Liquido giallo più o meno scuro, vischio;so e filante, secreto dal fegato, indispensabile per la digestione e l’assorbimento intestinale dei grassi e per l’eliminazione dei prodotti di degradazione dell’emoglobina. [...] , capaci cioè di interagire con molecole polari, come l’acqua, e con molecole non polari, come i trigliceridi. I sali biliari si comportano quindi da potenti tensioattivi, in grado di scindere in unità molto piccole le grosse gocce lipidiche che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: EPITELIO INTESTINALE – MUCOSA INTESTINALE – ACIDO GLICURONICO – COLECISTOCHININA – INTESTINO CRASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bile (4)
Mostra Tutti

colalemia

Enciclopedia on line

Intossicazione endogena da ritenzione dei sali biliari nel sangue; è presente nell’ittero meccanico o da stasi, e dà sintomi caratteristici: bradicardia, prurito ecc. La colaluria è l’eliminazione con [...] le urine di sali biliari, sintomo di ittero da assorbimento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INTOSSICAZIONE ENDOGENA – SALI BILIARI – BRADICARDIA – PRURITO – ITTERO

colaluria

Dizionario di Medicina (2010)

colaluria Eliminazione con le urine di sali biliari (si trova associata di solito a coluria). La presenza dei sali biliari nelle urine è causata da un difetto di escrezione biliare di queste sostanze [...] che si accumulano nel sangue (colalemia) e quindi vengono escrete con le urine ... Leggi Tutto

colalemia

Dizionario di Medicina (2010)

colalemia Intossicazione endogena prodotta dalla ritenzione dei sali biliari nel sangue: essa è presente nell’ittero meccanico (ittero generato da un ostacolo, calcolo o tumore, posto al deflusso biliare [...] dal fegato al duodeno) e dà sintomi caratteristici: bradicardia, prurito, ecc ... Leggi Tutto

urina

Enciclopedia on line

urina In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta inoltre il principale [...] generalmente indice di sofferenza delle cellule epatiche, mentre la presenza di sali biliari e dei prodotti di ossidazione della bilirubina diretta (pigmenti biliari) caratterizza gli itteri epatocellulari e occlusivi. L’eliminazione della creatina è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – PATOLOGIA
TAGS: RITENZIONE URINARIA – DISTROFIA MUSCOLARE – IDROGENO SOLFORATO – APPARATO URINARIO – ACIDO GLUCURONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su urina (3)
Mostra Tutti

calcolo

Enciclopedia on line

Medicina In medicina, concrezione cristallina, pura o mista ad altri elementi, di sali minerali o di acidi organici, che si formano nell’organismo in condizioni patologiche. I c. si possono formare in [...] biliari (costituiti da colesterina pura, da pigmenti e sali biliari) possono trovarsi in un punto qualunque delle vie biliari, urinarie. Da queste giunge l’urina che vi deposita i sali dando origine ai c. prostatici. La cura consiste nell’ablazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INTERVENTO CHIRURGICO – CALCOLOSI SALIVARE – MEZZO DI CONTRASTO – CALCOLOSI RENALE – ACIDI ORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcolo (11)
Mostra Tutti

colesterolo

Enciclopedia on line

Sterolo presente solo negli organismi eucariotici, in cui si trova allo stato libero o combinato con acidi grassi sotto forma di estere. La sua molecola è costituita da 4 anelli condensati indicati con [...] e il C-6 del c. Viene così prodotto acido colico che, attraverso una reazione di coniugazione, dà origine ai sali biliari. Dal c., mediante modificazioni ancora non ben note della catena laterale isottilica e la scissione di questa in corrispondenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: GHIANDOLE SURRENALI – 7-DEIDROCOLESTEROLO – IPERCOLESTEROLEMIA – GRUPPO OSSIDRILICO – ACETILCOENZIMA A
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colesterolo (5)
Mostra Tutti

lipoproteina

Enciclopedia on line

In biochimica, ogni complesso macromolecolare costituito da quantità variabili di proteine e lipidi (lipidi neutri e fosfolipidi), solubili in soluzioni acquose. La solubilità in soluzioni acquose differenzia [...] HDL avviene, almeno in parte, nel fegato dove probabilmente il colesterolo associato alle HDL è utilizzato per la sintesi dei sali biliari. Le IDL (intermediate density lipoproteins) sono l. a densità intermedia tra le VLDL e le LDL, costituite da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: MOBILITÀ ELETTROFORETICA – CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – CELLULE ENDOTELIALI – TESSUTO MUSCOLARE – INTESTINO TENUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lipoproteina (2)
Mostra Tutti

CALCOLOSI

Enciclopedia Italiana (1930)

È il complesso dei fenomeni anatomopatologici e clinici dovuti al formarsi di concrezioni nell'interno dell'organismo, generalmente lungo le vie di eliminazione dei secreti e degli escreti, per la deposizione [...] di soda e ancora meglio l'urotropina sono buoni antisettici delle vie biliari. Sono stati prescritti come colagoghi l'olio di ulivo, l'acido oleico, i sali biliari, ecc. Può essere molto utile la cura idrominerale eseguita opportunamente (Chianciano ... Leggi Tutto
TAGS: OCCLUSIONE INTESTINALE – CALCOLOSI SALIVARE – PANCREATITE ACUTA – ACIDO CLORIDRICO – SISTEMA URINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCOLOSI (1)
Mostra Tutti

DIGERENTE, APPARATO

Enciclopedia Italiana (1931)

Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] cistifellea. Ha reazione quasi neutra; contiene 2,5-3% di sostanze solide, di cui le più importanti sono i sali biliari (taurocolato e glicocolato di sodio), i pigmenti (bilirubina), la colesterina, poi varî fosfatidi, la mucina e la pseudomucina ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – SISTEMA DELLA VENA PORTA – DIAGNOSTICA RADIOLOGICA – APPARATO RESPIRATORIO – GHIANDOLA SUBLINGUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIGERENTE, APPARATO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
biliare
biliare agg. [der. di bile]. – Che si riferisce alla bile, prodotto dalla bile. Acidi b.: composti organici steroidi, prodotti finali del metabolismo del colesterolo; il principale è l’acido colico, secreto dal fegato sotto forma di composto...
palmìtico
palmitico palmìtico agg. [der. di palmit(ina)]. – Acido p.: composto organico, acido alifatico insaturo a 16 atomi di carbonio (anche noto come acido esadecilico, esadecanoico, cetilico), contenuto in quasi tutti i grassi animali, allo stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali